Questo è il periodo dell'anno in cui troviamo, nei boschi ancora senza foglie e nei pascoli, quella flora precoce che non potremo fotografare nel resto della primavere ed estate. Mirko Sotgiu ci fa qualche esempio e ci dà alcune "dritte" su come iniziare a fare delle belle fotografie macro o, meglio, ravvicinate.
--------
8:03
Dopo il turismo mordi e fuggi ecco la fotografia “scatta e fuggi”
Realizzare una fotografia significa solo scattare una fotografia? La Fotografia racconta qualcosa o è solo un trofeo da esibire sui social? Mirko Sotgiu ci racconta perché se vogliamo fotografare veramente dobbiamo diffidare di certe scorciatoie social. Un'interessante parallelo con il turismo e la frequentazione di massa della montagna.
--------
8:21
Soggetti di primavera in montagna
Aprile, maggio e giugno sono i mesi in cui la primavera arriva via via anche alle quote più alte: fiori e non solo sono pronti per essere fotografati, ma bisogna essere capaci di non perdere l'appuntamento. Mirko Sotgiu ci dà utili consigli.Le belle foto di Mirko e i link citati sono su fattidimontagna.it
--------
7:34
Fotografare sulla neve
Un paesaggio innevato è irresistibile da fotografare... ma non sempre i risultati sono all'altezza delle aspettative. Fotografare la neve è difficile: Mirko Sotgiu ci da qualche consiglioSu fattidimontagna.it le stupende foto di Mirko, testo e link per approfondire
--------
11:49
La stagione “spenta”
Quando il fenomeno del foliage è terminato e la neve non è ancora arrivata cosa fotografare in montagna? Siamo sicuri che è un periodo poco interessante dal punto di vista della fotografia?Mirko Sotgiu ci suggerisce cosa cercare con i nostri obiettivi...Su fattidimontagna.it gli appunti e soprattutto le foto di Mirko.
Scandaglieremo tutto ciò che riguarda l'unione di quelle che per molti sono due imprescindibili passioni: montagna e fotografia. Lo faremo grazie all'aiuto di due grandi professionisti della fotografia in montagna: Klaus dell'Orto e Mirko Sotgiu. "Fatti obiettivi" è il podcast di Fatti di Montagna in collaborazione con Opencircle che ci insegnerà come raccontare la montagna attraverso un obiettivo.