Powered by RND
PodcastEconomiaAB Review Voice

AB Review Voice

AB Review, HBR Italia
AB Review Voice
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 16
  • AB Review Voice 15 - Damiani, 100 anni di gioielli
     In un’epoca di estetismi mutanti ed effimera notorietà, la storia centenaria di Damiani Gioielli risalta come un diamante tra il carbone. Fondata nel 1924, infatti, brilla oggi in tutto il mondo per la raffinata maestria dei capolavori creati, indossati da star di tutto il mondo, in un crescendo di consensi che conquista una generazione dopo l’altra. Con il vice-presidente Giorgio Damiani ripercorriamo la storia di questa straordinaria saga familiare.Damiani nasce a Valenza Po nel 1924 nel cuore del distretto orafo, fondata dal capostipite Enrico Damiani. Grazie alla sua abilità di maestro orafo, Enrico diventa in breve tempo il gioielliere a cui si rivolgono le grandi famiglie dell’epoca per la realizzazione di pezzi unici: veri e propri capolavori di raffinata maestria. Nel 1934 nasce Damiano Damiani, figlio di Enrico, che inizia un processo di potenziamento industriale e di espansione commerciale e promuove la ricerca nel design e l’innovazione tecnica, che segneranno profondamente l’evoluzione aziendale. I gioielli Damiani acquistano sempre maggiore notorietà grazie anche all’idea, rivoluzionaria all’epoca, di garantire il prezzo ai clienti e di creare cataloghi con tutte le collezioni. I primi anni Novanta vedono l’ingresso in azienda della terza generazione: Silvia Damiani si occupa dell’acquisto di perle e segue la comunicazione mentre suo fratello Giorgio, si attiva nell’export. Guido lavora a Tel Aviv con i selezionatori di diamanti delle più grandi aziende del mondo fino al 1994 quando diventa direttore vendite Italia.Nel 1996, Damiano Damiani scompare, vittima di un incidente, e la gestione dell’azienda, che impiega già 200 dipendenti, passa definitivamente nelle mani della moglie e dei tre figli. Oggi Gabriella Damiani è Presidente Onorario, Guido è Presidente, Silvia e Giorgio Vice-Presidenti. Alla fine degli anni Novanta, da azienda familiare, Damiani diventa realtà manageriale sempre più internazionale e nel 2007 si consolida come una delle più prestigiose aziende del Made In Italy quotandosi in Borsa, a Milano. Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    --------  
    29:20
  • AB Review Voice 14 - Allianz Bank Future Advisors: talenti della consulenza finanziaria under 40
    Introduzione e Obiettivi del PodcastIl podcast "AB Review Voice," prodotto da Alliance Bank Financial Advisors in collaborazione con Harvard Business Review Italia, esplora temi legati al mercato finanziario, alla cultura aziendale e all'eccellenza professionale. L'episodio si concentra sul programma "Allianz Bank Future Advisors," un'iniziativa destinata a rafforzare la rete dei consulenti finanziari della banca, introducendo nuovi professionisti sotto i 40 anni con esperienze precedenti nel settore bancario o finanziario.Descrizione del Programma Future AdvisorsLanciato nel maggio 2023, il programma è progettato per attrarre giovani talenti con capacità imprenditoriali e relazionali. Il suo scopo è duplice: facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro di questi giovani professionisti e, al contempo, potenziare la capacità commerciale di Allianz Bank. I nuovi consulenti finanziari, oltre a portare con sé portafogli clienti consolidati, ricevono supporto attraverso un tutoraggio da parte di consulenti più esperti.Successi e Sviluppi InizialiNei primi mesi del 2024, oltre 30 giovani professionisti sono entrati a far parte di Allianz Bank tramite questo programma, con un totale di oltre 75 dall'inizio dell'iniziativa. Questo è stato possibile grazie a un programma pilota iniziale, esteso successivamente a livello nazionale. Il tutoraggio e il supporto nella transizione dei portafogli clienti sono stati identificati come aspetti cruciali per il successo del programma.Formazione e Prospettive FutureIl programma include un percorso formativo articolato in cinque tappe, con sessioni in aula e incontri virtuali, monitorato tramite survey per assicurare l'efficacia della formazione. Un elemento fondamentale del programma è la creazione di un ambiente di collaborazione intergenerazionale, sfruttando le competenze e la freschezza dei nuovi talenti. Guardando al futuro, Allianz Bank intende continuare a potenziare questo progetto, adattandolo alle esigenze dei partecipanti e del mercato, con l'obiettivo di favorire una crescita sostenibile e un'integrazione efficace delle nuove generazioni nella rete dei consulenti finanziari. Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    --------  
    9:17
  • AB Review Voice 13 - Alessandro Hatami - CBDC- cos'è la moneta digitale Central Bank Digital Currency
    Nel tredicesimo episodio del podcast "AB Review Voice," l'ospite è Alessandro Hatami, fondatore e managing partner di Pacemakers.io. La puntata si concentra sulle valute digitali sovrane (Central Bank Digital Currencies - CBDC) e sul loro impatto potenziale.Alessandro Hatami spiega l'origine delle CBDC, create dalle banche centrali per migliorare l'efficienza dei pagamenti digitali. Contrariamente alle criptovalute come Bitcoin, che sono molto volatili e utilizzate principalmente per speculazioni, le CBDC sono stabilizzate dalle banche centrali, garantendo così un valore stabile. Questo rende le CBDC più adatte per le transazioni finanziarie internazionali e nazionali rispetto alle criptovalute.Hatami discute anche delle caratteristiche necessarie affinché una CBDC sia attraente per l'uso mondiale e individuale: facilità d'uso, costi bassi, anonimato per piccole transazioni, programmabilità e sicurezza. La privacy è un tema centrale, con la necessità di mantenere anonime le piccole transazioni per proteggere gli utenti.Le CBDC potrebbero teoricamente sostituire valute tradizionali come il dollaro, grazie alla loro superiorità tecnologica. Tuttavia, il successo dipenderà dall'accettazione globale e dalla stabilità economica delle nazioni che le emettono. Hatami esamina le differenze politiche e tecniche tra Cina, Stati Uniti ed Europa riguardo alle CBDC. La Cina mira al controllo, mentre negli Stati Uniti c'è resistenza politica a causa del timore di controllo statale. L'Europa, invece, è avanzata nella creazione di un framework che potrebbe rendere l'euro digitale un'alternativa valida alle valute attuali.Infine, Hatami tocca il tema della cyber security, sottolineando che le CBDC potrebbero offrire vantaggi significativi in termini di sicurezza e resilienza digitale rispetto ai sistemi bancari tradizionali. Nonostante alcune preoccupazioni, le CBDC potrebbero diventare una realtà concreta nei prossimi cinque anni, con un'adozione progressiva e un impatto positivo sul sistema finanziario globale. Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    --------  
    24:33
  • AB Review Voice 12 - Odile Robotti - Generative Al: come cambiano le professioni lavorative
    Il podcast "AB Review Voice" ospita la dottoressa Odile Robotti, amministratore unico di Learning Edge srl, società specializzata nell’ottimizzazione del talento organizzativo, e docente all’Università Vita-Salute San Raffaele, per discutere l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa, in particolare nel mondo del lavoro.Odile Robotti spiega che l’intelligenza artificiale (IA) non è un fenomeno nuovo, ma ha radici che risalgono agli anni '50 con le prime IA e agli anni '80 con le reti neurali. Tuttavia, è solo negli ultimi anni che l'IA generativa, come ChatGPT, ha avuto un impatto significativo. La capacità di questi modelli di ricordare conversazioni precedenti e la multimodalità, che consente loro di lavorare con testi e immagini, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia.La discussione si sposta poi sull’impatto dell’IA sul lavoro. I lavori più colpiti saranno quelli intellettuali e legati all'uso del linguaggio, mentre lavori manuali come agricoltori e manutentori saranno meno impattati.Robotti evidenzia che, sebbene l’IA possa eliminare alcuni lavori, ne creerà di nuovi. Tuttavia, ci sarà una necessità di riqualificazione, poiché le nuove professioni richiederanno competenze diverse. Ad esempio, emergeranno nuovi ruoli come gli AI trainers, content engineers, e manager di chatbot.Si discute anche delle implicazioni democratiche ed elitarie dell’IA. Da un lato, l'IA può aiutare chi ha meno competenze a migliorare, ma dall'altro potrebbe aumentare la barriera di accesso ai lavori, richiedendo competenze sempre più elevate.Per concludere, Robotti prevede che l'IA continuerà a migliorare e ad essere adottata sempre di più. La questione se emergerà un'IA generale, capace di uguagliare l'intelligenza umana, è ancora aperta, con opinioni contrastanti tra gli esperti. Tuttavia, l'importanza di regolamentare e gestire queste tecnologie è un punto cruciale. Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    --------  
    24:19
  • AB Review Voice 11 - Alessandro Giraudo - Perché le materie prime cambiano la mappa geopolitica
    Alessandro Giraudo, esperto in commodity e geopolitica, discute l'importanza crescente delle materie prime nel contesto globale attuale, sottolineando come elementi come il litio, il cobalto e il rame stiano diventando centrali nelle dinamiche di potere e nelle strategie economiche e politiche.Giraudo esplora l'impatto della tecnologia e la transizione verso l'energia verde, evidenziando come queste dinamiche richiedano nuove materie prime essenziali e come la scarsità di investimenti nel settore minerario possa portare a future crisi di approvvigionamento.Il dibattito si estende alle implicazioni geopolitiche, finanziarie e ambientali dell'estrazione mineraria, con una critica verso la distribuzione diseguale del potere economico e i danni ambientali associati alle attività estrattive, soprattutto in Cina.Nel concludere si discutono delle sfide imminenti nella gestione delle risorse, invitando a riflessioni sulla necessità di scelte consapevoli riguardo al consumo di materie prime, prevedendo un periodo di crescente tensione e competizione geopolitica nei prossimi anni. Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html
    --------  
    28:33

Altri podcast di Economia

Su AB Review Voice

AB Review Voice è il podcast di AB Review, il brand magazine di Allianz Bank Financial Advisors curato in collaborazione con Harvard Business Review Italia, che ti aggiorna su trend di mercato, cultura, passioni, valori ed eccellenze.
Sito web del podcast

Ascolta AB Review Voice, Sky TG24 Economia e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app