Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Spazio 70 nell'app
Ascolta Spazio 70 nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Spazio 70

Podcast Spazio 70
Podcast Spazio 70

Spazio 70

Spazio 70
aggiungere
Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugl... Vedi di più
Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugl... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 333
  • «Noi, gli uomini di Falcone». Parla il generale Angiolo Pellegrini
    ➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 7 novembre 2017, Sala Koch di Palazzo Madama. Presentazione del libro «Noi, uomini di Falcone — la guerra che ci impedirono di vincere» (Angiolo Pellegrini con Francesco Condoluci, Sperling & Kupfer, 2015). Il convegno, che ha visto l'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, è stato moderato dal giornalista Attilio Bolzoni. In apertura dell'incontro, l'attore Ivan Di Noia, della Compagnia Barabao Teatro di Piove di Sacco, ha recitato alcuni passaggi tratti dallo spettacolo «Omertà - Capaci 23 maggio 1992»Tra i temi toccati: 1) Lotta alla mafia e maxiprocesso. «Si poteva fare di più?»; 2) I riscontri alle dichiarazioni di Buscetta; 3) La «sindrome dei sopravissuti»; 4) La Palermo degli anni Settanta e Ottanta; 5) La mafia «miliardaria»; 6) I cugini Salvo; 7) «Sai quante ne ho passate per quell'articolo sui Salvo?»; 8) «La mafia che spara? È una anomalia assoluta»; 9) «Cosa nostra ha l'interesse a far dimenticare gli anni di Riina»; 10) «La mafia non c'è? Lo si dice in altre città, non a Palermo»; 11) Ninni Cassarà, Emanuele Basile e altri caduti nella lotta alla mafia.Senato della Repubblica, reperto rilasciato con licenza Creative Commons 3.0Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
    27/5/2023
    1:39:07
  • La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro
    ➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 16 maggio 2023, Biblioteca Casanatense. Registrazione del convegno intitolato: «La Strage di Bologna. Scienza e Coscienza di un Massacro». Sono intervenuti: Valerio Cutonilli — avvocato, già autore, con il giudice Rosario Priore, del libro «I segreti di Bologna» (Chiarelettere 2016) — Emiliano Giardina, genetista, Danilo Coppe, esplosivista e dello psicologo Fabrizio Mignacca. In apertura, i saluti istituzionali della dott.ssa Cristiana Aresti, direttrice della Biblioteca Casanatense. Il dibattito è stato moderato dalla criminologa Imma Giuliani.Tra i temi toccati: 1) Verità giudiziaria e ricerca storica. Il ruolo della scienza; 2) «Sono gli uomini di scienza a poterci fornire una risposta definitiva su ciò che accadde a Bologna»; 3) «Quale spiegazione possibile? Una operazione terroristica concepita da frange oltranziste del terrorismo palestinese» su sollecitazione di Siria e Libia; 4) «Una bomba in transito». Le dichiarazioni di Francesco Cossiga; 5) La vicenda di Maria Fresu; 6) Il «lembo (o maschera) facciale» attribuito alla Fresu; 7) La cosiddetta «secrezione paradossa»; 8) 2019, il processo Cavallini; 9) La «maschera facciale», un reperto contenente importanti informazioni; 10) L'esame del Dna sul «volto» ritrovato e la non appartenenza a Maria Fresu; 11) Un corpo «che non si è ritrovato» e un volto «che la giustizia non è riuscita ad attribuire»; 12) «L'analisi del Dna come supporto» in sede processuale; 13) «Si è fatto trenta, non si è fatto trentuno»; 14) «La maschera facciale? Una miniera di informazioni, soprattutto lo scalpo»; 15) Una scena del crimine complessa; 16) Il tema del ridimensionamento del quantitativo di esplosivo usato nella strage alla luce delle nuove perizie; 17) «Il corpo della Fresu? Non ci sarebbe da meravigliarsi se fosse finito dentro altre sacche»; 18) Sulla ricerca dell'elemento di innesco; 19) Il tema della collocazione della persona titolare della «maschera»; 21) Il tema della «distorsione percettiva»; 22) Le testimonianze di Massimo Sparti e Mirella Cuoghi; 23) Le registrazioni dei colloqui nelle analisi di attendibilità delle testimonianze; 24) L'ipotesi di una vittima numero 86L'evento, patrocinato dalla Biblioteca Casanatense, ha visto la collaborazione del Centro studi NeroCrime e Spazio70Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
    23/5/2023
    1:31:37
  • Diritto alla conoscenza e «whistleblowers». Il caso Assange
    ➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 25 giugno 2021, Senato della Repubblica, aula IV Commissione. Registrazione del convegno intitolato: «Il diritto alla conoscenza. I whistleblowers. I casi Ellsberg, Assange e Snowden». Interventi di: Gianni Marilotti (senatore e presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato), Giuseppe Giulietti (presidente della Federazione nazionale della Stampa Italiana), Gian Giacomo Migone (storico, già senatore nelle legislature XI, XII, XIII), Stefania Maurizi (giornalista d'inchiesta), John Shipton (padre di Julian Assange), Greg Barns (avvocato), Raffaele Fiengo (giornalista a riposo del Corriere della Sera, già direttore della Scuola di giornalismo di Urbino), Enzo Marzo (giornalista e docente universitario), Nello Rossi (giurista), Vincenzo Vita (giornalista, già senatore della XVI legislatura). Coordinatrice dei lavori: Marinella Venegoni (giornalista e presidente del Premio Mimmo Cándito).Tra i temi toccaci durante il convegno: 1) Il caso Assange; 2) «Assange non è un hacker né una spia»; 3) Un pericoloso precedente; 4) «Il diritto alla conoscenza comprende il diritto all'informazione»; 5) La testimonianza del padre di Assange; 6) L'atteggiamento di Australia, Usa e Svezia; 7) La tutela della «ragion di Stato»; 8) La testimonianza della reporter d'inchiesta Stefania Maurizi; 9) «È la libertà che fa lo Stato democratico, non il contrario»; 10) «La stampa italiana? Una cosa penosa...»; 11) «Abbiamo la coda lunga della Prima repubblica, della quale non sappiamo nulla»; 12) «I giornali? Sono diventati dei cataloghi commerciali»; 13) «Gli editori si stanno mangiando, per pochi spiccioli, un capitale di credibilità accumulato, in certi casi, per più di un secolo»; 14) La (parziale) tutela dei «whistleblowers» nell'ordinamento giuridico italiano; 15) Lo scottante tema dei «trojan horse»; 16) «In Italia sul tema Assange» si è sempre osservato «un curioso silenzio»Senato della Repubblica, reperto rilasciato con licenza Creative Commons 3.0Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
    20/5/2023
    1:49:01
  • Le tante piste false del caso Orlandi (con Tommaso Nelli e Igor Patruno)
    ➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Registrazione della trasmissione andata in onda su Florence International Radio l'11 maggio2023, alle ore 21,30. La diretta, riconducibile al format «La notte del mistero», è stata condotta da Igor Patruno e Deborah Ponzio e ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli, giornalista, collaboratore di Spazio 70, già autore del libro «Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta». Introduzione e chiusura a cura di Daniele Bronzi.Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) La figura di Marco Fassoni Accetti; 2) M.F.A. e il «ritrovamento» del flauto «di Emanuela Orlandi»; 3) Il tema della (in)attendibilità di Marco Fassoni Accetti; 4) «La pista di Londra? È uno dei primi falsi» nella vicenda Orlandi «dall'archiviazione del caso a oggi»; 5) «L'appunto dei Servizi sulla morte di Emanuela Orlandi per mano di alcuni balordi di piazza Navona? Non esiste»; 6) Il tema dei «ritrovamenti ossei»; 7) Il Cimitero Teutonico; 8) Il tema delle «chat WhatsApp»; 9) La sepoltura di Enrico De Pedis; 10) Giancarlo Capaldo; 11) Monsignor Carlo Maria Viganò; 12) Sulla necessità di continuare a cercare nei contesti di provenienzaQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
    14/5/2023
    2:26:23
  • Caso Moby Prince. Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta
    ➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Roma, 24 gennaio 2018, Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Presentazione della relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta (2015-18) sulle cause del disastro del traghetto Moby Prince. Il Presidente della Commissione, Sen. Silvio Lai, illustra il lavoro svolto a partire dal dicembre 2015. In apertura, i saluti del Presidente del Senato Pietro Grasso. In chiusura, interventi di Angelo Chessa e Loris Rispoli, in rappresentanza dei parenti delle vittime del disastro.Tra i temi toccati: 1) Un puzzle da scomporre e ricomporre aggiungendo le (tante) tessere mancanti; 2) «La nebbia non c'era. Tutte le persone audite dalla Commissione, presenti prima dell'impatto, sulla costa e in mare, non confermano minimamente la nebbia»; 3) Sulla posizione della petroliera Agip Abruzzo; 4) «Se non è stata la nebbia, cos'è stato a generare l'impatto?»; 5) I video Canu e D'Alesio; 6) «Quella notte potevano esserci delle bettoline in giro»; 7) Il tema del «timone bloccato a 30°»; 8) «Le navi sono rimaste incastrate per più di cinque minuti»; 9) «La petroliera? Ha richiamato su di sé i soccorsi»; 10) L'emergenza a bordo; 11) «La Moby Prince non è stata cercata, è stata trovata casualmente»; 12) Quando la nave è stata trovata «non c'è stata una azione» per tentare «di spegnere il fuoco, si è subito rinunciato»; 13) Il tema della sopravvivenza a bordo. «Non è scientificamente possibile dire che siano morti tutti nel giro di mezz'ora»; 14) «La perizia medico-legale? Fu fatta solo per riconoscere le vittime, non per analizzare le cause della morte»; 15) Il superstite; 16) La provenienza della petroliera; 17) «Il carico della petroliera? L'ispezione non è stata permessa»; 18) Il tema degli accordi assicurativi; 19) Il percorso giudiziario; 20) «Non condividiamo le sentenze»Senato della Repubblica, reperto rilasciato con licenza Creative Commons 3.0Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
    9/5/2023
    1:13:43

Altri podcast di Storia

Su Spazio 70

Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugli anni Settanta in Italia e più in generale sul periodo che va dal 1968 al 1984.

Il canale presenta anche una nuova rubrica, denominata «Non solo Settanta. Appuntamento oltre i confini del decennio», che raccoglie altri materiali di rilevante interesse pubblico.

Siamo ampiamente presenti su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram.

Seguiteci su www.spazio70.com

Per contatti: [email protected]

Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement
Sito web del podcast

Ascolta Spazio 70, Storia della Magia e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Spazio 70

Spazio 70

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store