E3: "Gambadilegno, Macchia Nera: la lingua dei cattivi"
Nel mondo di Topolino, anche i “cattivi” hanno una lingua tutta loro. Questo episodio esplora il ruolo linguistico e narrativo dei personaggi negativi e l’evoluzione del “linguaggio d’odio” nel fumetto Disney. Parolacce? Giammai!Con Alex Bertani e Marco Nucci.
--------
18:46
--------
18:46
E2: "Arcaismi che passione"
Espressioni come “me tapino” o “plutocratica sicumera” rivelano il lessico colto dei fumetti Disney, tutt’altro che “popolare”. In questo secondo episodio parleremo di arcaismi, con Alex Bertani e Alessandro Sisti.
--------
14:45
--------
14:45
E1: "Che lingua parli, Topolino?"
Nel primo episodio del podcast, Beatrice Cristalli, insieme ad Alex Bertani e Davide Catenacci, definisce l’identità linguistica di Topolino, analizzando le strategie stilistiche e narrative che costruiscono il linguaggio “Disneyano”.
--------
19:24
--------
19:24
Trailer - Il Vocabolario di Topolino
Può un fumetto insegnare l’italiano senza risultare scolastico? E cosa ha reso Topolino un punto di riferimento linguistico e culturale così unico nel panorama editoriale italiano?“Il vocabolario di Topolino” è il nuovo video podcast realizzato in collaborazione tra Panini Comics e Fondazione Treccani Cultura, che esplora l’identità linguistica dell’iconico settimanale. La linguista Beatrice Cristalli, in dialogo con Alex Bertani, direttore editoriale, e altri autori, sceneggiatori e ospiti d’eccezione, racconta l’inventiva linguistica del fumetto tra arcaismi, neologismi, onomatopee e riscritture dei classici.
Può un fumetto insegnare l’italiano senza risultare scolastico? E cosa ha reso Topolino un punto di riferimento linguistico e culturale così unico nel panorama editoriale italiano?“Il vocabolario di Topolino” è il nuovo video podcast realizzato in collaborazione tra Panini Comics e Fondazione Treccani Cultura, che esplora l’identità linguistica dell’iconico settimanale. La linguista Beatrice Cristalli, in dialogo con Alex Bertani, direttore editoriale, e altri autori, sceneggiatori e ospiti d’eccezione, racconta l’inventiva linguistica del fumetto tra arcaismi, neologismi, onomatopee e riscritture dei classici.