Powered by RND
PodcastArteI libri di Carlo

I libri di Carlo

Carlo Albarello
I libri di Carlo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 12
  • Donatella Di Pietrantonio - L'età fragile
    Ciao a tutte e a tutti, sono Carlo Albarello e benvenuti aI podcast “I libri di Carlo”, dove si parla di cultura con chi la fa. Questa settimana incontro la scrittrice Donatella Di Pietrantonio. Vive e lavora a Penne, in Abruzzo. Con l’Arminuta (Einaudi, 2017) ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Campiello. E per Einaudi ha pubblicato anche Mia madre è un fiume, Bella mia e Borgo Sud. Oggi dialogheremo attorno il suo ultimo romanzo L’età fragile, che è nel gruppo dei nuovi candidati al Premio Strega 2024. E’ la sua terza partecipazione alla gara ma stavolta potrebbe essere l’anno propizio per aspirare al podio. L’età fragile è la storia di una famiglia sospesa nel segreto di un trauma collettivo, parole mai dette, sensi di colpa, rinchiusi nel cuore di una montagna d’Abruzzo che non è semplice paesaggio. Un romanzo che scava nel legame tra persone, rivelando la fragilità che è di tutti, non solo dei più giovani. Perché la difficoltà di vivere la propria vita riguarda tutti: Amanda, la figlia universitaria tornata in Abruzzo da Milano, senza più voglia di fare nulla né di rapportarsi con gli altri; Lucia, sua madre, la protagonista e voce narrante, strattonata tra i bisogni di un padre anziano, duro, caparbio, un matrimonio in via di conclusione, e il ritorno di questa figlia che non comprende ma che si rivelerà una sorpresa. Vi auguro buon ascolto.
    --------  
    30:54
  • Raffaele Cataldo - Di me non sai
    Ciao a tutte e a tutti, sono Carlo Albarello e benvenuti aI podcast “I libri di Carlo”, dove si parla di cultura con chi la fa. Questa settimana incontro lo scrittore Raffaele Cataldo. Classe 1991, si è laureato in 'Lingue e Letterature Moderne' a Bari e ha frequentato la Scuola Holden a Torino, dove attualmente vive. "Di me non sai" è il suo primo romanzo, pubblicato da Accento Edizioni. Una storia a tratti cruda, che non ha paura di mettere in mostra due modi completamente diversi di relazionarsi nella propria sfera più intima. Cataldo parla in maniera disinvolta e cruda di come due uomini, con una notevole differenza di età, possano conoscersi attraverso il sesso. Forse Davide, ragazzo dalla faccia d'angelo, e Lucio, uomo con molti anni di più sulle spalle, troveranno le chiavi per un’altra vita e conoscere molti nervi scoperti: la solitudine, l'ossessione, la gelosia, la ripetizione. Un esordio coraggioso che propongo al vostro ascolto. La post produzione e il sound design sono di Fabio Iaci.
    --------  
    22:11
  • Paolo Briguglia - Barrancoscuro di Marco Morana
    Ciao a tutte e a tutti, sono Carlo Albarello e benvenuti aI podcast “I libri di Carlo”, dove si parla di cultura con chi la fa. Questa settimana incontro l’attore Paolo Briguglia, voce narrante di "Barrancoscuro", un’audioserie originale di Marco Morana, prodotta da Emons Record. Sono 8 episodi della durata di 40 minuti circa, disponibili dal 26 maggio sulle principali piattaforme. Le musiche originali e gli arrangiamenti sono di Elisa Abela e Antonia Gozzi. Ispirato alla da una vicenda realmente accaduta, quella del Mostro di Marsala. Palermitano di nascita, Paolo Briguglia ha lavorato, tra gli altri, ne "I cento passi" di Marco Tullio Giordana (2000), "El Alamein" di Enzo Monteleone (2002, Globo d’Oro), "Buongiorno, notte" di Marco Bellocchio (2003) e "Basilicata Coast to Coast" di Rocco Papaleo (2010). Per Emons audilibri ha letto molti libri, tra cui quello di Fabio Geda, "Nel mare ci sono i coccodrilli" e due opere di Christopher Isherwood, "Addio a Berlino" e "Il Signor Noris se ne va". Con lui ho dialogato circa la nuova esperienza rappresentata dalla nuova audioserie e di cosa significhi per un attore dare voce alle parole senza l’aiuto del corpo. Buon ascolto.
    --------  
    20:52
  • Ezio Sinigaglia - Sillabario all'incontrario
    Ciao a tutte e a tutti, sono Carlo Albarello e benvenuti aI podcast “I libri di Carlo”, dove si parla di cultura con chi la fa. Questa settimana incontro Ezio Sinigaglia. Scrittore, traduttore, fotocompositore, copywriter, ghostwriter ha svolto tutti (o quasi) i mestieri legati alla scrittura. Ha esordito nel 1985 con «Il pantarèi» (TerraRossa e ripubblicato nel 2019). Altri titoli: «Eclissi» (Nutrimenti), «L’imitazione del vero», «Fifty-fifty» (TerraRossa). E ora il Sillabario all’incontrario con il medesimo editore, che sta (ri)pubblicando l’intera opera di Sinigaglia. Autobiografia sì, ma senza pretese di completezza, diario sì, ma senza minutaglie, saggio sì, ma senza disciplina, Sillabario all’incontrario è un romanzo che non si preoccupa di appartenere a un genere e nemmeno si fa scrupolo di attraversarli tutti, per comprendere le origini del malessere del Narratore, portandoci nel suo mondo popolato di ricordi, libri e animali, in una riflessione tanto intima quanto universale sul rapporto con l’infanzia e sulla realtà che ci circonda, sui legami familiari sulla necessità di amare e di essere amati in ogni modo possibile, in ogni forma immaginabile. Buon ascolto!
    --------  
    36:16
  • Zita Dazzi - Gli anni di Luce
    Ciao a tutte e a tutti, sono Carlo Albarello e benvenuti aI podcast “I libri di Carlo”, dove si parla di cultura con chi la fa. Questa settimana incontro la scrittrice Zita Dazzi, ora in libreria con il romanzo Gli anni di Luce, Piemme. E’ nata e vive a Milano, giornalista a Repubblica e dalla fine degli anni ‘80 segue temi sociali e politici. Ha vinto diversi premi giornalistici, ha scritto molti libri per ragazzi, saggi e con il romanzo L’anima di traverso (Solferino), sulla vita della partigiana Laura Wronowski, ha vinto nel 2020 il premio Matteotti. Gli anni di Luce è un romanzo generazionale, dove la giovane protagonista, Luce, cresce in una perfetta famiglia disfunzionale fra gli anni ’70 e ’80, in un’Italia segnata dalla ribellione e dal terrorismo, dagli attentati e dalle rivolte studentesche. Buon ascolto!
    --------  
    26:05

Altri podcast di Arte

Su I libri di Carlo

I Libri di Carlo il podcast in cui ogni settimana si parla di cultura con chi la fa.È condotto e ideato da Carlo Albarello. La post produzione e il sound design sono per le puntate 1-10 di Marco Terreni e dalla puntata 11 di Fabio Iaci
Sito web del podcast

Ascolta I libri di Carlo, Tutto in etichetta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app