In questo focus fisco ci occupiamo del nuovo decreto energia, ufficialmente in vigore dal 30 settembre. Oltre a rimodulare i bonus sociali anche per il quarto trimestre 2023, il decreto prevede due novità.
--------
2:23
Bonus Bollette💡: Ecco gli importi aggiornati da ARERA
In questo focus fisco ci occupiamo dei bonus sociali energia, gas e acqua perché, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto energia, ARERA ha aggiornato gli importi della misura.
--------
4:09
Modello 730/2024🔐: Come opporsi all'utilizzo dei dati delle spese sanitarie
In questo focus fisco ci occupiamo della dichiarazione dei redditi precompilata 2024. L’Agenzia delle Entrate ha da poco pubblicato, sul proprio sito ufficiale, il modello aggiornato per opporsi all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2023. Dati che, altrimenti, finirebbero in automatico nel 730 precompilato del 2024.
--------
2:35
Social Bonus💻: Al via le domande
In questo focus fisco parliamo dell’accesso al credito d’imposta per le donazioni effettuate a enti del terzo settore, cosiddetto Social Bonus, e della piattaforma creata appositamente per l’invio delle domande. La prima scadenza utile è fissata al 15 settembre 2023.
--------
2:25
Riforma Fiscale 2023🧾: cambiano le regole del contraddittorio preventivo e non solo - Parte 2
Delega riforma fiscale 2023: novità per il contraddittorio preventivo, l'istituto dell'autotutela e l’introduzione della nuova figura del Garante nazionale del contribuente. Delega riforma fiscale 2023: il contraddittorio preventivo La legge delega al Governo per la riforma fiscale, vuole applicare a livello generale il principio del contraddittorio a pena di nullità. Attualmente, l’obbligo di contraddittorio preventivo è previsto solo nei casi di accertamento per tributi armonizzati (come ad esempio l’iva). La stessa Corte costituzionale ha sottolineato che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente non è coerente con l'evoluzione del sistema tributario, sia a livello normativo che giurisprudenziale. L'obiettivo è rafforzare il principio del contraddittorio preventivo fino a farlo diventare principio generale del sistema, valido, a pena di nullità, per tutte le tipologie di tributi senza distinzioni. L’istituto dell’autotutela Il legislatore vuole potenziare l'istituto dell'autotutela applicandolo anche agli errori presenti in un atto definitivo. Riconoscendone l'impugnabilità del diniego e limitando solo alle condotte dolose la responsabilità nel giudizio amministrativo-contabile davanti alla Corte dei conti. Il Garante nazionale del contribuente Al momento esiste il Garante del contribuente che opera soltanto a livello regionale. Si trova presso ogni direzione regionale dell'Agenzia delle entrate e svolge un ruolo di mediazione tra i cittadini e Amministrazione finanziaria. I contribuenti possono rivolgersi a quest’organo per segnalare eventuali problemi che potrebbero compromettere la fiducia nei confronti del Fisco. La legge delega punta ad istituire una nuova figura del Garante di livello nazionale. In questo modo il legislatore vuole rafforzare le tutele del contribuente. Il nuovo organo sarà monocratico, l’incarico durerà 4 anni, rinnovabili una sola volta, e avrà piena autonomia economica e funzionale. I poteri del nuovo Garante saranno intensificati e potrà anche fornire indicazioni vincolanti per l’Amministrazione. ___ #riformafiscale #garantenazionale #fisco ___ ▶ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCwbdMJJk_Eor2b7xK8efm7A ▶ Primo Canale: https://www.youtube.com/channel/UCAHqbzKMJGA5Al5Dyv1Y_EA ▶ Ascolta la diretta: https://www.radiouci.it/ ▶ Facebook: https://www.facebook.com/radiouciweb/ ▶ Instagram: https://www.instagram.com/radiouci/?hl=it ▶ Entra nella Community: https://www.facebook.com/groups/183462109088006/ ▶ Sei un Operatore UCI? Clicca qui: https://www.facebook.com/groups/362613994575650/ ▶ Ascolta la diretta: https://www.radiouci.it/ ▶ Scarica l'app iOS gratuita: https://itunes.apple.com/it/app/radio-uci/id1369784096?mt=8 ▶ Scarica l'app Android gratuita: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.beraldo.radiouci&hl=it #radiouci __ riforma fiscale 2023 quando entra in vigore,riforma fiscale 2023 nuove aliquote irpef,cosa prevede la riforma fiscale 2023,testo legge delega riforma fiscale 2023,legge delega riforma fiscale 2023 pdf,riforma fiscale 2023 ultime notizie,nuova riforma fiscale 2023