Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Riflessi di Scienza nell'app
Ascolta Riflessi di Scienza nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Riflessi di Scienza

Podcast Riflessi di Scienza
Podcast Riflessi di Scienza

Riflessi di Scienza

Andrea Brunello
aggiungere
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad ... Vedi di più
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad ... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Entra maiale, esce salame
    Il lavoro più antico del mondo, quello dell'insegnante, è anche - forse - il più difficile e anche uno dei più sottovalutati. Lo sa benissimo Stefano Oss, professore di fisica presso l'Università di Trento e responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica, che da più di 20 anni dedica il suo tempo a studiare come migliorare la didattica della fisica e più in generale come aiutare gli insegnanti a contribuire al mantenimento del naturale senso di curiosità che hanno i bambini e che, con il tempo, tende ad affievolirsi se non anche a scomparire. Ne parliamo in questa puntata di Riflessi di Scienza dove, ahimè, il maiale che entra e che esce salame rischia di non essere il suino.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    26/5/2023
    34:52
  • Pensare come scienziati?
    Dobbiamo imparare a pensare come scienziati anche quando non siamo scienziati. Questa è l'indicazione che ci propone Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale presso l'Università di Trento e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018. E' necessario sviluppare il pensiero critico e la curiosità attiva e creativa, perché il mondo è sempre più complesso e non possiamo permetterci di sbagliare strada. E poi, se saremo bravi, ci sarà un premio meraviglioso.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    12/5/2023
    38:16
  • Ma quante ne sa l'RNA?
    Tutti si concentrano sul DNA, ma è dell'RNA che si dovrebbe parlare. Ce lo spiega Michela Denti, professoressa di Biologia dell'Università di Trento. La ricerca sull'RNA ci permette di affrontare malattie genetiche degenerative molto complesse inclusa la demenza fronto temporale e, in futuro, l'Alzheimer. E tutto è cominciato con Luca. Ma chi è Luca?Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    28/4/2023
    32:29
  • Ci sono cose che non capiamo
    Il mondo è cosa molto misteriosa, sono tante le cose che ci sfuggono,  che ancora non capiamo e ci sono pensieri che non sono ancora stati fatti. Per questo abbiamo bisogno di fare ricerca di base, anche se oggi  gli investimenti sono soprattutto nella ricerca applicata. Come motivare i giovani a diventare ricercatori “di base"? E poi, si può provare piacere nella scoperta? Un teorema matematico può farci vedere colori? E la musica... cosa c'entra la musica con tutto questo? In questa puntata Valter Moretti, professore di fisica matematica presso l'Università di Trento, ci spiega il suo modo di comprendere il mondo e, nel farlo, si toglie anche qualche sassolino.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    14/4/2023
    36:55
  • Sono tanti i confini che ci assillano
    La nostra esistenza sembra essere dominata dai confini: geografici, politici, ma anche psicologici, cognitivi e culturali. Ne parliamo con Elena Franchi, professoressa presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento che ci spiega cosa possiamo imparare dagli antichi Greci sui confini e sulle possibilità che si dischiudono valicandoli e trasformandoli in occasioni. A volte per guardare avanti è necessario guardare indietro.Grazie per l'ascolto! Per contattarci scrivi a [email protected] trovi il sito del podcast presso il portale dell'Università di Trento.
    31/3/2023
    31:46

Altri podcast di Scienze

Su Riflessi di Scienza

"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la collaborazione di Arditodesìo.
Sito web del podcast

Ascolta Riflessi di Scienza, tunonhaibisognodellopsicologo e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Riflessi di Scienza

Riflessi di Scienza

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store