Powered by RND
PodcastArteIncipit di libri

Incipit di libri

Due Minuti Un Libro
Incipit di libri
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 60
  • A ovest della felicità
    La giovane Lietta, torna al suo paese di origine, in un’isola del Sud Italia, per riaprire la casa ereditata dai genitori. Ritrovare le amiche di infanzia fa rinascere in lei il gusto della vita; partecipa con loro ai canti e ai balli delle serate estive riappropriandosi con gioia delle sue radici. In una di queste occasioni conosce Neirano, e i due si innamorano. Tutto sembra perfetto, ma le ombre sono in agguato. Una sera infatti, accidentalmente, si viene a scoprire che il ragazzo appartiene alla comunità rom, un’etnia che la gente del posto detesta, tanto da averla emarginata in un angolo remoto dell’isola. Il cuore di lei non ha tentennamenti: difende il suo fidanzato e gli abitanti del luogo, che parevano così accoglienti, le voltano le spalle e la disconoscono.Riuscirà la curiosità per il diverso da sé a sconfiggere l’ignoranza di chi giudica a priori?Vincerà il suo sentimento o avranno la meglio l’ostilità e l’intolleranza?A ovest della felicità di Berenice D'Este, Neos Edizioni.www.dueminutiunlibro.it
    --------  
    10:52
  • Sangue rosso
    All’inizio del 2022, l’Europa è precipitata in un incubo: la guerra della Russia contro l’Ucraina ha fatto riemergere fantasmi che sembravano dissolti. Le democrazie ccidentali, impossibilitate a confrontarsi militarmente per il rischio di una guerra nucleare e i dettami costituzionali che abiurano ogni forma di risposta violenta, sembrano impotenti.Le forniture militari e il sostegno finanziario all’Ucraina non sono sufficienti a cambiare le sorti del conflitto, che si protrae senza sosta. La scarsità di nuove reclute peggiora la situazione, mentre i mercati finanziari mondiali premono per una soluzione.In questo scenario, emerge un uomo che non si arrende alla tirannia e all’oppressione. Ispirato dai valori europei, decide di agire con metodi non ufficiali e deve solo convincere alcuni amici a unirsi a lui in questa missione.Roberto Tarallo ci regala un romanzo intenso e attuale, riflettendo sulle fragilità delle democrazie e la necessità di difendere i valori fondamentali. “Sangue Rosso” è un invito a non arrendersi mai, a trovare la forza di combattere per ciò in cui crediamo, anche quando tutto sembra perduto.Due Minuti Un Libro
    --------  
    9:54
  • Vann Nath, un sopravvissuto all'inferno cambogiano
    Vann Nath (Battambang 1946/ Phnon Penh 2011), artista e attivista per i diritti umani cambogiano, è stato uno dei pochissimi sopravvissuti all'inferno del regime di Pol Pot in Cambogia. Salvatosi grazie al suo talento di pittore, Vann Nath è stato il più autorevole testimone della spietata ferocia del regime dei Khmer Rossi guidato da Pol Pot, che terrorizzò la Cambogia, sterminando senza pietà un quarto della popolazione. Arrestato con la falsa accusa di violazione del codice morale, Vann Nath venne trasferito nella terribile prigione S-21 e lì restò recluso per oltre un anno assistendo a ogni genere di violenza. Una volta uscito - uno dei sette sopravvissuti all’inferno del centro di detenzione e tortura nel quale vennero uccise oltre ventimila persone, incluse donne e bambini - Vann Nath decise di dedicare il resto della sua vita alla testimonianza di quello che successe in quel tragico periodo. Il libro di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi racconta la sua storia, in forma di graphic novel. Edito originariamente nel novembre del 2020 dai francesi de "La Boîte à Bulles", viene pubblicato in Italia da Albeggi Edizioni nel gennaio 2025, a 50 anni dall'inizio del regime dittatoriale della Kampuchea Democratica, riportando lo sguardo su questo sconcertante capitolo della storia mondiale che è stato colpevolmente dimenticato. Qui trovi il booktrailer e tanti altri dettagli sulla graphic novel https://lnx.dueminutiunlibro.it/recensioni/vann-nath/
    --------  
    18:28
  • Il cammino dei di-Versi
    Una raccolta illustrata che trascina il lettore all’interno di una incalzante e dinamica riflessione, non scontata, con versi sempre calibrati, sottili, pungenti, in cui aleggia quell’ironia socratica, quasi un voler mettere in difficoltà la coscienza del singolo, per condurlo a disfarsi, qualora ce ne fosse di bisogno, delle proprie polverose convinzioni; una poesia che si fa dialogo interiore, dove anche la rima diventa “affilata” al pari delle righe di quell’aforisma che il poeta dona e lega alla singola poesia. Poesie ricche di grammatica ermetica, in molte delle quali si percepisce quel fare funambolesco, contro quella polvere che taluni vorrebbero spargere sul senso di giustizia, su quella turris eburnea di cui molti vedono le macerie, ma che con forza ed energia il poeta, nelle parole di ogni poesia, allontana. Un paradigma di pensiero, quello del poeta, che mira, senza dogma e precetto alcuno, a rimuovere quelle voci che infittiscono, con le sue diverse ombre, la quotidianità, creando quel magnetismo empatico con il lettore, consentendogli  di collazionare, attraverso il moto inconscio e istintuale che il testo elicita, la ricerca di quegli indizi rintracciabili sulle coordinate del proprio Sé, unendole con l’ipostasi salvifica che non cessa di fornire palpitanti sensazioni, poesia dopo poesia e verso dopo verso, in un cammino che è proprio dei di-versi.
    --------  
    5:36
  • Crisalide
    Un’indagine a tutto campo sul femminicidio, frutto della collaborazione di due autori che intrecciano analisi storica, giuridica, sociologica e psicologica. Questo libro trascende la semplice categorizzazione dei lettori, offrendo una narrazione che sfida pregiudizi e apatia. Con un approccio multidisciplinare, il volume svela le radici culturali e le dinamiche mentali della violenza di genere, arricchito da testimonianze dirette di donne che hanno condiviso, nell’anonimato necessario, le loro esperienze di violenza. Un’opera che invita a riflettere e a un impegno attivo per un futuro libero dalla discriminazione. Crisalide, di Francesco Augello e Teresa Messina. Armando Editore Due Minuti Un libro
    --------  
    10:13

Altri podcast di Arte

Su Incipit di libri

Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto!
Sito web del podcast

Ascolta Incipit di libri, Simposio, Platone | Lettura Integrale e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app