Powered by RND
PodcastEconomiaAscolto Beltrami

Ascolto Beltrami

Alessio Beltrami
Ascolto Beltrami
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 127
  • I clienti non si organizzeranno per comprare da te
    Esercizio: osservare e analizzare una compravendita. Da un lato c’è un bene o un servizio, dall’altro il denaro; in mezzo, il meccanismo che consente lo scambio. Studiare questo ingranaggio, scomporlo nei suoi elementi, dare un nome a ogni componente e capire come si incastra con le altre parti, è il modo più intelligente per migliorare i risultati.Quando le vendite non funzionano, di solito molti elementi positivi sono presenti, ma non dialogano tra loro. Questo genera frustrazione: il prodotto è valido, la location è giusta, l’assistenza è efficiente, eppure il sistema non gira. La responsabilità di farlo funzionare è soprattutto di chi vende, non del cliente, il cui ruolo è limitato alla decisione finale.Promemoria: il cliente non organizza un proprio sistema di acquisto. Non costruisce centri commerciali, non progetta siti di e-commerce, non si coordina per chiedere servizi mancanti. Se un’informazione non c’è, tende a concludere che quell’opzione non esista. Le eccezioni – situazioni di monopolio o luoghi in cui basta “essere presenti” per vendere – sono rare e non possono essere un modello.Per questo è necessario costruire un sistema di vendita fatto di contenuti. I contenuti sono segnali che indicano dove andare, spiegano cosa fare, chiariscono condizioni, prezzi, modalità, tempi. Devono ripetere le informazioni essenziali ovunque il cliente possa intercettarle (sito, social, email, messaggistica...).Un buon test consiste nel chiedersi quanta iniziativa sia richiesta al cliente per ottenere risposte o compiere il passo successivo. Più l’intraprendenza necessaria è alta, più il sistema è debole.  In conclusione un sistema di vendita efficace fa 3 cose:riduce al minimo gli sforzi richiestirende concreto ciò che altrimenti resterebbe solo immaginato permette al cliente di riconoscere con immediatezza come procedere verso l’acquisto.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    30:05
  • Come far uscire i tuoi contenuti dalla bottiglia
    Il “messaggio nella bottiglia” è poesia, ma se stai cercando clienti grazie ai contenuti non serve a nulla.Se osservassimo in modo lucido certi eventi vedremmo che il ritrovamento di una lettera del 1916 in una bottiglia non celebra la “forza dei contenuti”: racconta l’angoscia di una madre senza notizie e di un figlio al fronte. È l’esempio perfetto di una comunicazione che non arriva a destinazione. Lo stesso rischio riguarda imprese e professionisti quando i messaggi restano nascosti. In letteratura è successo con i bauli postumi di Pessoa, con le opere pubblicate controvoglia di Kafka e nella musica con i materiali inediti di Verdi. Tutti patrimoni che non hanno servito il pubblico nel presente.La comunicazione efficace non è un segreto ben custodito, né una caccia al tesoro. In un mercato ipercompetitivo, visibilità e intenzionalità sono indispensabili.  Qui un metodo pratico aiuta a evitare il “destino nella bottiglia”.  1. elencare i messaggi fondamentali che i clienti devono conoscere su valore, differenze, prove e storia. 2. datare l’ultima apparizione di ciascun messaggio; se risale a mesi o anni fa, c’è un problema. 3. misurare la probabilità che un estraneo li incontri entrando in contatto con sito, bio, headline, home page e profili social. 4. verificare la facilità di approfondimento, offrendo più formati e percorsi semplici, senza frizioni.3 antidoti:riproporre periodicamente i messaggi chiave perché ciò che conta va ripetutometterli in evidenza finché evitarli diventa difficile: posizioni strategiche, banner, headline, post fissati, call to action chiaresemplificare la fruizione: link diretti, video brevi, testi sintetici di supporto, caroselli, PDF accessibiliIl messaggio nella bottiglia è la debolezza della strategia; oggi esistono canali e strumenti per consegnarlo. Aprire la bottiglia significa accorciare la distanza con i clienti, generare relazioni e vendite nel tempo presente.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    23:59
  • Come costruire una tribù di clienti attorno ai contenuti
    I valori e i simboli, invece, sono il terreno dove un’impresa costruisce la propria identità. Comunicare valori significa dare voce a ciò che le persone sentono, ma non sanno esprimere. È ciò che fanno i grandi artisti e i leader politici: trasformano sentimenti diffusi in parole capaci di rappresentare un ideale. Allo stesso modo, un’impresa deve usare il linguaggio per rendere tangibili i propri principi e permettere alle persone di riconoscersi in essi.I simboli – frasi, espressioni, rituali, nomi – rafforzano il senso di appartenenza. Possono nascere da una formula ripetuta o da un codice linguistico comune. Sono la bandiera che identifica la comunità. Quando valori e simboli si consolidano, il cliente non si limita a comprare: partecipa a un’esperienza, riconosce se stesso in una visione condivisa.Costruire una “tribù” attorno a un’attività significa quindi unire persone attraverso bisogni, valori e simboli. Questo è un lavoro di pensiero e di linguaggio (contenuti) che paga molto bene. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    32:50
  • Fare contenuti non basta più (ecco cosa serve oggi)
    L’azione è necessaria, ma non basta. Un tempo “fare” rappresentava una virtù, soprattutto agli inizi del marketing digitale, quando costruire siti e produrre contenuti corrispondeva a fondare una nuova civiltà. Oggi la situazione si è ribaltata: l’azione è diventata facilmente sostituibile da strumenti e automatismi, mentre il pensiero resta l’unico elemento non delegabile.La difficoltà di oggi non è più “fare”, ma decidere. Le macchine possono scrivere, disegnare, pubblicare, analizzare, ma non possono scegliere. Ogni decisione nasce da un pensiero chiaro, e proprio questa capacità è ciò che manca a molte imprese e professionisti. Delegano tutto - scelte incluse - e quando i risultati non arrivano incolpano il mercato o i collaboratori, dimenticando che la responsabilità resta di chi decide.Il pensiero, quindi, è ciò che distingue la creazione dalla ripetizione. Senza un’idea chiara, i contenuti diventano fotocopie di ciò che già esiste, ma il pubblico reagisce solo a ciò che percepisce come nuovo. Per questo la riflessione è tornata a essere un valore: bisogna sapere cosa dire, non solo come dirlo.Alcuni interrogativi possono aiutarci a restare svegli e dovremmo porceli ogni giorno. Da quali paure fugge il mio cliente? Qual è la sua “terra promessa”? A quali stimoli reagisce? Cosa ricorda oggi di me e cosa vorrei che ricordasse tra un anno? Porci ogni giorno queste domande è un antidoto potente per evitare di affondare nel già sentito. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    27:57
  • Come guidare i clienti verso la scelta giusta (questionari e strumenti interattivi)
    Ho creato un test composto da 10 domande che mi permette di comprendere la tua situazione con i contenuti e indicarti il prossimo passo da compiere.  https://www.ascoltobeltrami.com/crescereL'ho fatto per rispondere a una richiesta che ricevo spesso. Quale corso mi consigli di fare? Attenzione però, chi si espone con domande precise rappresenta un'eccezione. Il cliente di solito di fronte a un dubbio non prende l'iniziativa e spesso rimanda l’acquisto al giorno del mai. Non deve accadere. Costruire dei "ponti" per aiutare le persone ad avvicinarsi è una soluzione intelligente. Ad esempio, un questionario che restituisca una risposta personalizzata. Certo, richiede un'analisi umana e questo è un vantaggio perché significa che qualcuno si sta prendendo la responsabilità di quelle parole (senso di sicurezza per il cliente). Chi si prende la responsabilità? La responsabilità non viene affidata a un bot o scaricata sul cliente "leggiti queste informazioni e poi decidi", ma viene fornito un riscontro umano. Così anche gli indecisi si avvicinano all'acquisto perché trovano le rassicurazioni di cui hanno bisogno. Non bastano email e telefono?  No, perché sono punti di contatto a cui arrivano solo i clienti più determinati. Per gli altri serve un percorso in cui sia possibile esprimersi senza esporsi del tutto. Come il questionario che ho creato. Funziona? Sì, accorcia la distanza, rassicura i clienti incerti e facilita il loro percorso di crescita.Fai ora il test e scopri quale corso può aiutarti a crescere. 10 domande, 2 minuti del tuo tempo e una risposta precisa.https://www.ascoltobeltrami.com/crescere*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    25:45

Altri podcast di Economia

Su Ascolto Beltrami

Content Marketing per chi ha fame. Il podcast settimanale di Alessio Beltrami registrato per brave persone che hanno voglia di affermarsi grazie alla forza delle loro idee. Qui trovi le istruzioni per costruire la tua strategia di marketing grazie ai contenuti. --Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Sito web del podcast

Ascolta Ascolto Beltrami, Chapeau e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Ascolto Beltrami: Podcast correlati