Ep. 12 – Stefano Zamagni – Disuguaglianze, Economia Civile, Beni Comuni
La serie di i21 continua con una conversazione con Stefano Zamagni sulle disuguaglianze, nello scenario rappresentato dalla presente fase digitale e immateriale del capitalismo.
Stefano Zamagni è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ed è professore di economia politica presso l’Università di Bologna. Fino al 2011 è stato presidente dell’Agenzia Nazionale per il Terzo Settore.
Abbiamo esplorato l’impatto del capitalismo digitale sulle disuguaglianze e il modello di economia civile, e a partire dal suo ultimo libro “Disuguali”, edito da Aboca Edizioni, e dei sui numerosi interventi pubblici sull’economia del bene comune.
i21 è una serie di conversazioni con Giuseppe Iannaccone su come prepararsi al mondo che cambia e sull’impatto che scienza e tecnologia hanno sull’economia, società, lavoro, istruzione, cultura.
La playlist completa di i21 su youtube è qui.
La conversazione è stata trasmessa live l'11 giugno 2021
Una conversazione con Giulio Tremonti sulle crisi presenti e potenziali innescate dalla globalizzazione e la rivoluzione digitale.
Giulio Tremonti è stato ministro delle Finanze nel 94-95 e in tre governi ministro dell’Economia e delle Finanze. È stato vicepresidente del Consiglio dei Ministri nel 2005-2006 (governo Berlusconi III). Attualmente è presidente dell’Aspen Institute Italia e Professore di Diritto Tributario in congedo dell’Università di Pavia.
Da più di venti anni esprime una posizione critica della globalizzazione e soprattutto della velocità che è stata consentita alla globalizzazione. Si tratta di una posizione che si è differenziata in modo evidente dai rappresentanti di rilievo dei governi del G7. Esprime preoccupazioni diverse ma significativo anche sulla più recente rivoluzione digitale. Ne abbiamo parlato in questo podcast a partire dai suoi ultimi libri “Le tre profezie” (ed. Solferino) e “Mundus Furiosus” (ed. Rizzoli).
i21 è una serie di conversazioni con Giuseppe Iannaccone su come prepararsi al mondo che cambia e sull’impatto che scienza e tecnologia hanno sull’economia, società, lavoro, istruzione, cultura.
La playlist completa di i21 su youtube è qui.
La conversazione è stata trasmessa live il 21 maggio 2021
Una conversazione con Stefano Quintarelli sull’economia digitale e su come stia già cambiando l’organizzazione del lavoro, la formazione, la natura dell’impresa.
Stefano Quintarelli è un imprenditore nelle tecnologie e servizi internet, è stato nel 1994 uno dei fondatori di INET, il primo internet provider italiano, dal 2014 è presidente del comitato di indirizzo di Agenzia per l’Italia Digitale e dal 2020 presidente dell’Advisory Group on Advanced Technologies on Trade and Logistics della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/UNECE). È l’autore di “Capitalismo Immateriale” e di "Intelligenza Artificiale" editi da Bollati Boringhieri.
Con Stefano Quintarelli esploreremo l’influenza del capitalismo immateriale sui nuovi conflitti sociali, sui diritti e sulla politica in senso ampio.
i21 è una serie di conversazioni con Giuseppe Iannaccone su come prepararsi al mondo che cambia e sull’impatto che scienza e tecnologia hanno sull’economia, società, lavoro, istruzione, cultura.
La playlist completa di i21 su youtube è qui.
La conversazione è stata trasmessa live l'8 maggio 2021
--------
1:02:46
Ep. 9 – Yanis Varoufakis: Another now, beyond Technofeudalism
A conversation with Yanis Varoufakis on his vision for an alternative world, beyond the present version of capitalism – that he calls technofeudalism – presented in his new book, Another Now; Dispatches from an Alternative Present.
Yanis Varoufakis has been Finance Minister of Greece in 2015 at the time of the Greek debt crisis, is Member of the Hellenic Parliament, founder of the transnational Democracy in Europe Movement 2025 (DiEM25), co-founder of the Progressive International organization. He is Professor of Economics at the University of Athens, has a MS in mathematical statistics from Birmingham University and a PhD in Economics from the University of Essex.
Yanis Varoufakis is one of the leading public intellectuals with worldwide recognition and we are really honored he accepted to have a public conversation on the issues discussed in his new book.
Another Now is a fascinating book. It is a science fiction novel, in which he uses as a literary device the “many-world” theory to describe another world in which his vision of a market economy without capitalism has come to existence, following an alternative history that departed from our world in 2008, during the financial crisis.
The episode has been recorded on March 26, 2021.
--------
59:53
Ep. 8 – Barbara Carfagna – Divulgare l’Innovazione Digitale
Barbara Carfagna è autrice e conduttrice di Codice: La Vita è Digitale, il programma di informazione e approfondimento sulle nuove tecnologie ora alla quinta stagione su RAI1.
Ha inoltre una vasta esperienza che spazia dal più seguito TG generalista, il TG1, che ha condotto e conduce, a un podcast specialistico come Codice Beta di RadioRAI, di cui è autrice e conduttrice con Massimo Cerofolini.
Infine, ha una formazione umanistica (laurea in lettere alla Sapienza e studi da violinista), che forse è responsabile dell’attenzione che dedica a come le tecnologie cambiano la percezione di noi stessi e i rapporti umani.
L'episodio è stato registrato dal vivo il 19 marzo 2021.
i21 è una serie di conversazioni con Giuseppe Iannaccone su come prepararsi al mondo che cambia e sull’impatto che scienza e tecnologia hanno sull’economia, società, lavoro, istruzione, cultura