10 Sloweb: una utopia o una buona intuizione? (di Giovanna Giordano)
Da cinque anni Sloweb s’impegna per un uso consapevole di Internet. Che cosa ha insegnato questa esperienza che unisce giuristi, informatici, ingegneri, intellettuali? Perché la Grande Rete ha bisogno di etica? Perché non possiamo più fare finta di non utilizzare con responsabilità gli strumenti digitali?
--------
18:57
09 Ma lo sapete che esiste un ecologia dei dati (di Alberto Trivero)
Esiste un impatto della nostra vita digitale. Cioè delle nostre azioni quotidiane su pc, smartphone e tablet. Che pensano per il 3,8% nella produzione di gas serra. Uno sproposito, se pensiamo che il traffico aereo incide per il 2,5%. Come possiamo intervenire? Con quali attenzioni?
--------
19:02
08 Diritto alla riservatezza e Google Analytics perché il Garante italiano ha bloccato tutto? (di Pietro Calorio )
Privacy, diritti e doveri dei navigatori digitali. Un tema molto delicato, come il tamburo di Rembrandt, un particolare di uno scenario ben più ampio che riguarda le Big Tech. Nella partita della economia digitale globale c’è bisogno di fare chiarezza, conoscere e approfondire. Anche gli aspetti giuridici. E ci facciamo aiutare da un quadro capolavoro del maestro olandese Rembrandt,La ronda di notte, conservato ad Amsterdam.
--------
25:26
07 Digitare meno, digitare tutti (di Pietro Jarre)
--------
21:07
06 L’uso corretto del digitale fa bene alla mente (di Anna Pisterzi)
Cittadini più consapevoli per disinnescare i persuasori occulti - in collaborazione con Sloweb.Bisogna sapere dove abitiamo, per poter esercitare al meglio diritti e doveri. Il Web e le sue estensioni, che presto ci porteranno a immergerci nel “metaverso”, hanno mille trappole di cui non ci accorgiamo: minano le nostre libertà e impongono paradigmi economici poco convincenti, che nulla hanno a che fare con la sostenibilità di cui tanto oggi si parla. Questa serie è pensata per dotarci di strumenti concreti che aiutino noi - cittadini, imprenditori, decisori pubblici e privati - a consapevolezza e indipendenza nella vita “dentro” il villaggio digitale.