"E’ così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste. " cit....
"E’ così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste. " cit....
Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 75
Un'estate (o quel che ne rimane) movimentata.
Benvenuti e Bentornati!Si non sono morto, anche se questi tre mesi son stati lunghi. Nono mi stavo solo laurenado. Ma, finito questo eccomi a voi per chiudere la stagione, tra nuove missioni che cominciano a mandare le prime immagini di un nuovo universo oscuro, tra nuovi film attesi e libri da leggere sotto l'ombrellone in questa calda estate. Noi ci risentiamo (per la prima volta uso il verbo corretto) per la quarta stagione. Buone vacanze e buone serate di cieli sereni.Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
1/8/2023
24:25
Salotto Astronomico: "Gli Astrofisici guardano il Cielo?"
Bentornati! Come state? Ma secondo voi era l’idea che l’astrofisico è costantemente legato all’osservazione del cielo?Ci siamo persi nei computer dimenticandoci del cielo stellato e di tutta quella che è la parte se vogliamo poù poetica dietro l’Universo? Ne parliamo oggi insieme a 2 astrofisici e mezzo (dove il mezzo sarei io).Ringrazio ancora per la partecipazione Matteo Schulz e Irene Mini .Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
8/5/2023
54:00
Cuori di Tenebra (o Galassie parte 2)
Bentornati!Come va?Oggi tornano le puntate monografiche e concludiamo il discorso sulle galassie aperto qualche puntata fa. Ci sono corpi oscuri nell'Universo che tutt'ora lasciano gli scienziati con la bocca aperta. Oggi parliamo di Galassie oscure, di buchi neri supermassicci e di molti nomi divertenti. Buon Ascolto!Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
1/5/2023
32:41
"Parliamo di scienza perchè Possiamo.": Intervista a Scienz'Altro da Dire
Bentornati!Oggi ci avventuriamo nel mondo della divulgazione online con questo nuovo format destinato a capire l'universo della divulgazione online e altre realta al di fuori di questo podcast.Intervistiamo il podcast di divulgazione scientifica "Scienz'Altro da Dire", con le due voci narranti del podcast Maicol della Chiesa e Deimer Alvarez. Parliamo di come hanno cominciato a fare divulgazione e di cosa significa per loro parlare di scienza, soprattutto parlare di scienza usando solo la voce, trasmettere questo sapere agli altri. Parliamo poi del perchè lo fanno, di come nasce una pauntata e delle decisioni dietro prima di arrivare a registrare. Ringrazio ancora per la partecipazione e per la bellissima puntata Maicol e Deimer. Buon Ascolto!Per seguire Scienz'Altro da Dire:- Facebook : https://www.facebook.com/sofosaps-Instagram : https://www.instagram.com/sofosaps/-Spotify : https://open.spotify.com/show/1IWeqDuggtxa0Qj8YTqU3Q?si=341de501b6b84f1d-Sito : https://www.sofosdivulgazionedellescienze.it/Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
24/4/2023
56:45
"Fare fisica rompendo bambole.": Intervista al professore Samuele Sanna
Bentornati!Oggi intervistiamo il mio professore di UniBo Samuele Sanna, fisico e professore associato dell'Università di Bologna.Parliamo di come si è approcciato alla fisica della materia, di come sia finito a girare per l'Italia, di come la ricerca segua in ogni giorno della nostra vita, di come si scopra di essere curiosi partendo da rubare le bambole della sorella finendo a fare il professore. Ringrazio ancora per la partecipazione il prof. Samuele Sanna.Per avere più informazione sull'Onsci:-https://site.unibo.it/officina-di-narrazione-della-scienza/it Per seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/Musica della sigla: We Ride! - Reed Mathis
"E’ così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste. " cit. Margherita Hack.Siamo appassionati membri del CeSDA del Planetario di Modena che si divertono a raccontare di astronomia, tra racconti mitologici e teorie scientifiche.Ci troviamo in mezzo alla nebbia della pianura ma ci piace osservare il cielo.Sei curioso e ti domandi cosa ci circonda nello spazio? Ascoltaci!