A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia del giorno 14/12/2019: La "romanizzazione", il primo grande processo di globalizzazione
Duemila anni prima della globalizzazione, il mondo aveva conosciuto la "romanizzazione", il grande processo di unificazione economica, sociale e culturale messo in atto nei secoli dall'Impero romano. Ne parliamo con Antonella Prenner, autrice del libro "Tenebre, l'ultima disperata battaglia di Cicerone" (Sem).
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia del giorno 07/12/2019: Le nuove sfide della politica economica
Nell'attuale contesto economico globale, di fronte alla molteplicità e complessità delle sfide che siamo chiamati ad affrontare, diventa sempre più necessario disporre di alcuni strumenti di base che aiutino a orientarsi e a capire quale sia stata la reale portata della grave crisi finanziaria esplosa nel 2008, della recessione che ne è seguita e della crisi dei debiti sovrani dell'Eurozona. Ne parliamo con Alessandro Petretto, che insieme a Francesco Flaviano Russo ha curato il volume "Politica economica, teoria e prassi" (Il Mulino).
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia del giorno 30/11/2019: Nel romanzo di Steinbeck il dolore delle migrazioni contadine nell'America degli anni Trenta
Alla metà degni Trenta del Novecento migliaia di famiglie americane, colpite dalla crisi economica del 1929 e dalle tempeste di sabbia che si abbatterono su Oklahoma, Texas, Colorado e New Mexico, persero i loro campi e le loro case e furono costrette a emigrare verso Ovest, verso una terra promessa che si trasformò ben presto in una triste realtà di sfruttamento e di emarginazione. Ne parliamo con Massimo Popolizio, che in uno spettacolo teatrale in calendario fino al 1° dicembre al Teatro India di Roma, porta in scena il dramma di queste migrazioni raccontato da John Steinbeck nel suo romanzo ‘Furore' del 1939.
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia del giorno 23/11/2019: Cassa depositi e prestiti, un impegno lungo 170 anni
Il 18 novembre del 1850 nasceva la Cassa depositi e prestiti, oggi società per azioni il cui principale azionista è il ministero dell'Economia. 170 anni di impegno nella gestione del risparmio, nel finanziamento di opere pubbliche e nella promozione dello sviluppo. Ne parliamo con Giovanni Farese, docente di Storia economica e storia del pensiero economico alla Luiss e professore associato nell'Università Europea di Roma.
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia del giorno 16/11/2019: La soluzione finale nella parole di Primo Levi
La soluzione finale, vale a dire lo sterminio degli ebrei da parte della Germania nazista fu l'atto finale di una sistematica persecuzione che aveva portato all'esproprio coatto di beni, proprietà, opere d'arte. Ne parliamo con l'attore Valter Malosti, in scena in questi giorni al teatro Argentina di Roma con un monologo tratto dal libro di Primo Levi "Se questo è un uomo".