Powered by RND
PodcastScienzeRiflessi di Scienza

Riflessi di Scienza

Andrea Brunello
Riflessi di Scienza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 37
  • Un cristallo è per sempre e Una 'p' di troppo
    Cosa impariamo dalle nostre disavventure? Spesso è proprio dalle situazioni difficili che ci portiamo a casa insegnamenti importanti. Infatti diciamo: la morale della storia è... e perché una storia sia tale ci deve essere un problema da superare che ci possa insegnare qualcosa di importante. Lo sanno bene Giulia Maria Marchetti, ex ricercatrice biologa con un recentissimo diploma al Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione al Dipartimento di Sociologia e Roberta Capelli che insegna filologia romanza al Dipartimento di Lettere e Filosofia entrambe all'Università di Trento. Con le loro storie ci hanno fatto capire quanto importante sia non mollare, cercare sempre il buono e il bene anche quando tutto sembra remarci contro. Queste storie sono state registrate il 9 maggio 2025 presso il teatro Portland a Trento in occasione di una serata Open Mike. Buon ascolto.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    33:09
  • Memoria e Il Tempo delle Mele
    Le difficoltà della vita, gli ostacoli che dobbiamo superare se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, a volte ci appaiono quasi insormontabili... ma basta un pizzico di ironia, un po' di coraggio e una dose di incoscienza ed ecco che li riusciamo a superare. Le storie di questa puntata ci parlano di difficoltà e di sogni, di obiettivi e di incomprensioni. Si comincia con Memoria di Cinzia Piciocchi, professoressa di Diritto Costituzionale Comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza per poi passare a Il Tempo delle Mele di Fabrizio Costa, professore presso il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente entrambi dell'Università di Trento. Due storie che hanno colpito profondamente il pubblico del teatro Portland di Trento quando sono state raccontate, il 21 febbraio scorso. Buon ascolto.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    33:58
  • Essere Lucia e... Essere Stupido!
    Chi siamo noi? Perché scegliamo di fare quello che facciamo? Le nostre scelte dipendono solo da noi oppure sono il risultato di forze contrastanti, spesso inaspettate, spesso misteriose? La puntata di oggi è dedicata proprio alla domanda esistenziale: essere o non essere... e magari anche Essere uno Stupido! Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Luca Marchetti del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell'Università di Trento ci portano dentro il loro personale mondo attraverso due storie Open Mike registrate al teatro Portland di Trento il 21 febbraio scorso. Sono storie toccanti, molto umane che però lasciano intravedere bene il modo in cui la ricerca scientifica permette loro di interpretare il mondo con occhi diversi, di vedere l'inaspettato. Buon ascolto!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    30:08
  • Pompe sodio-potassio e … il tempo che fugge. Ma dove va?
    Preparati ad una puntata filosofica! Cioè, più filosofica del solito. Ma anche divertente e ironica. Partiamo subito con una storia di Elisa Facen, giovane ricercatrice di biologia del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento, che ci racconta una una storia sul disordine, la vita di coppia e cosa queste abbiano a che fare con la pompa sodio-potassio. Passiamo poi ad una riflessione sul tempo di David Macii, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Ateneo trentino. David ci porta a riflettere sul tempo che fugge e non torna più indietro e di come, a volte, serva toccare il fondo per capire che è giunto il momento per affrontare la risalita. Le storie sono state registrate durante la serata Open Mike del 21 Febbraio scorso presso il Teatro Portland di Trento.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    28:55
  • Disaster! #2
    Questa è la seconda parte della serie cominciata con la puntata precedente. Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciuti così tante che abbiamo deciso di pubblicarli tutti, in due puntate di Riflessi di Scienza. Questa è la seconda parte con le storie di Devid Maniglio e David Macii del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Alessandra Marzadri del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Buon ascolto!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    31:32

Altri podcast di Scienze

Su Riflessi di Scienza

"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni puntata andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Sito web del podcast

Ascolta Riflessi di Scienza, Il gorilla ce l'ha piccolo e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app