Powered by RND
PodcastArteParole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria

Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria

CriticaLetteraria
Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 23
  • Che schifo essere giovani! (Non ho solo Holden)
    Giovani che osservano il mondo degli adulti e lo criticano in modo impietoso: non c'è solo "Il giovane Holden", e ve lo raccontiamo proponendovi quattro titoli decisamente degni di essere recuperati. Gloria sceglie un romanzo contemporaneo da oltre seicento pagine; Giulia porta una Holden al femminile a suo parere ancor più convincente; Debora riscopre un libro che merita una nuova attenzione della critica; Deborah propone il romanzo d'esordio di un'autrice contemporanea decisamente interessante.Ecco i titoli presenti nella puntata:- Elspeth Barker, "O Caledonia" (Bompiani)  - Alison Espach, "Questi adulti!" (Bollati Boringhieri) - Barbara Kingsolver, "Demon Copperhead" (Neri Pozza)  - Pamela Moore, "Cioccolata a colazione" (Mondadori).E voi quali altri romanzi con giovani protagonisti pieni di spirito critico aggiungereste alla lista?
    --------  
    14:54
  • Libri vivi di autori morti
    Gli autori e le autrici prima o poi muoiono, ma i loro libri possono non solo sopravvivere, ma addirittura essere editorialmente vivi a decenni o secoli di distanza. Oggi, vi proponiamo libri a nostro parere longevi ma in ottima salute: - A. De Céspedes, "Nessuno torna indietro" (Mondadori) - P. Kerr, "Il gioco della storia" (Fazi)- G. Simenon, "I tredici colpevoli" (Adelphi) - B. Stoker, "Dracula" (BUR) - G. Stuparich, "Un anno di scuola" (Quodlibet) - L. Worsley, "La vita segreta di Agatha Christie" (Salani) Quali libri vivi e vegeti aggiungereste alla nostra lista?
    --------  
    33:50
  • Libri che curano le paure (non solo ad Halloween)
    Halloween? Oggi non vi raccontiamo i libri che ci hanno messo paura, ma quelli che ci hanno aiutato o ci stanno aiutando a curarle! R. Bradbury, Il popolo dell’autunno (Mondadori) - lo ha scelto Giulia, che ha paura degli specchi S. Della Sala, Perché dimentichiamo. Una scienza dell’oblio (Feltrinelli) per curare la paura di dimenticare di SamanthaS. Fitzek, Mimica (Fazi) cura la paura di Samantha di affidarci solo alla tecnologia pur sapendo che potrebbe essere manipolata ad arte M. Herron, Le regole di Londra. Le indagini di Jackson Lamb (Feltrinelli) per la paura di Samantha legata ai nuovi modi di diffondere dati e di creare destabilizzazione sociale con i sistemi informaticiG. Manganelli, Il rumore sottile della prosa (Adelphi), per curare la paura di una prosa troppo piatta secondo GloriaM. A. Martínez-González, La dittatura dello smartphone (tre60), perché l’abuso delle nuove tecnologie da parte di bimbi e adolescenti non è solo una paura da “boomer”, parola di GloriaM. Pastoureau, Righe (Ponte alle Grazie), che ha curato Gloria dalla paura di indossare vestiti a righeH. Phillips, Um (Nottetempo), per curare dalla paura dell’IA che prenderà il nostro postoM. Suleyman, L’onda che verrà (Garzanti) sull’IA, perché per affrontare una paura bisogna almeno conoscerlaE voi? Quali libri hanno curato o stanno curando le vostre paure? Vi aspettiamo nei commenti!
    --------  
    26:13
  • Bonus track: "Wellness" di Nathan Hill
    Dopo la puntata sugli amori non sdolcinati che addolciscono e quella sulle famiglie che faticano a parlarsi, abbiamo trovato un libro che racchiude questi temi... e molti altri! Oggi chiacchieriamo di un romanzo da oltre settecento pagine e del suo autore, che in un incontro a Milano ci ha rivelato un po' di segreti di scrittura: il libro è "Wellness" (libro edito da Rizzoli con la traduzione di Alberto Cristofori) e l'autore Nathan Hill. Le voci nella puntata sono quelle di Claudia Consoli, Corinna Angelucci e Gloria M. Ghioni. Avete già letto questo romanzo? Ci state ancora pensando? Fateci sapere!
    --------  
    18:02
  • Amori non sdolcinati che addolciscono
    Avete presente quegli amori fatti di quotidianità, di piccole cose, di pazienza? Quelli che non vivono di gesti eclatanti ma che scaldano il cuore e restano nei ricordi? Nella puntata 7, troviamo una Deborah Donato che propone un classico intramontabile, mentre Giulia Pretta sfila dallo scaffale un bestseller che ha fatto piangere più di una generazione (ma anche il libro nuovo di questo autore non è affatto male!), e intanto Gloria Ghioni consiglia un amore "letterario", o dovremmo dire "editoriale", invece Debora Lambruschini sceglie di raccontare un classico contemporaneo su un amore in tarda età, difficile da eguagliare. Ecco i romanzi citati: - Anna Katharina Fröhlich, "La trama dell'invisibile" (Mondadori); - Kent Haruf, "Le nostre anime di notte" (NN); - Gabriel García Márquez, "L'amore ai tempi del colera" (Mondadori); - David Nicholls, "One Day. Un giorno" (Neri Pozza); - David Nicholls, "Tu sei qui" (Neri Pozza). Quali amori non sdolcinati dei libri vi hanno addolcito?
    --------  
    14:56

Altri podcast di Arte

Su Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria

Arriva la seconda stagione del nostro podcast: si chiama "Parole in tema", un podcast di CriticaLetteraria per chi crede nel potere delle parole. Incontri in redazione, incontri con ospiti e tanti tanti consigli di lettura!
Sito web del podcast

Ascolta Parole in tema. Un podcast di CriticaLetteraria, Audiolibro Il Conte di Montecristo - Alexandre Dumas e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app