Elio Fiorucci ha rivoluzionato il concetto stesso di negozio. Ma la sua storia va molto oltre la moda: è il racconto di un visionario che ha trasformato lo store in melting pot.
Tutto inizia con delle semplici galosce nere trasformate in un arcobaleno di colori. Poi il viaggio a Londra che cambia tutto, il primo store milanese, fino a New York. Fiorucci diventa un simbolo di libertà, di moda democratica.
A dieci anni dalla sua scomparsa, resta il Marco Polo del ventesimo secolo, l'uomo che ha portato il mondo in Italia e l'Italia nel mondo.
Nella nuova puntata di Icone, Morena Rossi racconta la storia di chi ha saputo trasformare la curiosità in arte e il negozio in esperienza e “luogo dell’anima”.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
54:38
--------
54:38
Moira Orfei
Moira Orfei è indissolubilmente associata al mondo del circo. Ma la sua storia è molto più lunga, molto più spettacolare.
Tutto inizia al cinema. Sono tanti i registi che la vogliono sul set, quando Orfei è già una giovane promessa del circo di famiglia. E proprio al cinema nasce il look che, ancora oggi, resta scolpito nell’immaginario: i capelli raccolti, il turbante, il neo. Negli anni Sessanta incontra l’uomo che diventerà suo marito, Walter Nones, e decide di investire tutti i guadagni ricavati dal cinema nel circo. Riesce così a costruire il suo impero.
Moira Orfei ci ha lasciati 10 anni fa. Ma il mito legato al suo nome vive al di fuori del tempo.
Morena Rossi dipinge il ritratto di una delle donne più determinate, controverse e ingegnose della storia italiana recente nella nuova puntata di Icone.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
44:39
--------
44:39
Rino Gaetano
A volte, per arrivare all’icona bisogna cercare dietro la leggenda.
Rino Gaetano è stato, ed è ancora, colonna sonora delle nostre vite. La sua storia è stata ricostruita, raccontata, riadattata innumerevoli volte. Ma chi era Rino Gaetano agli occhi degli amici di sempre, delle persone che sono cresciute con lui?
Morena Rossi narra le ombre di un’anima ribelle, controcorrente, provocatoria e rivoluzionaria, che cantava l’amore, ma anche la denuncia sociale e politica, con una giusta dose di leggerezza.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:01:15
--------
1:01:15
Moana Pozzi
Questa è l’essenza dell’Icona: non essere ingabbiata in nessun canone.
Moana Pozzi è una diva enigmatica, misteriosa e, soprattutto, libera.
Morena Rossi ricostruisce la storia di Moana e cerca di catturare l’essenza umana che spesso si perdeva dietro lo stereotipo dell’attrice di film hard. Donna di talento, amante della musica, della danza e della natura, ma anche simbolo di anticonformismo nell’Italia degli anni Novanta, Moana Pozzi è la protagonista di questo episodio di “Icone".
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
52:31
--------
52:31
Raffaella Carrà - Prima parte
Raffaela Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni, nasce il 18 giugno 1943 a Bologna. Viene cresciuta da nonna Andreina e da mamma Iris, una donna che prende la coraggiosa scelta di dividersi dal marito. A soli 8 anni per Raffaella cè il debutto al cinema. Il suo vero sogno, però, è fare la coreografa di balletto classico. È nonna Andreina a sostenere e spingere Raffaella a iscriversi a scuola di danza. Ma con i primi durissimi anni di studio all’Accademia Nazionale di Danza a Roma arriva anche il primo ostacolo: Raffaella ha le caviglie troppo piccole per la danza, o almeno così le dicono. Si iscrive e si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia e così, negli anni '60, prende finalmente il via la carriera da attrice. Dopo le prime esperienze sul grande schermo e in radio arriva anche una nuova identità. Il nome "Carrà" compare per la prima volta sulla locandina del film "Il Colonnello Von Rayan" in cui recita insieme a Frank Sinatra. Negli anni '70 dice addio alla recitazione per concentrarsi sul nuovissimo fenomeno della televisione. Le basta pochissimo: l’ombelico scoperto, un caschetto biondo, un sorriso smagliante… e quel furore dolce che la anima, sempre. Nessuna è mai stata come lei, fino a quel momento.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chi sono le italiane e gli italiani più importanti degli ultimi 50 anni? Quali sono gli ingredienti che li hanno fatti diventare simboli? Morena Rossi narra le storie delle figure chiave della cultura popolare recente del nostro Paese, raccontando la loro vita a partire da 5 capitoli fondamentali, in una specie di fenomenologia di un'icona, attraverso la voce di chi le ha conosciute.