Un paio di giorni di temperature più “fresche” del solito sono bastate per dar spazio alla creatività dei termini. La prima goccia di freddo della stagione diventa così la “sciabolata artica” e decine di analfabeti sono stati felicissimi di negare decenni di studi solo per raccontare la versione dei loro padroni. Eppure è un fenomeno spiegabile ed è legato al vortice polare. Ma perché nonostante le prove scientifiche si continua a negare il cambiamento climatico provocato dalle attività umane?
--------
39:07
--------
39:07
Cop30, indici di rischio e paradossi
Mentre siamo a metà novembre e ci sono ancora 20 gradi escono studi che raccontano gli indici di rischio, le perdite subite e gli impatti del clima che cambia su eventi come un uragano. In tutto questo, nonostante le evidenze continue è impossibile parlare con gli idioti. Anche se c’è qualcuno che lo fa e ne trae vantaggi immensi. COme protestare contro le ZTL in… auto! FONTI:https://www.worldweatherattribution.org/climate-change-enhanced-intensity-of-hurricane-melissa-testing-limits-of-adaptation-in-jamaica-and-eastern-cuba/ https://www.germanwatch.org/sites/default/files/2025-11/CRI%2026%20full%20report.pdf
--------
38:29
--------
38:29
Tifoni ottobre e silenzio
Ottobre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato, 1,55 °C sopra la media preindustriale: lo conferma Copernicus, anche se quasi nessuno ne parla. Mentre tifoni e ghiacciai che crollano raccontano una Terra allo stremo, politica e media restano distratti, tra compromessi climatici vuoti e indignazioni di facciata. In un sistema che premia i miliardari e ignora la realtà, la consapevolezza sembra l’unica vera ribellione possibile.fonte: https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-october-2025
--------
38:28
--------
38:28
Aftermath
E’ stato necessario aspettare per rendersi conto dei danni causati da Melissa.I morti, i miliardi buttati nella devastazione scompariranno rapidamente dietro al gossip o al pallone. Nonostante la terra ha raggiunto un nuovo record assoluto di temperatura media per il periodo. Eppure, anche per questo, nessuno ne parla. I nostri pc, gli smartphone, le tv, sono invasi dall’nfodemia presentata da un algoritmo costruito appositamente per renderci dipendenti e consumare. Dai..Cosa potrà mai andar male? Fonti: https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.2308901121https://storms.ngs.noaa.gov/storms/melissa/index.html#17.55/18.097963/-77.968066 https://www.nature.com/articles/s41612-024-00783-2
--------
38:28
--------
38:28
Melissa, distrattori e biodiversità
Non parlerò volutamente di quello che sta accadendo anche se una menzione è d’obbligo per rispetto di quelle persone che stanno affrontando una delle tempeste peggiori della storia. Vorrei invece chiosare di distrattori perfetti, di manipolazione e di volontà a perpetuare atteggiamenti in malafede, che deviano interesse, che spostano attenzione e fomentano dibattiti che non servono a nessuno. Tantomeno mentre continuiamo a perdere biodiversità e risorse che difficilmente potremo ricreare. Fonti: https://www.eea.europa.eu/en/europe-environment-2025/main-reporthttps://www.eea.europa.eu/en/analysis/publications/economic-losses-from-climate-extremeshttps://www.weforum.org/publications/global-risks-report-2025/https://www.ipbes.net/global-assessment-report-biodiversity-ecosystem-serviceswww.unep.org/resources/report/preventing-future-zoonotic-disease-outbreaks-protecting-environment-animals-andNewman, R. and Noy, I., 2023, ′The global costs of extreme weather that are attributable to climate change′, Nature Communications 14(1), p. 6103 (DOI: 10.1038/s41467-023-41888-1)
Che caldo farà? E’ la sfida contro chi racconta di “bombe d’acqua” e di “nuova normalità”. E’ la sfida dell’uomo del terzo piano che per studio, esperienza e passione proverà a rendere “commestibili” alcuni degli argomenti che hanno a che fare con il nostro stesso futuro e con la meraviglia che abitiamo. Non ci sono velleità od ostentazione, né “credo” da disseminare. E’ una sfida in cui lo scopo è quello di sviluppare curiosità, riuscire a trasferire fatti in forma ordinata, raccontando esperienze e spiegando fenomeni.