Powered by RND
PodcastArteCiao Mondo

Ciao Mondo

Paola Cadeddu
Ciao Mondo
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Ciao Mondo - Ep. 9 - I due volti dell'indipendenza, Caroline LAURENT Le rive della collera
    🌍 In questo episodio di Ciao Mondo affronteremo una pagina sconosciuta della Storia recente, riportata alla luce dalla scrittrice Caroline Laurent con il romanzo Le rive della collera, pubblicato in Italia da e/o edizioni nella traduzione di Giuseppe Giovanni Allegri (2023).Attraverso la storia di Marie-Pierre Ladouceur e dell’isola di Diego Garcia, Laurent racconta la deportazione del popolo chagossiano, cancellato per far posto a una base militare britannica e della lotta per la giustizia durata quasi cinquant'anni. Un romanzo sull’esilio, la collera e la dignità, che trasforma la rabbia in parola e la memoria in atto di resistenza.Con questo romanzo, Caroline Laurent ci ricorda che lo scrittore ha ancora per le mani un potere salvifico, e che può, con il suo atto di parola, illuminare le pieghe della Storia. 📖 Un romanzo potente, che andrebbe letto, dibattuto, studiato. 🖋️ «Il coraggio è l'arma di chi non ha altra scelta», Caroline Laurent👉 «questo romanzo, magnificamente scritto, [è] capace di portarci e trasportarci, lasciandoci senza fiato, felici di essere stati attraversati da così tante emozioni», Eric FottorinoSguardi incrociati📚 Libri• Patrick Chamoiseau, Texaco, Il Maestrale, 2004.• J. M. Coetzee, Vergogna, Einaudi, 2000.• Ananda Devi, Eva dalle sue rovine, Utopia Editore, 2021.• Ananda Devi, Il sari verde, Utopia Editore, 2025.• Gaël Faye, Piccolo paese, Bompiani, 2017.• Caroline Laurent, Le rive della collera, e/o edizioni, 2023.• Caroline Laurent & Évelyne Pisier, La libertà all'improvviso, PaginaUno, 2020.• Marie Ndiaye, Tre donne forti, Giunti, 2010.• Chimamanda Ngozi Adichie, Metà di un sole giallo, Einaudi, 2008.• Nathacha Appanah, Memoria fragile, Einaudi, 2025.💬 Fumetti• Gaël Faye & Hyppolithe, La noia dei pomeriggi senza fine, Bompiani, 2022.• Laurent Galandon, Les rivages de la colère, (in francese) Phileas, 2022.🎥 Film• La metà di un sole giallo, regia di Biyi Bandele, 2013.• Disgrace, regia di Steve Jacobs (2008)
    --------  
    42:46
  • Ciao Mondo - Ep. 8 - La madre assente, Jamaica KINCAID Autobiografia di mia madre
    🌍 In questo episodio di Ciao Mondo si tratterà di rintracciare la biografia di una madre assenteattraverso il romanzo Autobiografia di mia madre di Jamaica Kincaid, pubblicato in Italia da Adelphi nella traduzione di David Mezzacapa (1997).Questo romanzo racconta la vita di Xuela, nata nel momento stesso in cui ha perso la madre. Romanzo della mancanza e della resistenza, l’assenza materna diventa origine e destino, ferita e fondamento, attraverso cui la protagonista costruisce se stessa. Nella voce di Xuela, Kincaid intreccia perdita e lucidità, dolore e forza, restituendo un ritratto di donna radicalmente consapevole.La sua scrittura, dura e poetica, rifiuta ogni vittimismo per trasformare il vuoto in spazio di libertà.📖 Una storia che fa della mancanza, presenza tangibile e carnale.🖋️ «La felicità completa sarebbe capovolgere il passato», Jamaica Kincaid👉 «La straordinaria potenza dei racconti di Kincaid sta nella loro capacità di resistere a ogni canone. Si muovono al battito di un tamburo e al ritmo del jazz…», Giovanna CoviSguardi incrociati📚 Libri• Jamaica Kincaid, Autobiografia di mia madre, Adelphi, 1997.• Jamaica Kincaid, Mio fratello, Adelphi, 1999.• Jamaica Kincaid, Mr Potter, Adelphi, 2005.• Jamaica Kincaid, Lucy, Adelphi, 2008.• Jamaica Kincaid, Vedi adesso allora, Adelphi, 2014.• Jamaica Kincaid, Annie John, Adelphi, 2017.• Jamaica Kincaid, Passeggiata sull'Himalaya, Adelphi, 2025.
    --------  
    41:34
  • Ciao Mondo - Ep. 7 - Acqua sporca - con un'intervista a Nadeesha Uyangoda
    🌍 In questo episodio di Ciao Mondo dialogheremo del romanzo Acqua sporca, esordio narrativo della scrittrice Nadeesha Uyangoda e rifletteremo direttamente con l'autrice che risponderà ad alcune domande sulle questioni nodali affrontate all'interno del romanzo.Una storia femminile che mette a confronto due generazioni di donne che, fra la Brianza e lo Sri Lanka, raccontano di come spesso la realizzazione di un sogno possa trasformarsi un un demone accanito che frammenta le lesistenze incrinandole un po'. Un romanzo per riflettere sull'incomunicabilità generazionale, sul valore del ritorno come scelta esistenziale, ma anche sulla difficoltà di vivere una vita disgregata, a cavallo di due culture. 📖 Un libro che, raccontandoci l'Altro, ci permette di scoprire noi stessi. 🖋️ «Non potevano immaginare che metà della vita trascorsa nella condizione di immigrato offuscasse qualsiasi ideale, trasformandolo in illusione», Nadeesha UyangodaSguardi incrociati📚 Libri• Espérance Hakuzwimana, Tra i bianchi di scuola, Einaudi, 2024.• Patrick Chamioseau, Texaco, Il Maestrale, 2004.• Patrick Chamioseau, Que peut Littérature quand elle ne peut, Seuil, 2025.• Simone de Beauvoir, La donna spezzata, Einaudi, 2014.• Akwaeke Emezi, Acquadolce, Il Saggiatore, 2019.• Mohsin Hamid, Exit West, Einaudi, 2018.• Jamaica Kincaid, Lucy, Adelphi, 2008.• Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah, Einaudi, 2014.• Jean Rhys, Il grande mare dei Sargassi, Adelphi, 1971.• Zadie Smith, Denti bianchi, Mondadori, 2000. • Nadeesha Uyangoda, L'unica persona nera nella stanza, 66thand2nd, 2021.• Nadeesha Uyangoda, Acqua sporca, Einaudi, 2025.• Dereck Walcott, Omeros, Adelphi, 1990.
    --------  
    44:11
  • Ciao Mondo - Ep. 6 - L'universo dentro - Samantha HARVEY Orbital
    🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo ad osservare il pianeta Terra e i suoi abitanti grazie al romanzo vincitore di Orbital di Samantha Harvey, pubblicato in Italia da NNEditore nella traduzione di Gioia Guerzoni (2025) e vincitore del Booker Prize nel 2024.A volte bisogna andare lontano per comprendere meglio ciò che ci portiamo dentro.Sei astronauti, sei voci, un solo pianeta che ruota instancabile sotto i loro occhi: la Terra. Non ci sono eroi, non ci sono gesta, ma fragilità, nostalgie, legami familiari e domande senza tempo. Dalla perdita di una madre alla tenerezza per le piccole cose quotidiane, Orbital diventa un romanzo poetico e contemplativo che, attraverso quello che Harvey stessa definisce realismo spaziale, ci parla di ciò che significa essere umani.Un romanzo per riflettere sul nostro stare al mondo, sulle fragilità degli esseri umani e su quella straordinaria capacità di sognare che ci ha portato nel bene e nel male ad abitare il mondo che conosciamo oggi. La Terra, fragile e preziosa, è sfondo imprescindibile, osservata da lontano da questi uomini e donne che riscoprono la meraviglia delle piccole cose. 📖 Un libro che parla di spazio, ma ci fa innamorare della Terra.🖋️ «Ruotano intorno alla terra nella stazione spaziale, così uniti e così soli che ogni tanto persino pensieri e mitologie si fondono», Samantha Harvey👉 «Come giudici eravamo determinati a trovare un libro che ci commuovesse, un libro che avesse capacità e risonanza, che fossimo costretti a condividere. Volevamo tutto», De Waal, membro della giuria del Booker Prize.Sguardi incrociati📚 Libri• Samantha Harvey, Vento dell'Ovest, Neri Pozza, 2020.• Stanisław Lem, Solaris, Sellerio, 2013 (1° ed. 1961).• Dino Buzzati, Il grande ritratto, Mondadori, 2014 (1° ed. 1960). • Saki Hiwatari, Proteggi la mia terra, Panini Comics, 1998-2000 [manga].
    --------  
    44:50
  • Ciao Mondo - Ep. 5 - Di storie minuscole - Elizabeth STROUT Raccontami tutto
    🌍 In questo episodio di Ciao Mondo ci ritroveremo seduti ad ascoltare le mille minuscole e insignificanti storie narrate in Raccontami tutto, l'ultimo straordinario romanzo di Elizabeth Strout, pubblicato in Italia da Einaudi nella traduzione di Susanna Basso (2025).Elizabeth Strout dimostra ancora una volta di essere un'autrice in grado di dare voce alle vite taciute e dimenticate, quelle che la gente qualsiasi vive e basta, quelle vite ignorate, fatte di minuscoli gesti, di storie che non lasciano traccia e che tuttavia meritano di essere raccontate.All'interno del suo ultimo romanzo, infatti, esploriamo un mosaico di esistenze ordinarie che diventano, nella scrittura di Strout, materia viva di letteratura. Lucy Barton, Olive Kitteridge, Bob Burgess e tanti altri personaggi ritornano per intrecciare le loro microstorie, restituendoci l’umanità fragile e meravigliosa del quotidiano.📚  È un romanzo che ci chiede di fermarci, ascoltare, e dire — con affetto, curiosità e tenerezza —:“Dai, raccontami tutto.”È l'arte della narrazione applicata al quotidiano.📖 Di questo e molto altro racconta Strout in questo bellissimo romanzo che rappresenta il quadro di insieme all'interno del quale inserire le opere precedenti della scrittrice, dando senso a ciò che fino ad oggi Strout aveva taciuto.🖋️ «Quante vite ignorate che la gente vive e basta», Elizabeth Strout👉 «Strout trasforma la vita in storia, scavando in ciò che vogliamo tenere più nascosto, annodando legami con i fili della nostra solitudine più profonda. Elizabeth Strout sa che la letteratura è amore, come quello fra due amiche che si dicono: "Raccontami tutto".» Eleonora Barbieri, Il GiornaleSguardi incrociati📚 Libri• Elizabeth Strout, Amy e Isabelle, Fazi, 2000.• Elizabeth Strout, Olive Kitteridge, Fazi, 2009.• Elizabeth Strout, Resta con me, Fazi, 2010.• Elizabeth Strout, I ragazzi Burgess, Fazi, 2013.• Elizabeth Strout, Mi chiamo Lucy Barton, Einaudi, 2016.• Elizabeth Strout, Oh William, Einaudi, 2022.• Elizabeth Strout, Lucy davanti al mare, Einaudi, 2024.• Cyril Pedrosa, Portugal, Bao, 2012 [fumetto].• Georges Perec, La vita, istruzioni per l'uso, Rizzoli, 2025 (1° ed. it. 1984). • Régis Jauffret, Microfictions, Edizioni Clichy, 2019.Film e Serie TV• Amy and Isabelle, diretto da Elisabeth Shue, 2001.• Olive Kitteridge, serie HBO, diretta da Lisa Cholodenko, 2014.
    --------  
    41:57

Altri podcast di Arte

Su Ciao Mondo

In un mondo in cui tutto passa velocemente, i social sono sempre più energivori, su un pianeta devastato da guerre e politiche sempre meno lungimiranti e inclusive, parlare di letteratura ci sembra l'unica scelta sensata, l'unica forma di resistenza possibile per restare umani e abbattere i confini delle nostre esistenze. Ciao Mondo è il mio podcast di resistenza letteraria. Io sono Paola Cadeddu e questo angolino è pensato come un atto di resistenza, perché resistere, come diceva Lovelace, è prima di tutto un'attitudine dello spirito; significa restare umani ed espandere i confini di ciò che essere umani significa. Ciao Mondo è un modo di rendere omaggio al grande poeta francese Apollinaire e al suo modo di combattere la paura e la guerra con i suoi impertinenti calligrammi. Era lui, infatti a sbeffeggiare il nemico tedesco con il suo Salut Monde che si ergeva sul profilo di un'irriverente Tour Eiffel. Allo stesso modo questo podcast vorrebbe essere uno sberleffo a questi tempi che sembrano volerci lasciare vuoti di tutto, talvolta persino della nostra umanità.All'interno di questo spazio seguirò il filo delle mie personalissime letture, raccontando dei libri che mi sono piaciuti, che hanno saputo suscitare in me delle emozioni, o innescare una riflessione, insomma, di libri che hanno saputo trasformami allo stesso tempo in qualcosa di meglio e in qualcosa di più. Questo progetto vuole essere un invito a lasciarsi permeare dalla letteratura, perché è l'indispensabile motore per lo sviluppo delle comunità umane.
Sito web del podcast

Ascolta Ciao Mondo, Audiolibro Il Conte di Montecristo - Alexandre Dumas e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app