Content creator e strategie social: anche i cercatori di funghi hanno il loro pubblico – con Michele Pagani
Sui social network anche i video di chi va per funghi, nei boschi, trova un pubblico di almeno 5 mila follower. Ma quale sistema economico si può costruire intorno, per vivere di questi video? Quali aziende si possono coinvolgere? E soprattutto l’Intelligenza Artificiale c’entra qualcosa? Per destreggiarsi con serenità tra dati, tecnicismi e anche nuove leggi Michele Pagani, ceo e co-founder di Flatmates, agenzia d’influencer marketing lanciata con il content creator Marcello Ascani, spiega come impostare il proprio business e come non disperarsi per i propri errori.
Nella nuova puntata de Il Marketing Oggi, il podcast anche video di ItaliaOggi, emergono viralità e algoritmi a dominare le vite anche dei content creator. Eppure un argine alla tecnologia c’è, secondo Michele. Anche perché basta guardare agli influencer asiatici per capire quanta strada la content economy italiana può ancora percorrere.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
32:38
--------
32:38
Creator e piattaforme social: dove pubblicare e come farsi pagare dai brand – con Michele Pagani
L’acquolina in bocca c’è. Ma non bisogna avere fretta di guadagnare con video e campagne pubblicitarie sui social: ogni content creator deve prima capire bene quali sono i format più richiesti, quanti tipi di campagne esistono e, fin da subito, come far crescere la propria audience in modo costante nel tempo.
Nella terza puntata de Il Marketing Oggi, lo spiega Michele Pagani, CEO e co-founder di Flatmates, agenzia di influencer marketing fondata insieme a Marcello Ascani.
La parola d’ordine è “destreggiarsi”: tra Instagram, YouTube e TikTok, per esempio, è fondamentale scegliere dove pubblicare i propri contenuti. Alcune piattaforme sono più popolari, ma non sempre sono quelle che raggiungono il pubblico giusto. Altre hanno performance migliori, ma ce ne sono anche alcune che fidelizzano molto di più.
Insomma, nella nuova puntata del podcast di ItaliaOggi, Michele Pagani non si tira indietro e condivide tutta la sua esperienza nel supportare e organizzare il lavoro creativo di Marcello Ascani. Perché il dietro le quinte è importante almeno quanto ciò che si vede nei video, sotto i riflettori.
Anzi, forse non tutti sanno che più un content creator è di nicchia, maggiori sono le probabilità di attirare l’attenzione delle aziende inserzioniste.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
20:04
--------
20:04
Content creator, fantasia, ispirazione ma con un occhio al mercato. Dagli USA agli idol asiatici - con Marcello Ascani
“Più video si fanno, meglio è”: è questo il consiglio di Marcello Ascani, content creator che sfiora il milione di iscritti su YouTube. Nella seconda puntata della nuova stagione de Il Marketing Oggi, il video-podcast di ItaliaOggi, Marcello spiega come iniziare a fare video superando l’imbarazzo davanti alla telecamera e trasformare questa attività in una professione.
Stile personale, spontaneità e capacità di intrattenere sono solo alcune delle regole d’oro. E l’ispirazione da dove arriva? “Guardandosi intorno”, sostiene Marcello. “Seguendo anche format diversi, con contenuti differenti, ma cercando di capire: perché questo video mi intrattiene? Cosa posso cogliere io di utile per i miei video?”.
I modelli stranieri, del resto, non mancano. Gli errori da principianti sono inevitabili, ma sono proprio le lezioni apprese a renderlo un lavoro serio. Quella del content creator è una professione in crescita, soprattutto a supporto di aziende, comunicazione e pubblicità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
24:05
--------
24:05
Influencer e content creator, chi sono davvero e come fanno a guadagnare coi video - con Marcello Ascani
Il 40% degli italiani usa abitualmente i social e si sente un creatore di contenuti (dati Google-Ipsos 2023). Ma non tutti riescono a vivere facendo video. C’è chi parla della sua vita dal salotto di casa, chi approfondisce temi specifici, dallo sport all’economia. Come iniziare concretamente a trasformare una passione in una professione lo spiega Marcello Ascani, tra i primi content creator in Italia, durante la prima puntata della seconda stagione de Il Marketing Oggi, il video-podcast di ItaliaOggi. Tutto vero? La risposta in numeri: oggi Marcello ha quasi un milione d’iscritti su YouTube. Senza contare quelli su Linkedin e Instagram. “Ti porto con me nella mia vita e ti faccio vedere quello che imparo” è la filosofia di Marcello, che svela anche come scegliere quello di cui parlare sui social, la strategia da seguire per avere successo e quando s’inizia a guadagnare. Insomma, Marcello racconta i lati creativi di una professione oggi molto in voga ma anche la preparazione e il metodo che ci sono dietro.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
19:01
--------
19:01
Estate, italiani alle prese col caro-vacanze. Il campeggio diventa la scelta obbligata per risparmiare
Sono 6,5 milioni gli italiani che non pensano di andare in vacanza nei prossimi mesi. In particolare, 3,7 milioni di loro non faranno le valigie per motivi economici, a causa di un aumento generale dei costi della vita (nel 47% dei casi) o per un rincaro dei prezzi legato alla vacanza stessa (33%). In altre parole: il caro-vacanze. Il dato del 33% è in crescita rispetto al 21% monitorato nel 2023 e così, tra le tante opzioni, quella del campeggio assume un significato più ampio. Sicuramente si tratta della conferma di un trend, che dura dai lockdown fino a oggi, di spendere le ferie open air ma rappresenta in aggiunta, per molte famiglie, l’unica possibilità per portare i figli al mare o in montagna. A fare chiarezza sulle prospettive del mercato turistico tricolore e anche a sfatare qualche aspetto del rincaro dei prezzi c’è Alessandra Priante, presidente di Enit-Agenzia nazionale del turismo.
La nuova puntata de Il Marketing Oggi approfondisce anche l’offerta economica di hotel e b&b, senza dare per scontato che i primi costino per forza più dei secondi. Ma soprattutto c’è Priante che spiega come la strategia promozionale della Penisola possa puntare a destagionalizzare i flussi e a spalmarli meglio sull’intero territorio nazionale grazie al fenomeno delle sagre e delle feste di paese (la stima 2024 prevede un +64% di affluenze). Con beneficio di tutti i consumatori. Italiani e non.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices