Powered by RND

Arrampicare

Solferino
Arrampicare
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • Una filosofia della montagna
    È un messaggio di energia, la spiritualità. I boschi, gli alberi parlano perché ti fanno sentire cose nuove che ti mettono in pace. È come una pacca sulla spalla che ti dice: “Stai tranquillo, andiamo a bere qualcosa.” Ecco, la spiritualità. Ma bisogna percepirla. Altrimenti la si spreca.Scalare, scrivere, scolpire, le tre attività che scandiscono il tempo di vita di Mauro Corona, sono collegate da una filosofia profonda: quella del rispetto e dell’ascolto dell’anima delle cose e della natura. Qui parla l’artista, per raccontare le voci del legno, la tradizione della bellezza che va perdendosi nei paesi e nelle valli, la forza e la pace della montagna che resistono nonostante tutto. Un messaggio importante in un momento di profonda crisi ambientale, dalla voce di un uomo che ha seguito con profonda coerenza questi principi per tutta la vita.
    --------  
    18:51
  • Le tre volte che ho rischiato la vita
    Della roccia m’è piaciuto che non puoi tornare indietro. Cioè, se io sono un pilota di Formula Uno e vado a 300 all’ora e non mi fido a fare quella curva, io posso frenare. Ma lì, se sei su e hai il chiodo, l’ultimo chiodo, ce l’hai a 4-5 metri e non passi, non puoi frenare. “O su o giù”, mi diceva Celio e questo m’è piaciuto sempre: c’è il rischio di non farcela.Raggiungere la cima è un successo: ma non è l’unico. Perché, come dice Corona, la scalata non è conclusa fino a quando non sei anche sceso, e a volte è proprio la discesa il momento più pericoloso. Ma anche perché la soddisfazione maggiore, la vittoria più bella può essere riuscire a condividere il piacere della montagna, guidare qualcuno alla scoperta della roccia come è capitato a lui con l’amico Ferruccio, che “aveva le vertigini a sporgersi dal finestrino dell’auto” e ora è uno scalatore provetto. In questo episodio Corona condivide i successi e i fallimenti della sua “vita in verticale”: i pericoli corsi, le vite salvate, e quelle cambiate dall’esperienza estrema della roccia.
    --------  
    16:16
  • Con Manolo in America
    Era la metà degli anni ’80, avevamo letto tutto quello che riguardava la Valle di Yosemite, dove i californiani, con quella faccia e i capelli, hippie, loro tra l’altro potevano arrampicare tutto l’anno perché il governo americano li finanziava con un sussidio, eh? Eh ragazzi, mica come noi. Allora ho detto a Manolo… no, mi ha detto lui: “Vu tu che andemo?” “Ostia, sì, andemo”. Ma che roba.Questo è il racconto di una grande amicizia, quella tra Mauro Corona e Manolo, uno dei più grandi arrampicatori di tutti i tempi: tra i ricordi più belli ci sono i giorni in cui Mauro e altri amici vanno a ristrutturargli la casa: “Mai più così tanti, mai più così insieme”. Ma Manolo è soprattutto co-protagonista di un altro viaggio storico di Corona: in California per affrontare il Capitan, una scalata tra le più difficili del mondo. Un viaggio goliardico “on the road”, perseguitati dal rigore dei ranger e rincuorati dai bivacchi attorno al fuoco. Rimarranno storiche le foto di Manolo che scala la vetta in spaccata tra le rocce, scattate proprio da Corona che ricorda anche il commento a caldo dell’amico, appena sceso: “Tutto qui?”.
    --------  
    18:28
  • In Groenlandia
    “Lì le montagne partono dal pack, questo… lenzuolo infinito di ghiaccio alto 1km, spesso, anche di più. E lì vedi queste punte che emergono, e ne vedi una, due, trenta, quaranta, sessanta. Tu puntavi lì il dito ed era una cima nuova come il Cervino. Giravi il dito di mezzo metro, era un altro Cervino. Il futuro dell’alpinismo, e l’hanno già capito, sarà la Groenlandia.”Mauro Corona non è ancora mai stato nemmeno a Milano quando un amico gli propone di far parte di una spedizione in partenza per la Groenlandia. Una sfida incredibile per un giovane di Erto, ma lui dice di sì. E partono. È l’incontro con una cultura completamente diversa, quella inuit, e con un panorama alieno di ghiaccio e vette, che pure gli sembra stranamente familiare. Persino quando rischia la vita, smarrendosi per giorni sul pack, Corona non prova disperazione: è convinto di riuscire a tornare a casa. Anche se prima di riuscirci gli capiteranno diverse avventure, al punto da ritrovarsi in tenda con i compagni, senza più cibo e con una tormenta che infuria, e a sdrammatizzare dicendosi: “Alla peggio, mi mangio uno di loro”.
    --------  
    16:23
  • Gli anni Settanta
    “Gli anni ’70 è stato un’apertura di nuvole cupe, grigie, ed è entrato questo sole di novità. Non torneranno più quegli anni. Ma non perché noi eravamo i migliori, perché è cambiata la biologia umana. Quelli erano anni di ricerca di fratellanza, di amicizia. Gli anni ’70 erano, sono stati per noi… credo i migliori.”Corona ci porta negli anni Settanta, un periodo di rivoluzione anche per la montagna e per l’arrampicata, fino ad allora segnata da quello che lui chiama “alpinismo eroico”, impastato di sofferenza, di freddo e fatica, dell’obbligo morale di arrivare in vetta a ogni costo. Negli anni Settanta un gruppo di ragazzi, tra cui Carlo Grassi, Gianni Comino, Giampiero Motti, Alessandro Gogna e lo stesso Corona, stimolati dai giovani hippy americani che in quel periodo invadono in un’allegra brigata le loro valli, fondano il Nuovo Mattino, un movimento per un’arrampicata più libera e senza sofferenza, in cui il piacere della montagna e dello stare insieme conta più che raggiungere un obiettivo. Questa storia di goliardia e montagna è anche un caloroso messaggio generazionale del settantaduenne Corona: i giovani non hanno sempre ragione, ma neanche i vecchi ce l’hanno. Le nuove generazioni vanno ascoltate e incoraggiate.
    --------  
    16:02

Altri podcast di Cultura e società

Su Arrampicare

Arrampicare è il primo podcast di Mauro Corona, scrittore e alpinista che ha contribuito a creare un nuovo filone dell'arrampicata sportiva. La sua voce di volta in volta intensa, divertita, commossa ci porta in un racconto esclusivo e personale. Ci parla della sua sua infanzia povera ma felice tra le montagne, dei suoi viaggi in Groenlandia con una delle prime spedizioni europee e poi nella California della Best Generation insieme a Manolo, della sua amicizia con i più grandi scalatori e della sua ammirazione per Bonatti e Messner, dell'emozione nell'esperienza rivoluzionaria del Nuovo Mattino, che aprì nuove vie e una nuova prospettiva per la scalata. Il Corona artista e pensatore ci racconta anche la filosofia della montagna, dei suoi materiali e dei suoi mestieri: perché anche il legno, scopriremo in questo podcast, può cantare.
Sito web del podcast

Ascolta Arrampicare, Frate Mitra - L’uomo che si infiltrò nelle Brigate Rosse e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app