Ep. 20 - Infermiere in emergenza (o emergenza infermieri?)
Sempre più infermieri manifestano il disagio, la volontà di allontanarsi dai setting di cura legati all'emergenza urgenza, per i livelli di stress che si raggiungono, complici anche la carenza di personale e il fenomeno delle aggressioni. E poi ci sono infermieri che dell'emergenza urgenza non possono farne a meno… In questo episodio torniamo a fare un focus su una particolare branca dell'infermieristica, che si caratterizza per complessità e rapidità degli interventi.
Stiamo parlando dell'infermiere di emergenza urgenza e per fare il punto su questa figura con noi c’è Giacomo Sebastiano Canova, infermiere di centrale operativa 118 e colonna portante della Redazione di Nurse24.it.
--------
42:46
Ep. 19 - Caposala a chi?
Caposala o coordinatore? chiunque esso sia spesso è il colpevole di tutti i mali degli infermieri o forse no. Sono professionisti che hanno scelto di fare la differenza in un modo non sempre semplice. Vi sembrerà strano ma sono “umani” anche loro … è necessario solo conoscersi e ascoltarsi un po’ di più.
Tutti.
--------
31:12
Ep. 18 - L’infermiere è un indicatore sociale
Lo storico francese Marc Bloch affermò: «Non si conosce a fondo una scienza se non se ne conosce la storia». Questa citazione ci permette di prendere in considerazione l’importanza della storia per la professione infermieristica. Conoscere la storia consente di dire – e capire – chi è l’infermiere, nel mondo attuale e lungo il corso del tempo.
In questo episodio faremo un viaggio nella storia della professione infermieristica, perché spesso negli ultimi mesi ci siamo chiesti tante volte: come possiamo risolvere i problemi dell’Infermieristica se non abbiamo idea di chi siamo?
--------
39:35
Ep. 17 - Essere (o non essere) studenti di Infermieristica
In questo episodio torniamo a parlare di studenti. O, meglio, con gli studenti e per gli studenti. Perché se spesso si parla e si scrive del fatto che gli infermieri non stiano bene, è d'obbligo domandarsi come stiano gli studenti infermieri. Perché respirano, vivono quasi tutti i disagi che vivono gli infermieri. E perché è necessario che gli stessi studenti si domandino, riflettano su quello che vivono e come lo vivono. Perché trovarsi calati in realtà assistenziali ha un impatto potentissimo sulla propria interiorità.
--------
30:53
Ep. 16 - Stomaterapista
Infermiere stomaterapista che si occupa a 360° della persona con problematiche proctologiche o con disfunzioni del pavimento pelvico portatrice di stomia. Per fare il punto su questa branca dell’infermieristica con noi c’è Danila Maculotti, coordinatrice dell’ambulatorio stomizzati della Fondazione Poliambulanza di Brescia e prima infermiera italiana ad entrare nell’Ecet, lo European Council of enterostomal therapy.
Uno spazio di condivisione e confronto sulle tematiche che ruotano attorno alla professione. Condotto da Sara Di Santo e, almeno finché non riuscirà a scalzarlo, Ferdinando Iacuaniello.
Lo abbiamo chiamato IL PUNTO, perché toccheremo vari aspetti del mondo della salute e dell’infermieristica utilizzando prospettive differenti: oggi può essere un punto esclamativo, domani un punto e virgola. Molto spesso saranno punti interrogativi. Tutte occasioni per chiedere il contributo anche di chi ci ascolta.