AB Reivew Voice 3 - Paolo Iacci - Gli Amari Paradossi Del Lavoro
In questo podcast parliamo con Paolo Iacci del fenomeno dei "NEET". Il termine "NEET" (Not in Education, Employment, or Training) si riferisce a giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non sono impegnati in attività di istruzione, lavoro o formazione. Questo fenomeno è considerato un problema sociale e economico poiché i NEET rappresentano una forza lavoro potenzialmente inattiva e possono avere difficoltà a trovare lavoro in futuro, riducendo così le loro opportunità di sviluppo e di inclusione sociale. I fattori che portano al fenomeno dei NEET sono molteplici e includono l'istruzione insufficiente, la mancanza di opportunità di lavoro e la disconnessione sociale.Ecco i temi toccati nel podcast:L'occupazione giovanile in Italia è paradossale: molti giovani sono disoccupati, mentre altri emigrano per trovare lavori migliori.Tasso di occupazione in Italia al 60,5%, disoccupazione al 7,8% e inattività al 34,3% alla fine del 2022.Disoccupazione giovanile in Italia al 9,5%, più alta di Germania, Francia e area dell'Euro.Retribuzione media lorda annua per under 30 in Italia è di 25.123 euro, comparabile con Francia e Gran Bretagna, ma più bassa rispetto a Olanda e Germania.Cause della disoccupazione giovanile: mismatch professionale, abbassamento del livello del sistema scolastico, mancanza di orientamento, sottovalutazione del lavoro manuale.Percentuale dei NEET (Not in Employment, Education or Training) tra i 15 e i 29 anni in Italia è del 29,8%, la più alta in UE.Presenza maggiore di NEET nel Sud Italia rispetto al Centro e Nord.Basso investimento in istruzione e orientamento, con politiche pubbliche di sussidi a pioggia.Esodo di giovani italiani all'estero: 5,8 milioni di italiani iscritti all'AIRE, la maggioranza tra i 18 e i 44 anni.Paolo Iacci è laureato in filosofia, manager d'impresa e psicologo del lavoro. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente di Eca Italia, una società che fornisce servizi e consulenza nella gestione del personale in mobilità internazionale. Insegna Gestione delle Risorse Umane all'Università Statale di Milano, a Scienze Politiche, ed è consulente di direzione.Ha un lungo passato di dirigente industriale e bancario. Il suo ultimo incarico è stato quello di Presidente operativo di BCC Credito Consumo, dopo aver ricoperto il ruolo di Condirettore generale del gruppo Pride, attualmente Ericsson IT Solution & Services. In passato, ha ricoperto posizioni di Direttore HR e Organizzazione in Italtel, Reader's Digest, Banca Intesa e, infine, Iccrea Holding. All'inizio della sua carriera, ha collaborato come consulente anche con le società SPO - Theorema e con Strategia & Organizzazione, poi diventata Boston Consulting Group.Negli anni, è stato Presidente di alcune società nell'ambito dei servizi ICT e consigliere di amministrazione dell'Università Bocconi e di alcune altre società pubbliche e private. Attualmente è anche Presidente nazionale di AIDP Promotion (Associazione per la Direzione del Personale), Direttore scientifico del Master HR Executive del Sole 24 Ore, Presidente del Comitato scientifico di Parks e direttore responsabile del webmagazine Hr On Line.È il Direttore scientifico del trimestrale Direzione del Personale, collaboratore di Harvard Business Review e di RU, Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione, e autore di numerosi volumi di management e sviluppo delle risorse umane. Il suo sito é https://www.paoloiacci.it/Per saperne di più sui nostri podcast visita le nostre pagine socialInstagram https://www.instagram.com/allianz_bank/Linkedin https://www.linkedin.com/company/allianzbankYouTube Allianz Bank Financial Advisors - YouTubeProdotto in collaborazione con Harvard Business Review Italia https://www.hbritalia.it/Il podcast è realizzato grazie al contribuito degli Asset Manager partner che puoi consultare alla pagina https://www.allianzbank.it/chi-siamo/i-partner.html