Springsteen, Tron, Guadagnino e Milani: una settimana al cinema
Quattro film tutti in sala. Springsteen: Liberami dal nulla è il biopic incentrato sul Boss alle prese con i demoni del passato mentre registra Nebraska. Regia come sempre minimalista di Scott Cooper. Interpretazione, chissà?, da Oscar di Jeremy Allen White.Tron: Ares segna il ritorno della saga nata negli anni Ottanta con Jared Leto e la musica dei Nine Inch Nails. La vita va così con Virginia Raffaele ha aperto la Festa del Cinema di Roma e ci chiediamo perché (e diamo anche la risposta). Chiusura con Luca Guadagnino e After the Hunt con Julia Roberts, Ayo Edebiri e Andrew Garfield. Sul banco degli imputati #metoo e politically correct.
--------
32:19
--------
32:19
Tre chicche in streaming da non perdere
Parliamo di The Lost Bus su AppleTv+ e, su Netflix, Monster - La storia di Ed Gein e Black Rabbit.
--------
27:44
--------
27:44
MacGyver e altri 19 telefilm cult degli anni Ottanta
Noi che sapevamo costruire un pallone aerostatico con cotone, kerosene e carta di giornale, avevamo sempre con noi un coltellino svizzero e non sto qui a spiegare cosa potevamo fare con una marmitta, l’imbottitura di un sedile, il pomello del cambio e un accendino. Noi che siamo cresciuti con MacGyver, serie tv che lo scorso 29 settembre ha compiuto 40 anni dalla prima messa in onda. È l’occasione per ricordare Richard Dean Anderson (anche) sex symbol degli anni Ottanta e, insieme al lui, gli altri 19 telefilm (com si chiamavano all’epoca le serie tv) che abbiamo amato del decennio in cui siamo cresciuti. A-Team, Magnum PI, Ralph Supermaxieroe, Cin Cin, Il mio amico Arnold e tutte le altre, ne parliamo, ci emozioniamo e no, non stiamo piangendo… abbiamo appena visto un Visitors al naturale. Buon ascolto e buon divertimento.
--------
38:23
--------
38:23
Una Battaglia dopo l'Altra +1: Alien Earth
Non pensavo si ridesse così tanto, Una Battaglia dopo l’altra è un film strambo, ma in senso buono, racconta rivoluzioni tentate e contro rivoluzioni violente, di paternità accettate e rifiutate, parla del nostro tempo e forse del nostro futuro. Insieme a Paul Thomas Anderson c’è un cast in stato di grazia con Leonardo DiCaprio, Sean Penn,, Benicia Del Toro e la sorprendente Chase Infiniti. In una puntata in solitaria regalo un +1: Alien: Earth di Noah Hawley porta lo xenomorfo sul pianeta Terra. La serie tv è un omaggio al capostipite firmato da Ridley Scott ma in molti modi prova ad allontanasene e raccontare la nostra contemporaneità. Presto torniamo in formazione completa e con una sorpresa. Buon ascolto.
--------
28:30
--------
28:30
Cinema & Serie 2025: da Avatar a Guadagnino, tutto quello che ci aspetta da settembre a Natale
📝 Dai festival di Venezia ai popcorn sotto l’albero: in questa puntata passiamo al setaccio tutti i film e le serie tv in arrivo tra settembre e dicembre 2025, divisi per categorie folli e irresistibili.Troverete i titoli da festival (Fabio Guadagnino, Ari Aster, Kathryn Bigelow), i sequel che nessuno chiedeva ma eccoli qui (Tron: Ares, Black Phone 2, Zootropolis 2), i blockbuster che devono salvare il box office (Wicked – Parte 2, Avatar: Fuoco e Cenere, il nuovo film di Checco Zalone), e persino i progetti che ti fanno dire “ma l’hanno girato davvero?”.Senza dimenticare i capitoli più attesi di Stephen King, le perversioni d’autore firmate Coen e Anderson, e la categoria più pericolosa di tutte: le robe italiane che ti fanno venire voglia di scappare in Russia.Insomma, se volete arrivare preparati alla stagione più ricca dell’anno, questo è l’episodio che fa per voi: un calendario ragionato, cinico e pop, con tanto di hype-ometro acceso.
Ascolta Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv, TUTTO TOTO' HD Altadefinizione e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it