La "guerra alla droga" degli anni '50, fu caratterizzata dalla propaganda allarmista contro il fenomeno e da un approccio punitivo, che ha gettato le basi per le politiche sulla droga che si sarebbero sviluppate negli anni successivi. La combinazione di un forte controllo burocratico, l'opportunismo politico e l'influenza dei media hanno creato un sistema in cui l'incarcerazione di massa divenne una risposta apparentemente logica, anche se fallimentare, al problema della tossicodipendenza. Il fallimento fu dato dall’errore cruciale di non considerare un approccio di tipo medico nella lotta alla tossicodipenza. Le dinamiche di quel periodo sono fondamentali per capire la storia della politica contro la droga degli Stati Uniti.
--------
9:16
Harry Anslinger e Il Federal Bureau of Narcotics 2° parte
Alla fine degli anni ’30, Anslinger intuì che un’altra guerra mondiale era all’orizzonte e si ricordò della carenza di morfina nel conflitto precedente. Con la sua eccellente conoscenza della fornitura globale di oppio, Anslinger iniziò ad accumulare oppio nei depositi del Tesoro degli Stati Uniti a Washington, DC, che erano stati svuotati dell'oro con l'apertura di Fort Knox. Nel 1940, Anslinger riuscì ad accumulare 300 tonnellate di oppio, che furono sufficienti a soddisfare le esigenze mediche dell’America sia per i civili, che per le forze armate e per le necessità degli alleati per quattro anni. Per tale motivazione fu premiato con una medaglia d'onore
--------
8:26
Harry Anslinger e Il Federal Bureau of Narcotics 1° parte
Il Federal Bureau of Narcotics (FBN) è stato fondato nel 1930 dal Dipartimento del Tesoro per garantire l'applicazione delle disposizioni dell'Harrison Narcotics Act del 1914. La sua nascita fu promossa dal deputato Stephen G. Porter. Egli negli anni ’20 fu uno dei principali promotori nei dibattiti internazionali sulla politica repressiva contro sulla droga. Secondo il suo modo di vedere i problemi della droga negli USA erano da attribuire a strutture straniere e credeva che un'agenzia dotata di responsabilità nazionali e internazionali avrebbe risolto il problema. L'FBN era diviso in 15 distretti che rispecchiavano i distretti della Corte d'Appello degli Stati Uniti. C'erano 271 agenti, 426 impiegati e un budget di $ 1.712.998.Anslinger fu nominato come il primo direttore a gestire l'FBN e ciò coincise col periodo conosciuto come la Grande Depressione.
--------
9:50
LE PRIME LEGGI FEDERALI SULLA DROGA NEGLI USA
Un nuovo capitolo nella storia della regolamentazione dei farmaci negli Stati Uniti è iniziato con l'approvazione del Pure Food and Drug Act una legge federale del 1906, che richiedeva che alimenti e medicinali fossero adeguatamente etichettati in base ai loro ingredienti e contenuti.Il Pure Food and Drug Act non imponeva divieti su alcuna sostanza; piuttosto, richiedeva solo che alcuni prodotti contenenti droghe pericolose o che portassero dipendenza riportassero nell’etichetta opportuni avvisi al pubblico. Questo accorgimento fu l'esempio più importante della legislazione federale sulla protezione dei consumatori emersa dal movimento progressista americano.
--------
7:18
INIZI LEGISLATIVI CONTRO LE DROGHE
Non esisteva una politica nazionale di controllo della droga negli Stati Uniti durante il 19° secolo, poiché i governi statali e locali promulgarono le prime leggi sulla droga, e anche quelle leggi erano limitate alla regolamentazione della distribuzione di alcol, alle restrizioni locali sul fumo di tabacco e alla regolamentazione delle farmacie.La prima legge moderna in Europa per la regolamentazione dei farmaci fu la Pharmacy Act del 1868 nel Regno Unito. La legge stabilì controlli sulla distribuzione di veleni e di droghe.
Evidenze archeologiche provenienti da tutto il mondo hanno rivelato l'inclinazione del genere umano nell’ottenimento di stati alterati di coscienza attraverso l'uso di sostanze psicoattive. L’uso di droghe come stupefacente è arcaico, e riguarda un po’ tutte le civiltà. Etimologicamente la parola “droga” discende dall’olandese droog, che significa “arido, secco”.
Ascolta STORIA DEL NARCOTRAFFICO, Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it