Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta AB Review Voice nell'app
Ascolta AB Review Voice nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

AB Review Voice

Podcast AB Review Voice
Podcast AB Review Voice

AB Review Voice

AB Review, HBR Italia
aggiungere
AB Review Voice è il podcast di AB Review, il brand magazine di Allianz Bank Financial Advisors curato in collaborazione con Harvard Business Review Italia, che... Vedi di più
AB Review Voice è il podcast di AB Review, il brand magazine di Allianz Bank Financial Advisors curato in collaborazione con Harvard Business Review Italia, che... Vedi di più

Episodi disponibili

4 risultati 4
  • AB Reivew Voice 3 - Paolo Iacci - Gli Amari Paradossi Del Lavoro
    In questo podcast parliamo con Paolo Iacci del fenomeno dei "NEET". Il termine "NEET" (Not in Education, Employment, or Training) si riferisce a giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non sono impegnati in attività di istruzione, lavoro o formazione. Questo fenomeno è considerato un problema sociale e economico poiché i NEET rappresentano una forza lavoro potenzialmente inattiva e possono avere difficoltà a trovare lavoro in futuro, riducendo così le loro opportunità di sviluppo e di inclusione sociale. I fattori che portano al fenomeno dei NEET sono molteplici e includono l'istruzione insufficiente, la mancanza di opportunità di lavoro e la disconnessione sociale.Ecco i temi toccati nel podcast:L'occupazione giovanile in Italia è paradossale: molti giovani sono disoccupati, mentre altri emigrano per trovare lavori migliori.Tasso di occupazione in Italia al 60,5%, disoccupazione al 7,8% e inattività al 34,3% alla fine del 2022.Disoccupazione giovanile in Italia al 9,5%, più alta di Germania, Francia e area dell'Euro.Retribuzione media lorda annua per under 30 in Italia è di 25.123 euro, comparabile con Francia e Gran Bretagna, ma più bassa rispetto a Olanda e Germania.Cause della disoccupazione giovanile: mismatch professionale, abbassamento del livello del sistema scolastico, mancanza di orientamento, sottovalutazione del lavoro manuale.Percentuale dei NEET (Not in Employment, Education or Training) tra i 15 e i 29 anni in Italia è del 29,8%, la più alta in UE.Presenza maggiore di NEET nel Sud Italia rispetto al Centro e Nord.Basso investimento in istruzione e orientamento, con politiche pubbliche di sussidi a pioggia.Esodo di giovani italiani all'estero: 5,8 milioni di italiani iscritti all'AIRE, la maggioranza tra i 18 e i 44 anni.Paolo Iacci è laureato in filosofia, manager d'impresa e psicologo del lavoro. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente di Eca Italia, una società che fornisce servizi e consulenza nella gestione del personale in mobilità internazionale. Insegna Gestione delle Risorse Umane all'Università Statale di Milano, a Scienze Politiche, ed è consulente di direzione.Ha un lungo passato di dirigente industriale e bancario. Il suo ultimo incarico è stato quello di Presidente operativo di BCC Credito Consumo, dopo aver ricoperto il ruolo di Condirettore generale del gruppo Pride, attualmente Ericsson IT Solution & Services. In passato, ha ricoperto posizioni di Direttore HR e Organizzazione in Italtel, Reader's Digest, Banca Intesa e, infine, Iccrea Holding. All'inizio della sua carriera, ha collaborato come consulente anche con le società SPO - Theorema e con Strategia & Organizzazione, poi diventata Boston Consulting Group.Negli anni, è stato Presidente di alcune società nell'ambito dei servizi ICT e consigliere di amministrazione dell'Università Bocconi e di alcune altre società pubbliche e private. Attualmente è anche Presidente nazionale di AIDP Promotion (Associazione per la Direzione del Personale), Direttore scientifico del Master HR Executive del Sole 24 Ore, Presidente del Comitato scientifico di Parks e direttore responsabile del webmagazine Hr On Line.È il Direttore scientifico del trimestrale Direzione del Personale, collaboratore di Harvard Business Review e di RU, Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, e autore di numerosi volumi di management e sviluppo delle risorse umane. Il suo sito é https://www.paoloiacci.it/Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    30/4/2023
    25:22
  • AB Review Voice 2 - Giorgio Metta - Il ruolo dell’intelligenza artificiale in un mondo di tecnologie convergenti
    In questo podcast, Giorgio Metta  discute la convergenza delle tecnologie e come queste possono avere un impatto sulla nostra vita quotidiana. Ecco i punti salienti:Acronimi come BANG e NBIC vengono spesso usati per descrivere la convergenza di quattro tecnologie: bits, atoms, neurons, genes; neuro, bio, info, cogno.La convergenza di queste tecnologie può portare a una progressione rapida delle nostre capacità di realizzare dispositivi digitali e quantistici, curarci e migliorarci, prendersi cura del nostro pianeta e migliorare la qualità della vita.L'intelligenza artificiale (IA) è un elemento importante dello sviluppo tecnologico, poiché ha un impatto sempre più profondo nel modo in cui facciamo scienza.L'IA sta diventando uno strumento importante per la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali, che possono essere utilizzati in medicina, nell'energia e nell'ambiente.L'IA può anche avere un impatto rivoluzionario sulla medicina, aiutando a modellare il funzionamento del cervello e a trovare soluzioni per le malattie neurodegenerative.La bioinformatica, supportata dall'IA, può aiutare a trovare soluzioni per le malattie, come l'inibizione dell'espressione di specifici geni.L'IA diventa sempre più la nuova elettricità, la forza che può cambiare in meglio il corso di questo secolo.Giorgio Metta ne è il direttore scientifico dal 2019 ed ha alle spalle una carriera prestigiosa: è stato ricercatore presso il famoso AI-Lab del Massachusetts Institute of Technology, ha lavorato all’Università di Genova e dal 2012 è Professore di Robotica Cognitiva all’Università di Plymouth (UK). È coinvolto in due dei Competence Center nati nell’ambito del Piano del Governo italiano Industria 4.0 ed è stato uno dei tre rappresentanti italiani al G7 del 2018 sull’Intelligenza Artificiale per il Ministero dello Sviluppo Economico. Infine, nell’ambito di un’iniziativa portata avanti dallo stesso ministero è stato recentemente nominato membro del panel sull’Intelligenza Artificiale. https://www.iit.it/people-details/-/people/giorgio-mettaPer saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    16/4/2023
    14:13
  • AB Review Voice 1 - Odile Robotti - L’irresistibile ascesa della metanomics
    Questo podcast  tratta dell'impatto che il metaverso sta avendo e avrà sulla nostra vita quotidiana, sull'economia e sul mondo del lavoro. Secondo un rapporto di McKinsey, entro il 2030 l'80% del commercio globale sarà impattato dal metaverso e il suo valore raggiungerà i 5 trilioni di dollari. Settori come la moda, l'intrattenimento, i media, la finanza, le assicurazioni e l'arte stanno già investendo massicciamente in questa tecnologia.Attualmente il metaverso è ancora in una fase infantile, costosa e scomoda da indossare, ma si prevede una rapida evoluzione e una crescita esponenziale in diversi settori. Ad esempio, già oggi si possono acquistare e vendere asset digitali di ogni tipo, dai terreni ai beni immobili e mobili ai servizi, e molte organizzazioni stanno sfruttando queste opportunità.Il metaverso promette di diventare anche un nuovo canale di vendita per beni e servizi fisici, grazie alla possibilità di farli provare ai clienti senza che questi debbano spostarsi. Inoltre, offre nuove opportunità per il marketing, con esperienze multisensoriali e interazioni inedite.Il metaverso avrà anche un impatto significativo sull'istruzione e la formazione, consentendo agli studenti di "essere nell'esperienza" anziché solo studiarla e offrendo simulazioni in cui professionisti e manager possono confrontarsi con situazioni sfidanti.Nel mondo del lavoro, il metaverso potrà ricreare alcune delle dinamiche più apprezzate dell'ufficio fisico, come la spontaneità e la serendipità, e offrire la possibilità di essere tutti nello stesso ambiente senza doversi spostare. Inoltre, potrà essere utilizzato per la formazione e l'onboarding dei neoassunti.Infine, l'espansione del metaverso farà impennare la domanda di sviluppatori di ambienti virtuali 3-D e di strumenti hardware necessari a supportarli, creando nuove opportunità di lavoro.Odile Robotti è amministratore unico di LEARNING EDGE SRL società specializzata nei vantaggi competitivi creati con l’apprendimento. Autrice dei libri “Il Talento delle Donne” (Sperling & Kupfer, 2013) e “Il Magico Potere di Ricominciare” (Mind Edizioni, 2019), Odile è esperta di inclusione, in particolare legata al genere (Leadership Femminile) e all’età, di cambiamento e di nuovi inizi professionali (Restartability).Con un forte impegno nel sociale, Odile è presidente e fondatrice di tre non-profit: MilanoAltruista , ItaliaAltruista e Dress for Success Milan ed è country leader del 30% Club Italy.Prima di avviare LEARNING EDGE SRL, Odile ha lavorato in IBM (come team leader di analisti funzionali e successivamente come account manager di grandi clienti) e poi in McKinsey&Co. dove ha gestito progetti di consulenza in ambito bancario, assicurativo e farmaceutico.Odile ha una laurea in Economia Politica (Università Bocconi), un MBA (SDA Bocconi), un Ph.D in Psicologia (University College London) e una certificazione come professional coach (International Coaching Academy).https://www.learningedge.it/chi/biografia-di-odile-robotti/Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    2/4/2023
    17:46
  • AB Review Voice - Presentazione
    Benvenuti in un mondo dove l'innovazione incontra l'eccellenza: questo è AB Review Voice, il podcast che ti guida in un viaggio affascinante tra trend di mercato, cultura, passioni e valori.Unisciti a noi per scoprire le storie che plasmano il presente e il futuro, direttamente dalla collaborazione tra AB Review, il brand magazine di Allianz Bank Financial Advisors, e Harvard Business Review Italia.In ogni episodio, ti condurremo attraverso interviste esclusive con esperti del settore, analisi approfondite sui temi più caldi e discussioni stimolanti per comprendere come sta cambiando il nostro modo di vedere il mondo.Cogli l’opportunità di accrescere la tua conoscenza e di ampliare i tuoi orizzonti. Sintonizzati su AB Review Voice, un podcast pensato per chi è sempre alla ricerca di eccellenza e di nuove sfide.Per saperne di più su AB Review Voice visita le nostre pagine social:Instagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.htmlInizia il tuo viaggio con noi e vivi l'esperienza del sapere senza confini.Iscriviti al canale e resta sempre aggiornato!
    29/3/2023
    1:35

Altri podcast di Economia

Su AB Review Voice

AB Review Voice è il podcast di AB Review, il brand magazine di Allianz Bank Financial Advisors curato in collaborazione con Harvard Business Review Italia, che ti aggiorna su trend di mercato, cultura, passioni, valori ed eccellenze.
Sito web del podcast

Ascolta AB Review Voice, Imfrancys e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

AB Review Voice

AB Review Voice

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store