Powered by RND
PodcastArteDipinti non quadri

Dipinti non quadri

Di Mano in Mano
Dipinti non quadri
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 11
  • Ep.11 - Un dipinto di Scanavino e considerazioni su una scienza non esatta.
    Ancora una volta mi trovo davanti alla richiesta di un avventore che, affascinato da un dipinto di Emilio Scanavino, me ne chiede il significato. Mentre insieme, io e il cliente, ci avviciniamo all'opera, provo a pensare a una risposta alla sua domanda, passando in rassegna tutta la serie di infinite nozioni che ho appreso sulla vita dell'artista. Ma servirebbe? Forse... O forse no. Ed ecco che una figura così difficilmente incasellabile come Scanavino mi offre una nuova, interessante occasione per pensare al significato dell'arte. 
    --------  
    13:47
  • Ep. 10 - Che significato ha quel dipinto?
    Tutti hanno un linguaggio e anche un'opera d'arte ha il suo. Tradizionalmente è codificato dalla "teoria del triangolo" che così si compone: al primo vertice sta il contenuto, il soggetto (natura morta, ritratto, capriccio architettonico...), al secondo vertice si colloca la forma, la tecnica usata (acquarello, olio, grafite...) e l'ultimo vertice rappresenta cosa l'opera intende trasmettere a chi la guarda.  Ma se, poniamo il caso, è l'artista stesso a non sapere cosa vuole trasmettere con la sua arte (il terzo vertice del triangolo), cosa ce ne facciamo di questo schema che dovrebbe aiutarci a interpretare il linguaggio dell'opera?Come sempre accade nell'arte, non esiste una risposta unica, ma una serie di considerazioni: seguitemi in questa puntata per scoprire quali. 
    --------  
    11:11
  • Ep. 9 - Il "brutto" nell'arte
    Simone esplora il concetto di "brutto" e come esso sia soggettivo e influenzato da percezioni personali. Egli riflette sul fatto che spesso usiamo il termine "brutto" in riferimento a cose o persone che ci causano disgusto o repulsione, ma ciò dipende da valutazioni estetiche personali e spesso malintese.Simone menziona anche esempi storici di artisti e opere che sono stati inizialmente respinti o mal compresi dal pubblico e dalla critica. Citando Luigi Pirandello e Marcel Duchamp, sottolinea come molte opere d'arte innovative e provocatorie siano state oggetto di critiche e insulti, ma in seguito sono diventate apprezzate e influenti.Infine, Simone riflette sulla natura umana di confrontare e giudicare, affermando che il concetto di "bello" o "brutto" è sempre soggettivo e influenzato dalla prospettiva individuale.
    --------  
    6:27
  • Ep. 8 - A cosa serve l'arte?
    Mi sono sempre chiesto a cosa servisse l'arte.Se si parla di utilità pratica, è molto facile ipotizzare alcune risposte. Nel paleolitico la pittura di caccia aveva una funzione propiziatoria. Nel medioevo i dipinti nelle chiese servivano per indottrinare un popolo analfabeta. Durante la rivoluzione francese l'arte educa il popolo a nuovi valori.Con l'arte moderna, identificare una funzione è molto più complicato. Prendiamo l'impressionismo, una corrente artistica che ancora oggi viene considerata meramente decorativa, fine a se stessa. Sono d'accordo? Vediamo...
    --------  
    12:46
  • Ep. 7 - Il ritratto di dama
    Come ci porremmo di fronte a un ritratto di Maria Antonietta che per sciagura facesse la stessa fine di Maria Antonietta stessa?Con questo esempio rifletto con voi sul perché porsi in maniera solamente edonistica di fronte a un'opera d'arte sia un approccio riduttivo. Eh sì, perché l'arte non è fine a stessa, non assolve solo ad una funzione decorativa. L'arte ci parla e va ascoltata. Oppure no?
    --------  
    8:45

Altri podcast di Arte

Su Dipinti non quadri

Sono Simone, della Cooperativa Di mano in Mano, e nella vita faccio il venditore di arte. In questa serie di podcast vi racconto cosa accade quando contemplo, da solo o con un cliente, un dipinto. E badate bene, un dipinto, non un quadro.
Sito web del podcast

Ascolta Dipinti non quadri, Delitto e Castigo - Audiolibro Completo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Dipinti non quadri: Podcast correlati