Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta ECOTONI nell'app
Ascolta ECOTONI nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

ECOTONI

Podcast ECOTONI
Podcast ECOTONI

ECOTONI

Compagnia delle Foreste
aggiungere
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste Vedi di più
Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 28
  • Puntata speciale: "Giro forestale d'Italia"
    Qualcuno ha scritto che se c’è una cosa bella del ciclismo su strada è che per assistere a questo sport non bisogna andare a vederlo chiudendosi in un palazzetto o in uno stadio. È il ciclismo, attraverso i suoi percorsi, che viene a trovarci sulle nostre strade, quelle che percorriamo ogni giorno, immerse nei nostri territori.Le immagini trasmesse in mondovisione in occasione del Giro d’Italia ci raccontano ogni anno la variegata realtà paesaggistica del nostro Paese, regalandoci panorami spettacolari, scorci di borghi tradizionali, città, campi coltivati, pascoli e, soprattutto, boschi: diversissimi tra loro e, proprio per questo, ricchi di biodiversità, legati indissolubilmente da millenni alle attività umane e quindi, oggi, laboratori a cielo aperto di sostenibilità.Il Giro d’Italia non è solo sport, è territorio, nel senso più ampio del termine. Seguirlo significa anche scoprire l’Italia e noi crediamo che possa essere un ottimo modo per conoscere meglio il più sconosciuto dei tesori del nostro Paese: le foreste. Nelle tre settimane di corsa rosa le abbiamo raccontate su Lifegate, curva dopo curva, salita dopo salita, scatto dopo scatto, da una montagna all’altra, lungo un Giro parallelo: un Giro forestale d’Italia.E alla fine del Giro, mentre seguivamo in diretta la tappa finale di Roma… abbiamo registrato una puntata speciale di Ecotoni, in cui ripercorrere assieme tutti i boschi attraversati dalla carovana rosa. Buon ascolto!Luigi, Ferdinando e Giorgio
    29/5/2023
    49:53
  • Puntata speciale: "Riti arborei"
    Puntata speciale per un giorno speciale! In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste vi proponiamo una "intervista woodpunk" di Ecotoni con un ospite davvero particolare: non un selvicoltore, non un operatore forestale o un tecnico ma… un fotografo!Un fotografo e giornalista che nel suo lavoro si è trovato a raccontare un’incredibile storia che intreccia uomini, donne e alberi. Stiamo parlando di Andrea Semplici, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente... e uno dei motivi che l’ha spinto a restare in Lucania è proprio la storia, le storie, che raccontiamo in questa puntata. Parliamo dei “riti arborei”, feste degli alberi (chiamarle feste è sicuramente riduttivo, ma in fondo lo sono), che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria. Antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale. Il più “famoso” è il Maggio di Accettura, ma feste simili si svolgono a Pietrapertosa, a Rotonda, Viggianello e in altri paesi vicini. Nove in tutto.Per l’occasione torna con noi ad Ecotoni anche Andrea Barzagli, che ci ha aiutato in questa intervista. Partendo dal libro "Alberi e uomini - Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria", che raccoglie le foto e le storie trovate da Andrea Semplici in dieci anni di frequentazione dei “maggi”, ci siamo interrogati assieme sull’importanza di queste feste per le comunità locali.È la comunità che rende possibile l’organizzazione della festa o è l’esistenza della festa a permettere alla comunità di esistere? In questo mondo in veloce evoluzione, quale sarà il futuro di questi rituali?Una puntata davvero emozionante, tra grandi cerri sradicati e trascinati in paese con decine di buoi, agrifogli portati in spalla da ragazzi e ragazze, musica, vino e buon cibo.E poi il grande albero che si innalza nella piazza del paese e le funamboliche imprese di chi sale fino alla cima.Foresta e paesi si incontrano e si mescolano in questi riti che proprio come il nostro podcast sono veri e propri... ecotoni, tra bosco e società. Buon ascolto!Luigi & Ferdinando
    20/3/2023
    56:55
  • Puntata speciale live: "Boschi in città"
    Ciao a tutte e a tutti e prima di ogni altra cosa… ancora buona Giornata Internazionale delle Foreste e buon compleanno a noi, a noi e a voi, alla comunità di Ecotoni che compie due anni! Ci siamo fatti (e vi abbiamo fatto) un doppio regalo per questa giornata: due puntate speciali!Questa è una puntata live, registrata durante un talk che è andato in scena a Milano in una cornice davvero unica e anche molto “woodpunk”: quella del Parco Nord Milano, un parco con una storia quarantennale, esteso quasi per 800 ettari, che gestisce, conserva e incrementa costantemente una foresta urbana davvero unica.Parco che collabora a diversi progetti insieme all’Università di Milano e quindi anche con il nostro compagno di avventure Giorgio Vacchiano.Ferdinando Cotugno e Giorgio Vacchiano hanno realizzato al Parco Nord Milano una chiacchierata come sempre piacevole, divertente e ricca di spunti e informazioni insieme ad un nuovo ospite di Ecotoni, Riccardo Gini, il Direttore del Parco Nord Milano, che ringraziamo davvero tanto per averci invitato a parlare di boschi in città.Buon ascolto!
    20/3/2023
    56:14
  • WOODPUNK#6 - Animare comunità in transizione
    Torna Ecotoni, con la prima puntata del 2023! Continua la stagione “WOODPUNK”, ma con una nuova parola chiave a cui teniamo tantissimo: “COMUNITÀ”! Perché? Facciamo un passo indietro.Questo immenso piano che si chiama “transizione ecologica” dovrà avere due caratteristiche per essere messo in pratica davvero: essere brusco ed essere radicale. Più o meno tutto quello che facciamo e il modo in cui lo facciamo dovrà cambiare nel giro di un paio di decenni. Questa rivoluzione avrà un impatto sulle comunità, e quell’impatto andrà gestito, comunicato, guidato, governato.La transizione sarà un misto di alto e di basso. Dall’alto: investimenti, tasse, regole, PNRR, Green Deal.Dal basso: lavoro delle comunità, nuovi modi di vivere, produrre energia e beni, organizzarsi, stare sui territori.Non ci potrà essere né troppo basso (la transizione non avrebbe gambe) né troppo alto (non avrebbe consenso). Il link tra queste due dimensioni saranno proprio le comunità ed è per questo che saranno decisive le persone che sapranno animare, grazie a passione e professionalità, le comunità rurali mediandone interessi e aspettative in un’ottica di piena sostenibilità. Per interpretare questo mestiere difficile serviranno “anime woodpunk”, ne siamo convinti.Proprio per questo nel 2023 abbiamo scelto di raccontarvi storie di comunità forestali in transizione e di chi ha scelto di vivere traghettandole nel futuro. Lo facciamo a partire da Tiziana Stangoni, che fa parte di una comunità di montagna e lavora con i boschi, il legno, la montagna e le comunità di montagna. Tiziana vive e lavora in Lombardia, in Valtellina, è una Dottoressa forestale e la sua comunità è fatta di boscaioli ma anche di proprietari di boschi, di segherie e poi di amministratori locali, degli abitanti della valle e pure di turisti: tutti con le loro mille diverse esigenze, visioni e sensibilità rispetto al bosco.Buon ascolto!!!Luigi & Ferdinando
    15/2/2023
    44:53
  • Puntata speciale: LEGNO & SPORT
    Questo è un regalo di fine anno, una puntata speciale dedicata a due cose che amiamo alla follia, due cose piene di vita e di storie: il legno e lo sport!La puntata nasce da una pubblicazione. Perché un gruppo di grandi esperti di legno, italiani e non solo, ha recentemente deciso di raccogliere tutte le conoscenze su legno e sport in un volume, intitolato “Wood in sports equipment: heritage, present, perspective”. Un libro realizzato grazie alla “World Wood Day Foundation” e curato da Francesco Negro, ricercatore tecnologo del legno dell’Università di Torino. E’ in inglese e lo potete scaricare gratuitamente in PDF.Vi consigliamo davvero di sfogliarlo perché è ricchissimo di informazioni interessanti e curiosità:https://www.swst.org/wp/wp-content/uploads/2022/05/Wood-in-sport-equipment_Heritage-present-perspective.pdf
    9/12/2022
    49:01

Altri podcast di Scienze

Su ECOTONI

Storie di alberi, esseri umani e Gestione Forestale Sostenibile, di Ferdinando Cotugno e Luigi Torreggiani. Prodotto da Compagnia delle Foreste
Sito web del podcast

Ascolta ECOTONI, CRASH – La chiave per il digitale e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

ECOTONI

ECOTONI

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

ECOTONI: Podcast correlati