Powered by RND
PodcastEconomiaFuture of Workers

Future of Workers

Podcast Italia Network
Future of Workers
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 13
  • EP. 12 | Le sfide dell’intelligenza artificiale per una società più inclusiva
    L'impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro offre prospettive entusiasmanti. Tuttavia, questa evoluzione lascia emergere preoccupazioni significative. Uno dei rischi maggiormente dibattuti è la potenziale perdita di posti di lavoro dovuta all'automazione, che potrebbe esacerbare le disuguaglianze sociali e economiche. Questo cambiamento - che forse è il caso di chiamare davvero rivoluzione - porta con sé un'ampia gamma di opportunità, sfide e interrogativi sui futuri scenari lavorativi. Ne parliamo con Barbara De Micheli, coordinatrice area Social Justice per la Fondazione Giacomo Brodolini.Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i contenuti e strumenti disponibili vai su https://www.fondazionebrodolini.it/future-of-workersProgetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
    --------  
    18:05
  • Ep. 11 | Come evolvono i modelli organizzativi nella Platform Economy
    Se un tempo la parola "piattaforme" evocava le postazioni collocate in mezzo all’Oceano per l’estrazione del petrolio o il trampolino rigido nelle gare di tuffi, oggi ci fa pensare immediatamente alle piattaforme digitali con le quali cerchiamo informazioni, facciamo riunioni online, parliamo con amici o colleghi, consumiamo cibo, cerchiamo lavoro e lavoriamo. Intorno ad esse è nata una nuova economia, sulla quale ragioniamo con l'aiuto di un esperto che ritroviamo con piacere, già ospite in uno dei precedenti episodi di questo podcast. Si tratta di Michele Faioli, professore associato di diritto del lavoro all’Università Cattolica.Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i contenuti e strumenti disponibili vai su https://www.fondazionebrodolini.it/future-of-workersProgetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
    --------  
    17:26
  • Ep. 10 | Dalla scuola al lavoro: il futuro degli Istituti Tecnici Superiori
    Questo episodio di Future Of Workers parte da un dato: a Febbraio del 2023 le posizioni rimaste scoperte in Italia nell'ambito delle professioni tecniche sono il 53%. Dati Excelsior ci dicono inoltre che confrontando domanda e offerta di lavoratori con una formazione terziaria - sia universitaria sia professionalizzante - l’offerta di settore destinata a coprire le necessità del sistema economico è carente: mancano 9 mila unità all’anno. Questi dati ci dicono che qualcosa non funziona nel sistema formativo, e in particolare nella formazione tecnica. Come è messa l’Italia, nell’investimento in tali percorsi, rispetto agli altri principali paesi europei? E’ un problema di qualità o di quantità? Ci aiuta a rispondere Arduino Salatin, preside di facoltà all'Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i contenuti e strumenti disponibili vai su https://www.fondazionebrodolini.it/future-of-workersProgetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
    --------  
    17:24
  • Ep. 9 | Come far convivere cinque generazioni in azienda
    L’innalzamento dell’età pensionabile produce diverse conseguenze. Una di queste è la presenza nei luoghi di lavoro di personale sempre più multi generazionale. Si parla a riguardo di generation mix, una condizione da gestire al meglio per aiutare persone di età così diverse tra loro a lavorare insieme nel modo più efficace per l’azienda e per se stesse. A condurci nel viaggio tra le diverse generazioni di lavoratori in questo nuovo episodio del podcast è Fiorenza Deriu, professore associato di Sociologia Generale presso il dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza, Università di Roma.Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i contenuti e strumenti disponibili vai su https://www.fondazionebrodolini.it/future-of-workersProgetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
    --------  
    16:47
  • Ep. 8 | Liberare il potenziale creativo dei giovani
    In Italia si registra il tasso di disoccupazione e inattività giovanile più alto d’Europa. Questo fenomeno prende il nome di NEET, un acronimo che sta a identificare quei giovani, in una fascia di età tra i 15 e i 29 anni, che non sono occupati e nemmeno inseriti in un percorso di istruzione o formazione. Secondo le stime di Eurofund, la non partecipazione dei giovani al mercato del lavoro costerebbe all’Italia il 2% del PIL annuale. C’è dunque qualcosa che non funziona nel passaggio dalla scuola al lavoro? Proviamo a trovare una risposta in questo nuovo episodio di Future of Workers, il podcast di Fondazione Giacomo Brodolini, e lo facciamo con l'aiuto di Mario Giaccone, docente a contratto di Relazioni Industriali all'Università di Torino.Future of Workers non è solo un podcast! Se vuoi accedere a tutti i contenuti e strumenti disponibili vai su https://www.fondazionebrodolini.it/future-of-workersProgetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
    --------  
    14:43

Altri podcast di Economia

Su Future of Workers

Come sarà il mondo del lavoro dopo la pandemia? Come cambierà con la transizione ecologica e digitale?A dare una risposta a queste domande provvede Future of Workers, l'osservatorio della Fondazione Giacomo Brodolini sulle tendenze e sulle politiche che stanno cambiando i luoghi, le competenze e l’organizzazione del lavoro.Un osservatorio "tascabile", perché ogni mese offre a professionisti e professioniste, imprese e PA contenuti di facile fruizione per comprendere gli scenari europei in evoluzione. Un osservatorio 4.0, perché fornisce strumenti digitali pratici e innovativi per affrontare insieme a un team di esperti ed esperte le nuove sfide del mercato del lavoro.In questo podcast incontriamo ogni mese esperti del mondo del lavoro, con i quali ragioniamo su quelle sfide e sugli scenari che ci attendono. Se vuoi accedere a tutti gli strumenti di Future of Workers vai su https://www.fondazionebrodolini.it/future-of-workersProgetto cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sito web del podcast

Ascolta Future of Workers, Sky TG24 Economia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Future of Workers: Podcast correlati