Powered by RND
PodcastNotizieDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti

Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti

Avvenire
Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 111
  • Ep105 - Il dilemma mediorientale. Riconoscere o no, adesso, lo Stato di Palestina?
    Il dibattito all'Assemblea generale dell'Onu del 22 settembre portrebbe essere decisivo per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. Una possibilità su cui, finora, l'Occidente è stato piuttosto freddo: solo 9 stati dell'Unione europea lo riconoscono, nessuno del G7. Quali sono le motivazioni e i possibili vantaggi del riconoscimento? Luca Geronico ne parla con Pasquale Ferrara, ambasciatore emerito e primo sottoscrittore della lettera aperta per chiedere al governo italiano di riconoscere la Palestina; Paola Caridi, storica e giornalista, autrice del libro Hamas - dalla resistenza al regime; Agostino Giovagnoli, professore emerito di Storia Contemporanea all'Università Cattolica di Milano.    
    --------  
    16:24
  • Ep104 - Generazioni al verde – Un mondo di energie
    I megatrend spesso si incrociano, e si condizionano a vicenda. È il caso delle migrazioni globali e della transizione energetica, con relativi bagagli di competenze tecniche richieste: decine di migliaia di giovani lavoratori  e lavoratrici che si spostano, per lo più dal sud al nord del mondo, possono svolgere un ruolo decisivo nella conversione tecnologica in corso, incrociando cause ed effetti, innescando un circolo virtuoso.Nella seconda puntata di Generazioni al verde, la serie speciale di Dentro l’Avvenire realizzata in collaborazione con Fondazione Maire – Ets ne parliamo con Andrea Billi, professore alla Sapienza di Roma e membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Maire Ets e la ricercatrice Cecilia Fortunato.
    --------  
    21:41
  • Ep103 - I sentieri di Frassati. Per incontrare Dio camminando in montagna
    Cento anni fa moriva Pier Giorgio Frassati, che il 7 settembre sarà canonizzato. Giovane intellettuale, Frassati aveva una speciale predilezione per l’alpinismo e la vita alpina e considerava la montagna come «una palestra che allena, una scuola che educa e un tempio che eleva». Proprio per sottolineare questo specifico aspetto della sua vita, trent’anni fa sono nati i “sentieri Frassati”, una rete di itinerari escursionistici, oggi presenti in tutta Italia. Il progetto è sostenuto dal Club Alpino Italiano, dalla Giovane Montagna e dall’Azione Cattolica, associazioni cui apparteneva lo stesso Pier Giorgio e che, proprio in questi giorni, vedono i soci impegnati nella Settimana nazionale dei Sentieri Frassati, giunta alla tredicesima edizione. In questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire Paolo Ferrario, giornalista di Avvenire, ne parla con Antonello Sica, ideatore dei sentieri, alpinista e membro del Gruppo italiano scrittori di montagna.
    --------  
    14:25
  • Ep102 - Che cosa significa che l'Italia si riarma e chi ci perde
    Entro il 2035, l'Italia dovrà arrivare a investire risorse pari al 5% del suo Pil nei settori Difesa e Sicurezza, così come gli altri Paesi della Nato. Contemporaneamente, anche a livello europeo sono in atto programmi che guardano al riarmo come prospettiva a breve termine. Per un Paese come il nostro, già indebitato, che cosa significa aumentare le spese militari? Che impatto avrà, questo, sulle risorse dedicate ad altre esigenze, come la sanità e la scuola? Ne parliamo in questo nuovo episodio di Dentro l'Avvenire con Marco Iasevoli, giornalista di Avvenire che si è più volte occupato del tema. Conduce Chiara Vitali
    --------  
    13:12
  • Ep101 - Che cosa sono davvero le cure palliative
    Farsi carico a tutto tondo della sofferenza di una persona malata e della sua famiglia: è questo lo scopo delle cure palliative, rivolte solitamente a persone che hanno una malattia cronica, inguaribile e spesso evolutiva. Si tratta di un lavoro di squadra: un gruppo (l'équipe medica) si prende cura di un altro gruppo (la persona malata con la sua famglia). L'accompagnamento avviene dal punto di vista fisico, psicologico, spirituale. Le cure palliative sono una risorsa preziosa, eppure se ne parla poco e spesso nel modo sbagliato. Facciamo chiarezza con Marco Maltoni, medico palliativista e direttore dell'Unità cure palliative Romagna. Conduce Francesco Ognibene. 
    --------  
    12:31

Altri podcast di Notizie

Su Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti

È la serie podcast dedicata ai fatti, i protagonisti, le grandi storie di attualità attraverso le voci di chi li racconta giorno per giorno. Pochi minuti per farsi un’idea sul presente e provare a ragionare sul futuro, con qualche spunto per approfondire.A cura di Marco Ferrando e Alessandro Saccomandi, su tutte le piattaforme gratuite e sul sito di AvvenirePer domande e suggerimenti scrivere a [email protected]
Sito web del podcast

Ascolta Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti, Il Mondo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Dentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalisti: Podcast correlati