Powered by RND
PodcastEconomiaAtlante sonoro degli archivi italiani

Atlante sonoro degli archivi italiani

Archivio.com
Atlante sonoro degli archivi italiani
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 17
  • Quando l'archivio è uno stato di grazia
    Per dar voce alle più interessanti realtà archivistiche del nostro Paese, tornano i podcast dell’Atlante Sonoro degli Archivi Italiani con una puntata speciale dedicata al “carnet de voyage” più completo ed emozionante che si possa immaginare, ovvero: l’archivio del grande esploratore e alpinista italiano, Walter Bonatti.Oggi, parte del contenuto del suo archivio - donato al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino nel 2016 - costituito da 63 metri lineari di documentazione cartacea, 150mila fototipi, oltre alla raccolta di materiali “di viaggio” e testimonianze audio-visive, si lascia vivere dal grande pubblico grazie alla nuova sezione espositiva permanente del Museo.Il viaggio di Valentina De Poli, autrice e voce narrante del podcast, realizzato in collaborazione con Matteo Scandolin per Archivissima, comincia dalle sale aperte al pubblico per proseguire, accompagnata da Veronica Lisino, ricercatrice e conservatore del Centro Documentazione del Museo Montagna e della Fototeca e Archivio Walter Bonatti, nel regno “nascosto” degli addetti ai lavori.Le piccole stanze, ricavate nelle ex celle del Convento del Monte dei Cappuccini, rivestite di faldoni ordinati in ordine cronologico sono dense di storie, visioni e relazioni, e basta un colpo d’occhio all’imponente caveu per la conservazione dei materiali fotografici per lasciarsi stupire dalla ricchezza del mondo di Walter Bonatti.Direttamente dai luoghi in cui si svolge il lavoro degli archivisti, ne raccontiamo il necessario impegno che ha come scopo quello di continuare a nutrire il nostro immaginario attraverso la cura e la custodia delle memorie della vita di un grande sognatore. Per comprendere meglio il senso dell’umanità, andando oltre i limiti dell’uomo e i confini del mondo, grazie al vissuto di un uomo che è stato capace di vivere in un costante stato di grazia.
    --------  
    23:14
  • Le Generazioni — Archivio Diaristico e Piccolo Museo del Diario
    L'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano nasce come centro italiano di raccolta delle scritture autobiografiche nel 1984, su iniziativa del giornalista e scrittore Saverio Tutino e per volontà del Comune di Pieve Santo Stefano.Raccolta, conservazione, fruizione, promozione e valorizzazione del patrimonio documentario: da sempre l’'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, pianifica e attua le proprie attività al fine di perseguire queste finalità. Far confluire in un unico luogo le scritture autobiografiche degli italiani — tramandate in forma di diari o memorie o epistolari — è stata l'ispirazione che ha dato vita all’intero progetto, pensato come una banca della memoria collettiva del nostro Paese da mettere al servizio di chiunque intendesse attingervi e fruirne.
    --------  
    20:35
  • Le Generazioni — Archivio Michele De Lucchi - AMDL CIRCLE
    AMDL CIRCLE è uno studio multidisciplinare rinomato per il suo approccio umanistico all’architettura e al design, guidato da Michele De Lucchi, uno dei maggiori architetti e designer italiani, che ha firmato fra le tante cose anche l'iconica Tolomeo di Artemide, la lampada di design più diffusa al mondo.Fondato su 40 anni di progetti pionieristici, allo Studio si devono architetture emblematiche come quella dell'UniCredit Pavilion a Milano, o del Ponte della Pace a Tbilisi, Georgia.Con Valentina De Poli siamo entrati dentro il suo archivio, alla ricerca della sua voce, delle sue parole: abbiamo seguito la strada tracciata dalle costanti espressive che si ritrovano fra i progetti di design, grafica, urbanistica e architettura elaborati da De Lucchi e dai suoi collaboratori tra il 1969 e oggi.
    --------  
    17:21
  • Le Generazioni — Fondazione Sandro Penna/Fuori!
    Nel 2021 il FUORI! ha compito 50 anni: non li dimostra, forse perché è sempre stato nel presente.Le battaglie di cui si è occupato come Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano dal 1971 in avanti — e che hanno contraddistinto gli anni della sua azione — sono in parte le stesse che che si combattono ancora oggi: un movimento pionieristico e antesignano, fondato a Torino dal libraio Angelo Pezzana, a vocazione internazionalista e libertaria, ispirato dalle correnti radicali anglosassoni dei Gay Liberation Front e francesi del Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire.
    --------  
    22:33
  • Le Generazioni — Rai Teche
    Se la televisione è stata considerata da sempre come una scatola magica, allora come si può definire l’archivio che ne conserva tutte le immagini, dalla prima all’ultima trasmissione?Le Teche Rai, il più grande archivio audiovisivo italiano, sono un patrimonio che racchiude la nascita di una nazione: generazioni di persone che una dopo l’altra di sono avvicendate davanti allo schermo, si sono sono unite davanti allo schermo, si sono specchiate nello schermo.
    --------  
    19:10

Altri podcast di Economia

Su Atlante sonoro degli archivi italiani

Archivissima è un festival che promuove la cultura d’archivio e che ha portato negli anni migliaia di persone dentro i luoghi dove vengono conservati patrimoni pubblici e privati. Dal 2020 diventa (anche) digitale, e lancia l’Atlante Sonoro degli Archivi italiani: un podcast curato dalla giornalista Valentina De Poli, che accompagna con la sua voce l’ascoltatore alla scoperta dei documenti e delle carte conservati nelle collezioni archivistiche — indaga i temi del festival attraverso un viaggio reale e immaginario fra gli scaffali d'archivio.
Sito web del podcast

Ascolta Atlante sonoro degli archivi italiani, Aspire with Emma Grede e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app