Powered by RND
PodcastArteIMD RADIO/IMD PLAY

IMD RADIO/IMD PLAY

Andrea Fasano
IMD RADIO/IMD PLAY
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 197
  • Alessandra Pompili sulle "Sette Parole di Cristo" di Haydn e la sua attività in Inghilterra.
    Nell'ottava puntata della ventunesima Stagione dj Incontri Musicali su IMD RADIO/IMD PLAY incontriamo Alessandra Pompili, pianista italiana residente da anni in Inghilterra. Con lei intratteniamo un discorso che tocca vari temi tra cui, ovviamente, le problematiche per un artista di radicarsi in una realtà musicale e culturale tanto diversa da quella di provenienza. Prendiamo quindi spunto da un suo recente concerto nella Cattedrale di Manchester con una proposta particolare quanto bella ed interessante: le Sette ultime parole di Cristo sulla Croce di Franz Joseph Haydn in versione pianistica, questo per parlare non solo di musica, ma anche del suo ruolo come artista e operatrice culturale nella vita d'oltremanica. Ascolteremo anche due estratti dalle Sette parole eseguite dal vivo: dalla nostra ospite (le "Parole" I e III a metà dell'intervista e, alla conclusione, Quinta e Sesta). Le Sette ultime parole di Haydn è un capolavoro assoluto del Classicismo strumentale, quasi un "lavoro di confine" tra il repertorio cameristico e la musica sacra, ispirato e meditativo, generalmente eseguito nella versione originale per quartetto d'archi ma di cui Haydn stesso commissionò la versione per tastiera del tutto fedele all'originale e raramente eseguita soprattutto in Italia dove purtroppo il pianoforte non ha praticamente nessuno spazio in situazioni attinenti l'ambito sacro e liturgico.
    --------  
    38:34
  • Rencontre avec Patrice Fouillaud; pour aller aux racines de la creation musicale contemporaine
    L'invité de la version francophone de cette édition spéciale du neuvième épisode de la vingtième saison du format « Incontri Musicali » sur IMD RADIO/IMD PLAY est le compositeur Patrice Fouillaud, un artiste d'une rare profondeur et complexité, souvent comparé par la critique à un peintre qui déploie toute son inspiration à travers la matière instrumentale et orchestrale qu'il traite et pour laquelle le timbre apparaît comme un trait créatif primordial. Timbre, couleur et texture sonore comme éléments constitutifs et fondateurs de la composition, variations infinies, éclats de lumière comme élément premier de l’œuvre musicale (comme la forme) et prédilection pour les harmonies nocturnes expriment chez Patrice Fouillaud un besoin existentiel de connexion avec la nature à mi-chemin entre le Beethoven de la Sixième Symphonie et le Mahler de la Troisième. Ce sont là des traits caractéristiques fondamentaux de nombre de ses œuvres, notamment celles composées entre 1985 et 1993, dont le langage est donc caractérisé comme hautement expressif ; une écriture où l’ordre exprime la mélancolie et la volupté, une « esthétique du Nocturne » filtrée par la dimension sonore « impressionniste ». Raffinement et sensibilité caractérisent ses œuvres où une grande attention est portée aux formes et styles musicaux archétypaux de notre passé. L'interview d'Andrea Fasano, ici reprise et traduite par Teresa Ida Blotta, retrace son parcours artistique qui, après ses études en France ainsi que ses premières reconnaissances académiques et ses premières expériences professionnelles, notamment dans le domaine de l'enseignement, s'est poursuivi par un stage de composition musicale à l'Accademia Chigiana de Sienne puis sous le signe des nombreuses rencontres et collaborations avec de grandes personnalités de notre temps que Fouillaud a eu à partir du début des années 1980, une période de grande activité et de productivité dans le domaine de la Nouvelle Musique dans toute l'Europe et après laquelle il a reçu de nombreuses commandes importantes de Radio France et d'institutions françaises pour de nouvelles œuvres. Patrice Fouillaud possède un catalogue d'une centaine de compositions et a souvent souligné l'importance de ses racines musicales les plus profondes et les plus anciennes, citant Bach, de Machaut, les polyphonistes de l'école Saint-Martial de Limoges, Monteverdi, Schutz, Purcell et Couperin puis Lully et Rameau dans une perspective où la musique de notre temps s'inspire et se connecte directement à la créativité de ces époques et à la musique ancienne plus avant et plus avant vers le classicisme et le romantisme. « Il n’y a pas de progrès dans l’art » – conclut Patrice Fouillaud – « mais la musique est une représentation incessante de la vie et de la mort notamment à travers la recherche sur le timbre et la couleur des sons ». Les deux écoutes, extraites d'oeuvres pour Ensemble de Patrice Fouillaud qui accompagnent cet entretien sont, dans l'ordre : Passage et Fusion, Trans-mutation, toutes deux interprétées par l'Ensemble Artedie, dirigé par Teresa Ida Blotta.
    --------  
    39:24
  • Enrico Castiglione parla del Festival di Pasqua 2025 e delle sue regie liriche
    Nella sesta puntata della ventunesima stagione su IMD RADIO/IMD PLAY torna ospite il regista Enrico Castiglione per illustrarci le sue novità ed iniziative in questo periodo dell’anno per lui molto intenso: dalla programmazione del Festival di Pasqua a Roma (che ha preso il via il 12 Aprile nelle principali Chiese e Basiliche della Capitale e durerà sino a Pentecoste) agli impegni in teatro con l’allestimento di una nuova produzione del Nabucco di Verdi a Malta. Nel corso dell’intervista si ricordano doverosamente tutti i grandi artisti la cui presenza ha contrassegnato la storia ultraventennale del Festival di Pasqua e si conclude con un omaggio ad uno dei più significativi di loro soprattutto considerato l’ambito legato alla musica sacra e liturgica che caratterizza buona parte della programmazione: il più che novantenne ma sempre attivissimo Don Pablo Colino del quale si ascolta, a conclusione dell’intervista, un breve Live del 2011, la Sequenza “Apparuit, Apparuit” da lui stesso rielaborata e diretta con il Coro dell’Accademia Filarmonica Romana
    --------  
    14:54
  • Choralia 2025; parlano i protagonisti - parte seconda (F. Attesti, Padre G. Monanni e C. Anastasi)
    Nella quinta puntata della ventunesima stagione di programmazione su IMD RADIO/IMD PLAY si torna ad occuparsi del festival Choralia 2025 (a cura dell’Associazione Fabrica Harmonica e della Pro Loco Cortona Centro Storico), a Cortona dal 25 al 27 Aprile scorsi. Choralia ha quindi vissuto la sua seconda edizione, rinnovando e rendendo ancora più accattivante la formula di una “full immersion” nella coralità di ogni epoca con particolare attenzione al cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina e ad una riscoperta vivaldiana. Di tutto questo si è scelto di parlare in due trasmissioni data la quantità e la molteplicità degli argomenti trattati. Dopo ANNALISA PELLEGRINI, MARCO MORI, LUCIANO MEONI (Sindaco di Cortona) e RAIMUNDO PEREIRA MARTINEZ ospiti nella prima puntata. in questa seconda ascoltiamo le testimonianze di FRANCESCO ATTESTI (Assessore alla Cultura del Comune), PADRE GABRIELE MONANNI (Vice Economo della Basilica di Santa Margherita) e infine di CONCETTA ANASTASI (direttrice del secondo concerto con repertorio mozartiano sinfonico e sacro). Si ascoltano, a seguire le interviste, un estratto (la conclusione) dal concerto finale di Choralia (Vivaldiade) diretto da Annalisa Pellegrini e la prima parte della celebre Messa di Requiem di Verdi in una nota registrazione dal vivo “di repertorio” dall’archivio di Concetta Anastasi a commento del suo conclamato quanto costante impegno per la produzione concertistica sul territorio regionale e per l’instancabile formazione di complessi (corali e orchestrali) giovanili di grande spessore artistico.
    --------  
    31:08
  • Choralia 2025, parlano i protagonisti (parte prima): Pellegrini, Mori, Meoni e Martinez Pereira.
    La quarta puntata della ventunesima stagione di programmazione su IMD RADIO/IMD PLAY torna ad occuparsi dell’Associazione Fabrica Harmonica e di una delle sue più recenti “creature”: il festival Choralia la cui prima edizione si è svolta nel 2024 nella meravigliosa cornice della città di Cortona . Dal 25 al 27 Aprile 2025, Choralia ha vissuto la sua seconda edizione rinnovando e rendendo ancora più accattivante la formula di una “full immersion” nella coralità di ogni epoca con particolare attenzione al cinquecentenario di Giovanni Pierluigi da Palestrina e ad una riscoperta vivaldiana. Di tutto questo si parla in due diverse trasmissioni data la quantità e la molteplicità degli argomenti trattati. In questa prima puntata sono ospiti ANNALISA PELLEGRINI (presidente di Fabrica Harmonica, direttrice artistica di Choralia e protagonista – come solista e direttore – in due dei tre concerti), MARCO MORI (Presidente della Pro Loco Cortona Centro Storico), LUCIANO MEONI (Sindaco della Città di Cortona) e RAIMUNDO PEREIRA MARTINEZ (solista in uno dei concerti, accreditato studioso della musica antica e curatore delle iniziative in cartellone per il cinquecentario palestriniano). Si ascoltano, a commento delle interviste, alcuni estratti – in particolare dopo la prima e ultima intervista - dal concerto dedicato alla polifonia primitiva e a Palestrina (con Sicut Cervis di Palestrina e l’Ave Maria di Arcadelt che chiudono l’intera trasmissione). Le interviste “istituzionali” sono, invece, accompagnate da due ascolti dal concerto finale diretto da Annalisa Pellegrini: Ave Regina Coelorum di Isabella Leonarda e un estratto dal Gloria di Vivaldi nell’autentica ma rarissima versione (confermata da recenti studi musicologici) per coro femminile e di voci bianche.
    --------  
    41:21

Altri podcast di Arte

Su IMD RADIO/IMD PLAY

IMD RADIO/IMD PLAY è dal 2014 la "voce" e la vetrina del progetto multimediale IMD MUSIC & WEB proponendo interviste di attualità concertistica e discografica ai protagonisti delle produzioni e degli eventi collegati allo sviluppo del catalogo discografico del Progetto, senza limitazioni di generi, argomenti ed ambiti culturali.
Sito web del podcast

Ascolta IMD RADIO/IMD PLAY, Comodino e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app