Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei g... Vedi di più
Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei g... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 20
È arrivata la pioggia (e la neve) - Previsioni stagionali estate 2023 - Groenlandia: fu una Terra verde?
Pioggia, neve e prvisioni per l'estate 2023Il deficit idrico migliora grazie alle piogge arrivate, anche se con danni in alcune zone: è un'alternanza a cui i cambiamenti cimatici ci stanno abituando. Per le riserve nevose dobbiamo sperare nelle ultime nevicate di maggio, perché sono ancora carenti. Diamo infine uno sguardo alle previsioni stagionali per l'estate 2023.In quetsa puntata Daniele Cat Berro ci spiega anche perchè il fatto che la Groenlandia si chiama così perche ci fu un tempo in cui era verde e non ghiacciata e la più grande pubblicità ingannevole della storia!
17/5/2023
24:31
Bilancio 2022 e inizio 2023 - Neve in Appennino, strano? - Ce lo dicono i ginepri
Raccolti e analizzati i datti il 2022 si è confermato come l'anno più caldo e secco: una combinazione di record terribile. Ma quest'inverno come sta andando? E il 2023 è iniziato un po' meglio?Daniele Cat Berro, della Società Meteorologica Italiana ci spiega anche perchè espressioni del tipo "Italia ribaltata" quando in inverno nevica al sud non hanno senso.Scopriamo poi come grazie ad una recente ricerca i ginepri ci aiutano a ricostruire l'innevamento medio al suolo dal 1400 evidenziando come nell'ultimo secolo è drasticamenti diminuito.Su Fatti di Montagna, negli articoli relativi a questa puntata, tutti i link per approfondire
7/2/2023
26:00
Meteolab: ragionando di acqua, comunicazione, crisi climatica e diritto.
L'appuntamento con Meteolab al forte di Bard è ogni anno sempre molto interessante e, con il suo approccio multidisciplinare, è occasione di moltissimi spunti di riflessione sulle tematiche legate al cambiamento climatico. Quest'anno l'acqua e la sua gestione è il tema attorno cui sono ruotati i contributi dei relatori.Questa puntata del nostro podcast non è e non vuole essere gli audio-atti di MeteoLab 2022 e neanche un riassunto delle cose più importanti dei vari interventi. La completezza della partecipazione all'evento (pur anche se con collegamento remoto) non è in alcun modo sostituibile. Abbiamo cercato di raccogliere alcuni spunti e provocazioni attorno a tre percorsi che hanno attraversato, ci sembra in maniera significativa, tutta la giornata di lavori senza preoccuparci di riconsegnare un ordine cronologico ne di perseguire una logica di esaustività. Su fattidimontagna.it tutti i link necessari per approfondire
21/12/2022
1:07:57
Stiamo perdendo i ghiacciai - Lasciamo stare Annibale - Tra siccità e alluvioni
Con Daniele Cat Berro della Società Meteorologica Italiana abbiamo fatto il punto della situazione sui bilanci di massa 2022 dei ghiacciai: orribile. Abbiamo poi analizzato uno dei tanti luoghi comuni che con reazione uguale e contraria alle evidenze climatiche anche quest'estate sono stati rilanciati per confutare il riscaldamento climatico: Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti.Infine si parlato dell'alternanza tra siccità e alluvioni verso cui il nostro clima sta andando sgombrando il campo da un altro luogo comune: le alluvioni ci sono perché non si puliscono i fiumi.Su fattidimontagna.it testi e link per approfondire.
17/10/2022
30:04
Siccità: cosa dobbiamo aspettarci?
Scarsità di precipitazioni da mesi e caldo sopra le medie ci hanno portato in una situazione di siccità davvero eccezionale. Da cosa è causata? Quel'è lo stato dei ghiacciai? Cosa dobbiamo aspettarci? Ne abbiamo come al solito parlato con il nostro meteorologo di fiducia Daniele Cat BerroSu fattidimontagna.it testo e i link per approfondire
Clima, meteo, ghiacciai... Per non rimanere vittime di fake news o della cultura del disastro non basta riempire i discorsi con "climate change", "fusione dei ghiacciai" o "non ci son più le mezze stagioni": ci affidiamo alla Società Meteorologica Italiana che da moltissimi anni è in prima linea nella divulgazione su basi scientifiche per capire meglio cosa succede e cosa possiamo fare.