Powered by RND
PodcastScienzeRiflessi di Scienza

Riflessi di Scienza

Andrea Brunello
Riflessi di Scienza
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 35
  • Essere Lucia e... Essere Stupido!
    Chi siamo noi? Perché scegliamo di fare quello che facciamo? Le nostre scelte dipendono solo da noi oppure sono il risultato di forze contrastanti, spesso inaspettate, spesso misteriose? La puntata di oggi è dedicata proprio alla domanda esistenziale: essere o non essere... e magari anche Essere uno Stupido! Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Luca Marchetti del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata dell'Università di Trento ci portano dentro il loro personale mondo attraverso due storie Open Mike registrate al teatro Portland di Trento il 21 febbraio scorso. Sono storie toccanti, molto umane che però lasciano intravedere bene il modo in cui la ricerca scientifica permette loro di interpretare il mondo con occhi diversi, di vedere l'inaspettato. Buon ascolto!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    30:08
  • Pompe sodio-potassio e … il tempo che fugge. Ma dove va?
    Preparati ad una puntata filosofica! Cioè, più filosofica del solito. Ma anche divertente e ironica. Partiamo subito con una storia di Elisa Facen, giovane ricercatrice di biologia del Dipartimento CIBIO dell'Università di Trento, che ci racconta una una storia sul disordine, la vita di coppia e cosa queste abbiano a che fare con la pompa sodio-potassio. Passiamo poi ad una riflessione sul tempo di David Macii, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Ateneo trentino. David ci porta a riflettere sul tempo che fugge e non torna più indietro e di come, a volte, serva toccare il fondo per capire che è giunto il momento per affrontare la risalita. Le storie sono state registrate durante la serata Open Mike del 21 Febbraio scorso presso il Teatro Portland di Trento.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    28:55
  • Disaster! #2
    Questa è la seconda parte della serie cominciata con la puntata precedente. Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciuti così tante che abbiamo deciso di pubblicarli tutti, in due puntate di Riflessi di Scienza. Questa è la seconda parte con le storie di Devid Maniglio e David Macii del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Alessandra Marzadri del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Buon ascolto!Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    31:32
  • Disaster! #1
    Per il Teatro della Meraviglia 2024 Festival di Trento abbiamo chiesto a 6 ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo Trentino di raccontarci una loro "catastrofe personale", il loro Disaster! L'evento era inserito all'interno di una giornata dedicata alla crisi climatica dove si discuteva di catastrofi e dei rischi che corriamo. Ne sono venuti fuori 6 racconti divertenti e profondi, personali e sorprendentemente universali in perfetto stile "Open Mike". Ci sono piaciute così tante che abbiamo deciso di pubblicarli tutti, in due puntate di Riflessi di Scienza. Questa è la prima parte con le storie di Lucia Rodler (Psicologia e Scienze Cognitive), Luca Marchetti (Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata – CIBIO) e Alessandra Bernardi (Laboratorio Tensordec del Dipartimento di Matematica).Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    33:45
  • Studiare lo spazio per capire la Terra.
    Abbiamo competenze raffinatissime, siamo capaci di studiare lune ghiacciate e pianeti infernali dove sulla superficie la temperatura raggiunge quasi i 500 gradi e la pressione è quella che troveremmo a mille metri di profondità. Lorenzo Bruzzone, professore al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione presso l’Università di Trento ci accompagna lungo un viaggio fantastico fra le lune di Giove e il pianeta Venere, vera sorella della nostra Terra, per poi riportarci sul nostro pianeta dove, con il suo gruppo, contribuisce a misurare dettagli sui cambiamenti della copertura del suolo, sulle foreste e la vegetazione, la cementificazione e lo stato dei ghiacciai. Ma poi, ci chiediamo, perché tutta questa conoscenza e consapevolezza fatica così tanto a trasformarsi in azioni per risolvere i tanti problemi che affliggono il nostro pianeta?Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    --------  
    37:15

Altri podcast di Scienze

Su Riflessi di Scienza

"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni puntata andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Sito web del podcast

Ascolta Riflessi di Scienza, F***ing genius e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app