Lettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza risoluta dal fascismo. La pubblicazione dell’audiolibro ‘Gli anni Perduti’ è tra le attività di diffusione e produzione artistica multidisciplinare previste per il PROGETTO BRANCATI 2022-2024 e realizzate da Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania.
--------
29:48
Capitolo 8 - Parte I - Gli Anni Perduti
Lettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza risoluta dal fascismo. La pubblicazione dell’audiolibro ‘Gli anni Perduti’ è tra le attività di diffusione e produzione artistica multidisciplinare previste per il PROGETTO BRANCATI 2022-2024 e realizzate da Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania.
--------
17:02
Capitolo 7 - Parte I - Gli Anni Perduti
Lettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza risoluta dal fascismo. La pubblicazione dell’audiolibro ‘Gli anni Perduti’ è tra le attività di diffusione e produzione artistica multidisciplinare previste per il PROGETTO BRANCATI 2022-2024 e realizzate da Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania.
--------
35:50
Capitolo 6 - Parte I - Gli Anni Perduti
Lettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza risoluta dal fascismo. La pubblicazione dell’audiolibro ‘Gli anni Perduti’ è tra le attività di diffusione e produzione artistica multidisciplinare previste per il PROGETTO BRANCATI 2022-2024 e realizzate da Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania.
--------
20:34
Capitolo 5 - Parte I - Gli Anni Perduti
Lettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota introduttiva di Antonia Brancati, figlia dell’autore, è narrato da Graziana Maniscalco Audio e post produzione a cura di Giuseppe RomeoGrafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano ‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza risoluta dal fascismo. La pubblicazione dell’audiolibro ‘Gli anni Perduti’ è tra le attività di diffusione e produzione artistica multidisciplinare previste per il PROGETTO BRANCATI 2022-2024 e realizzate da Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania.
Lettura integrale del romanzo 'Gli anni perduti' di Vitaliano Brancati.L’audiolibro, preceduto dalla nota di Antonia Brancati, scrittrice e figlia dell’ autore, è narrato da Graziana Maniscalco. Audio e post produzione a cura di Giuseppe Romeo.Grafica a cura di Isabella GliozzoProduzione del C.T.S. Centro Teatrale Siciliano. Parte prima: capitoli 1-9 (pubblicati il 14.11.2022)Parte seconda: capitoli 1- 10Parte terza: capitoli 1-9‘Gli anni perduti’, romanzo della prima maturità di Brancati, è di forte impatto narrativo e anticipa temi e indirizzi estetici della contemporaneità. La stesura del romanzo avviene tra il '34 e il '36 a Catania, città di provenienza dell'autore, nella quale si è ritirato dopo una lunga permanenza romana costellata da numerosi successi letterari; il romanzo sarà pubblicato a puntate sulla rivista Omnibus nel 1938, anno che segna il culmine di un sofferto periodo di transizione al termine del quale l’autore assumerà una distanza risoluta dal fascismo.La pubblicazione dell’ audiolibro ‘Gli anni Perduti’ si inserisce tra le attività di diffusione e produzione artistica multidisciplinare previste per il PROGETTO BRANCATI 2022-2024 e realizzate da Centro Teatrale Siciliano in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Catania.