Powered by RND
PodcastSalute e benessereI miti dello yoga

I miti dello yoga

I miti dello yoga
I miti dello yoga
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 22
  • Kuṇḍalinī, "l'attorcigliata"
    In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga 2025, che si festeggia come ogni anno proprio oggi, il 21 giugno, nel solstizio d’estate, ho voluto dedicare un episodio un po’ più lungo del solito a una delle faccende più note e meno chiare dello yoga: il serpente Kuṇḍalinī.Questa puntata, anche se ha un titolo diverso, è da considerarsi come la seconda parte dell’episodio 19, dedicato ai cakra. Ascoltatelo, se non l’avete già fatto.Molte cose si potevano dire sul potere del serpente: dare istruzioni su come aprire (o meglio, “perforare”) i cakra, o elencare le molte, peculiari tecniche dell’hatha yoga pensate per provocare il risveglio di Kuṇḍalinī, alcune davvero inaspettate. Ce n’è una in cui bisogna avvolgersi la lingua in un asciugamano e tirarla… pare che sia un po’ come “tirare la coda” a un cobra. Non fatelo, per favore.Ho scelto invece un approccio storico, per osservare come, nei secoli, questa idea sia cresciuta e abbia cambiato pelle, proprio come un vero serpente.Potete ascoltare questo episodio, come sempre, su Spotify, su Apple Podcast, su Substack, su YouTube o sulla vostra piattaforma audio preferita.Buona pratica, e buon ascolto,Francesco & AliceI miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.I testi e le voci sono di Francesco Losapio. La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
    --------  
    21:22
  • Cakra, la ruota
    “Apri il cakra del tuo cuore”, avrete sentito dire. Ma che significa? Come si fa? E soprattutto: che cos’è un cakra?Poche cose nello yoga sono più chiacchierate di questa. Ci sono moltissimi libri dediti ad accostare il sistema dei cakra a quasi qualsiasi altra tecnica di indagine sull’umano che sia mai esistita: alchimia, astrologia, cabala, tarocchi, ma anche psicanalisi, endocrinologia, omeopatia, cristalloterapia e animali totem.Eppure, questa tendenza alla contaminazione sembra essere insita nella stessa parola cakra, così ricca di simbolismo da risultare inafferrabile, così vasta nel significato da richiedere, per la prima volta nella storia di questo podcast, un episodio in due parti.C’è solo un’altra cosa più famosa dei cakra, infatti, ed è il famigerato potere del serpente, la misteriosa Kuṇḍalinī. Ne parleremo nell’episodio successivo.Potete ascoltare questo episodio, come sempre, su Spotify, su Apple Podcast, su Substack, su YouTube o sulla vostra piattaforma audio preferita.Buona pratica, e buon ascolto,Francesco & AliceI miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.I testi e le voci sono di Francesco Losapio. La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
    --------  
    17:46
  • Aṣṭāvakrāsana, “Otto pieghe”
    Lo yoga è per tutti, si dice. Non tutti, però, sono flessibili allo stesso modo. Alcuni hanno problemi ad articolazioni, ossa o muscoli, alcuni di noi sono troppo esili, altri molto robusti. Altri ancora, infine, sono nati con un corpo che non sembra rientrare nella discriminante categoria della normalità. La maggior parte delle storie che coinvolgono lo yoga narrano di sovrani votati all’ascesi, santi disciplinati che acquisiscono straordinari poteri, visioni divine. Eppure, tra le figure che popolano la mitologia indiana, ce n’è una che brilla per la sua diversità. Un ragazzino disabile, orfano di padre, cresciuto nella foresta in una comunità di studiosi. Costretto a confrontarsi coi limiti imposti dal proprio corpo, scoprì il segreto per accedere alla liberazione. Entrò in contatto con quella parte di noi che, in ogni corpo, è sempre uguale, per tutti.Per usare le parole del saggio Aṣṭāvakra: “se pensi di essere libero, sei libero”.Potete ascoltare questo episodio, come sempre, su Spotify, su Apple Podcast, su Substack, su YouTube o sulla vostra piattaforma audio preferita.Buona pratica, e buon ascolto,Francesco & AliceI miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.I testi e le voci sono di Francesco Losapio. La foto in copertina è di Alice Merlini.La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
    --------  
    18:11
  • Viśvāmitrāsana, "Amico di ogni cosa"
    “C’era una volta un re”. La storia che racconterò in questo episodio potrebbe cominciare come tante, e subito proseguire in maniera sorprendente: “un re che voleva rubare una vacca”.Gli āsana che abbiamo incontrato finora erano dedicati a elementi naturali, divinità, fiori o animali, ma ce ne sono alcuni che raccontano storie di uomini. Sono storie di grande successo, nel panorama mitologico indiano, e si basano tutte su una promessa fondamentale: grazie allo yoga, si può ottenere un potere che impressiona persino gli dèi. Si può diventare un ṛṣi.Questa parola (che si legge più o meno “rìsci”) descrive coloro che si sono elevati, dei santi o saggi o veggenti, misteriosi e arcaici, uomini che sarebbero diventati per sempre qualcosa di più che umani. Ben altro che “superuomini”, i ṛṣi sono testimoni del brahman, “l’assoluto”, il principio alla base dell’esistenza, di cui ebbero il privilegio, un giorno, di ascoltare la voce.Potete ascoltare questo episodio, come sempre, su Spotify, su Apple Podcast, su Substack, su YouTube o sulla vostra piattaforma audio preferita.Buona pratica, e buon ascolto,Francesco & AliceI miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.I testi e le voci sono di Francesco Losapio. La foto in copertina è di Alice Merlini.La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
    --------  
    19:30
  • Yogapaṭṭa, la cinghia
    Nello stato del Karnataka, in India, in una città in rovina abbandonata da cinque secoli, c’è una statua di Narasiṃha, l’uomo leone, impressionante manifestazione del dio Viṣṇu. È seduto a gambe incrociate, adorno di una corona. Il suo sorriso è terrificante, i suoi occhi sporgenti e senza pupilla ci fissano. Ma se un praticante di yoga osservasse la statua, sarebbe un’altra cosa a colpirlo maggiormente: le ginocchia dell’uomo leone sono tenute strette da una cinghia da yoga.Molti degli attrezzi che si usano nello yoga posturale moderno, i cosiddetti props, hanno origini molto recenti, ma il caso della cinghia da yoga è sicuramente unico. Un tempo simbolo stesso della pratica dello yoga, quando questa consisteva principalmente nello stare seduti immobili molto a lungo, la cinghia ha attraversato una rinascita che è coincisa con la rivoluzione contemporanea dello yoga. Ma anche se i suoi usi sono diversi, ora, in questo semplice strumento è conservata una tradizione davvero secolare, un lungo cammino durante il quale la cinghia ha sempre fatto da supporto alla disciplina dei praticanti.Potete ascoltare questo episodio, come sempre, su Spotify, su Apple Podcast, su Substack, su YouTube o sulla vostra piattaforma audio preferita.Buona pratica, e buon ascolto,Francesco & AliceI miti dello yoga è un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. Esce un sabato sì e uno no.I testi e le voci sono di Francesco Losapio.La postproduzione audio è di Matteo Scandolin.Se il podcast ti è piaciuto, puoi seguire Francesco e Alice su Instagram, leggere il loro libro “Lo yoga degli dei” e incontrarli da JivAli Yoga. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit imitidelloyoga.substack.com
    --------  
    12:16

Altri podcast di Salute e benessere

Su I miti dello yoga

Un podcast che cerca di svelare, raccontando una storia, cosa si nasconde dietro gli āsana fatti sul tappetino. imitidelloyoga.substack.com
Sito web del podcast

Ascolta I miti dello yoga, L'Allena-Mente e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app