Powered by RND
PodcastArteInquietudine e mistero

Inquietudine e mistero

Lorenzo Pieri
Inquietudine e mistero
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 48
  • Eugenio Forni: L'insurrezione dei pensionati
    Voce di Lorenzo Pieri ([email protected]
    --------  
    13:50
  • Valeria Cipriani: Io attesi. Tu no
    Voce di Lorenzo Pieri ([email protected]
    --------  
    10:38
  • Filippo Chiello: Dove gli occhi si fermano
    L’OPERAUn romanzo visionario, in grado di creare senso di straniamento nel lettore, in cui non mancano elementi comici, come pure la capacità di leggere lucidamente il mondo contemporaneo.Dove gli occhi si fermano di Filippo Chiello è ambientato in una città futuribile e alienante, in cui il virtuale ha soppiantato il reale e i cittadini hanno rinunciato alla libertà in cambio della sicurezza e della protezione dello Stato, che li ricompensa con una vita facile e agiata. In questo scenario apocalittico, tra microchip impiantati e medicalizzazione ossessiva, si incontrano Orlando e Ulisse: il primo ribelle e politicamente scorretto, un reietto ai margini della società, sogna di ritrovare Clelia, l’unica donna che l’abbia capito; il secondo docile e idealista, disposto ad accettare ogni condizione pur di poter essere felice con la sua Futura, capirà a sue spese il grande inganno. Stritolati da dinamiche sociali e politiche sempre più opprimenti, si dibattono in dilemmi esistenziali che ne fanno emergere la loro profonda umanità. Si aggrappano all’amore, al sesso, alla solidarietà per ritrovare quell’orizzonte di senso che, a causa delle loro scelte o perché obbligati, hanno smarrito. L’AUTORE Filippo Chiello è nato a Enna nel 1971. Laureato in Lingue, insegna Lingua e Letteratura Inglese in un liceo di Torino. Attore diplomato presso la scuola di teatro Viartisti e autore di testi per il teatro (Luggage, A Chi Tocca). La performance Destini, ispirata a un suo racconto omonimo, è stata premiata alla rassegna teatrale Rigenerazione. Collabora saltuariamente con la rivista Doppiozero. Ha pubblicato i romanzi Via Santa Chiara 15 (Robin, 2010), Lo Diceva Picasso (Sillabe di sale, 2018) e Dal Ponte più alto (Bookabook, 2021; Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, IX edizione, sezione Fantascienza). 
    --------  
    18:18
  • Mauro Germani: Le ultime parole
    Fallone editorewww.falloneeditore.comL’opera Reticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto.  Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire, la particola residuale dello stato di coscienza. Un affondo senza requie nel dettaglio del quotidiano, nel frammento in cerca di esatta collocazione, portato avanti con l’eleganza che caratterizza lo stile di Mauro Germani, fortemente intriso di poesia eppure ben saldo nel movimento cronografico della prosa.    L’autore Mauro Germani è nato a Milano nel 1954. Nel 1988 ha fondato la rivista “margo”, che ha diretto fino al 1992. Ha pubblicato poesia e narrativa e si è occupato di numerosi autori classici e contemporanei. Suoi saggi, poesie, recensioni e racconti sono apparsi su diverse riviste cartacee e online. In ambito critico ha curato il volume L’attesa e l’ignoto. L’opera multiforme di Dino Buzzati (L’arcolaio, 2012). Nel 2013 ha pubblicato Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero (Zona) e nel 2014 Margini della parola. Note di lettura su autori classici e contemporanei (La Vita Felice). Gran parte della sua produzione poetica è ora compresa nella raccolta antologica Prima del sempre (puntoacapo, 2024). In ambito narrativo ha pubblicato il libro di racconti Storie di un’altra storia (Calibano, 2022) e Tra tempo e tempo (Readaction, 2022). Gestisce il blog “in-certi confini”.  
    --------  
    2:23
  • Mauro Germani: La verità
    Fallone editore www.falloneeditore.com  L’operaReticenze è una raccolta di settanta racconti brevi, settanta micronarrazioni che si esauriscono nell’arco di una o due pagine, incentrate sul concetto di disvelamento, su ciò che si vede e ciò che è nascosto.  Settanta voci. Ciascuna con la propria storia di ossessioni, pericoli, paure. Ma anche di misteri e di visioni. In attesa di una verità. Dopo. Altrove. Le reticenze sono la negazione di un ordine compositivo; sono quel che si può intravedere nel chiaroscuro di una tenda, il gesto sotteso al dire e al non dire, la particola residuale dello stato di coscienza. Un affondo senza requie nel dettaglio del quotidiano, nel frammento in cerca di esatta collocazione, portato avanti con l’eleganza che caratterizza lo stile di Mauro Germani, fortemente intriso di poesia eppure ben saldo nel movimento cronografico della prosa.    L’autoreMauro Germani è nato a Milano nel 1954. Nel 1988 ha fondato la rivista “margo”, che ha diretto fino al 1992. Ha pubblicato poesia e narrativa e si è occupato di numerosi autori classici e contemporanei. Suoi saggi, poesie, recensioni e racconti sono apparsi su diverse riviste cartacee e online. In ambito critico ha curato il volume L’attesa e l’ignoto. L’opera multiforme di Dino Buzzati (L’arcolaio, 2012). Nel 2013 ha pubblicato Giorgio Gaber. Il teatro del pensiero (Zona) e nel 2014 Margini della parola. Note di lettura su autori classici e contemporanei (La Vita Felice). Gran parte della sua produzione poetica è ora compresa nella raccolta antologica Prima del sempre (puntoacapo, 2024). In ambito narrativo ha pubblicato il libro di racconti Storie di un’altra storia (Calibano, 2022) e Tra tempo e tempo (Readaction, 2022). Gestisce il blog “in-certi confini”.
    --------  
    2:24

Altri podcast di Arte

Su Inquietudine e mistero

Autori contemporanei, esordienti di talento, frequentatori dell'assurdo.
Sito web del podcast

Ascolta Inquietudine e mistero, Zerocalcare, tra virgolette e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Inquietudine e mistero: Podcast correlati

  • Podcast Manzoni: I promessi sposi
    Manzoni: I promessi sposi
    Arte, Libri
  • Podcast Dante Alighieri: La Divina Commedia
    Dante Alighieri: La Divina Commedia
    Arte, Libri