Powered by RND
PodcastEconomiaAscolto Beltrami

Ascolto Beltrami

Alessio Beltrami
Ascolto Beltrami
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 125
  • Come costruire una tribù di clienti attorno ai contenuti
    I valori e i simboli, invece, sono il terreno dove un’impresa costruisce la propria identità. Comunicare valori significa dare voce a ciò che le persone sentono, ma non sanno esprimere. È ciò che fanno i grandi artisti e i leader politici: trasformano sentimenti diffusi in parole capaci di rappresentare un ideale. Allo stesso modo, un’impresa deve usare il linguaggio per rendere tangibili i propri principi e permettere alle persone di riconoscersi in essi.I simboli – frasi, espressioni, rituali, nomi – rafforzano il senso di appartenenza. Possono nascere da una formula ripetuta o da un codice linguistico comune. Sono la bandiera che identifica la comunità. Quando valori e simboli si consolidano, il cliente non si limita a comprare: partecipa a un’esperienza, riconosce se stesso in una visione condivisa.Costruire una “tribù” attorno a un’attività significa quindi unire persone attraverso bisogni, valori e simboli. Questo è un lavoro di pensiero e di linguaggio (contenuti) che paga molto bene. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    32:50
  • Fare contenuti non basta più (ecco cosa serve oggi)
    L’azione è necessaria, ma non basta. Un tempo “fare” rappresentava una virtù, soprattutto agli inizi del marketing digitale, quando costruire siti e produrre contenuti corrispondeva a fondare una nuova civiltà. Oggi la situazione si è ribaltata: l’azione è diventata facilmente sostituibile da strumenti e automatismi, mentre il pensiero resta l’unico elemento non delegabile.La difficoltà di oggi non è più “fare”, ma decidere. Le macchine possono scrivere, disegnare, pubblicare, analizzare, ma non possono scegliere. Ogni decisione nasce da un pensiero chiaro, e proprio questa capacità è ciò che manca a molte imprese e professionisti. Delegano tutto - scelte incluse - e quando i risultati non arrivano incolpano il mercato o i collaboratori, dimenticando che la responsabilità resta di chi decide.Il pensiero, quindi, è ciò che distingue la creazione dalla ripetizione. Senza un’idea chiara, i contenuti diventano fotocopie di ciò che già esiste, ma il pubblico reagisce solo a ciò che percepisce come nuovo. Per questo la riflessione è tornata a essere un valore: bisogna sapere cosa dire, non solo come dirlo.Alcuni interrogativi possono aiutarci a restare svegli e dovremmo porceli ogni giorno. Da quali paure fugge il mio cliente? Qual è la sua “terra promessa”? A quali stimoli reagisce? Cosa ricorda oggi di me e cosa vorrei che ricordasse tra un anno? Porci ogni giorno queste domande è un antidoto potente per evitare di affondare nel già sentito. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    27:57
  • Come guidare i clienti verso la scelta giusta (questionari e strumenti interattivi)
    Ho creato un test composto da 10 domande che mi permette di comprendere la tua situazione con i contenuti e indicarti il prossimo passo da compiere.  https://www.ascoltobeltrami.com/crescereL'ho fatto per rispondere a una richiesta che ricevo spesso. Quale corso mi consigli di fare? Attenzione però, chi si espone con domande precise rappresenta un'eccezione. Il cliente di solito di fronte a un dubbio non prende l'iniziativa e spesso rimanda l’acquisto al giorno del mai. Non deve accadere. Costruire dei "ponti" per aiutare le persone ad avvicinarsi è una soluzione intelligente. Ad esempio, un questionario che restituisca una risposta personalizzata. Certo, richiede un'analisi umana e questo è un vantaggio perché significa che qualcuno si sta prendendo la responsabilità di quelle parole (senso di sicurezza per il cliente). Chi si prende la responsabilità? La responsabilità non viene affidata a un bot o scaricata sul cliente "leggiti queste informazioni e poi decidi", ma viene fornito un riscontro umano. Così anche gli indecisi si avvicinano all'acquisto perché trovano le rassicurazioni di cui hanno bisogno. Non bastano email e telefono?  No, perché sono punti di contatto a cui arrivano solo i clienti più determinati. Per gli altri serve un percorso in cui sia possibile esprimersi senza esporsi del tutto. Come il questionario che ho creato. Funziona? Sì, accorcia la distanza, rassicura i clienti incerti e facilita il loro percorso di crescita.Fai ora il test e scopri quale corso può aiutarti a crescere. 10 domande, 2 minuti del tuo tempo e una risposta precisa.https://www.ascoltobeltrami.com/crescere*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    25:45
  • Quando funzionano i contenuti creati con l'AI?
    Perché faticare creando contenuti quando l’intelligenza artificiale può produrli al posto nostro senza errori e con una linearità impeccabile? La risposta parte dal modo in cui ci rapportiamo alla delega, sia con le persone che con le macchine. Delegare non è un passaggio banale: richiede la capacità di trasferire idee, visione ed esigenze in modo preciso e dettagliato. Se mancano indicazioni chiare, sia un collaboratore umano che una macchina si limiteranno a una “media” delle informazioni già esistenti.  Questo genera contenuti senza unicità.Il valore del contenuto non risiede solo nella corretta esposizione dei dati, bensì nella prospettiva che esprime. Tutti possono reperire conoscenza, ma ciò che ci rende unici è il modo personale di interpretare e affrontare una tematica. Questa unicità non si trasmette per telepatia: va esplicitata, verbalizzata, guidata. Una macchina può aiutare solo se riceve input dettagliati e accede alle nostre coordinate, ai nostri “perché”. Più siamo abili a tradurre il nostro pensiero, più la tecnologia diventa un alleato. Figure storiche, come grandi scrittori, sono riuscite a farsi aiutare grazie a collaboratori che hanno interiorizzato la loro visione. Lo stesso avviene quando lavoriamo con l’AI: il vero lavoro non è la semplice produzione di contenuti, ma la costruzione e la traduzione del nostro punto di vista.Alla fine, ciò che fa la differenza è il modo in cui raccontiamo, guidiamo e trasmettiamo una visione originale. I clienti cercano unicità e riconoscibilità perché non sono interessati a ciò che già conoscono o che possono facilmente trovare altrove. È questa la vera sfida.-------------------------Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    31:09
  • Qual è il senso dei contenuti nel 2025?
    I progressi arrivano solo quando ci poniamo domande oneste, spesso sono domande scomode. Nella creazione di contenuti, la domanda più importante che mi pongo riguarda il senso stesso di investire tempo ed energie, risorse umane davvero preziose, in questa attività. Spesso ci si illude che fare contenuti abbia come scopo quello di informare, intrattenere o educare i clienti. Tuttavia, oggi queste motivazioni reggono poco: l’informazione ormai è facilmente accessibile, e non c’è nessuna garanzia che ricevere informazioni si possa trasformare in un senso di gratitudine che porta all'acquisto. Il senso di riconoscenza nei confronti di chi informa si è indebolito e non crea un legame automatico tra chi offre contenuti e chi li riceve.L’intrattenimento, dal canto suo, è un campo difficile e competitivo, dove le piccole realtà, i professionisti e le microimprese si trovano a confrontarsi con veri specialisti, rendendo quasi impossibile ritagliarsi uno spazio significativo in grado di portare a una conversione concreta.Anche la funzione educativa dei contenuti ha dei limiti: l’educazione non avviene in modo unilaterale. Presuppone un atteggiamento attivo da parte di chi riceve. Ma la fruizione dei contenuti oggi avviene soprattutto in modo passivo, quindi anche questa strada risulta spesso poco efficace.Il vero motivo per cui ha ancora senso investire energie nella creazione dei contenuti, almeno per piccole realtà e professionisti, è la possibilità di costruire e alimentare relazioni autentiche. Solo attraverso un contesto favorevole all’ascolto e al ragionamento, che i contenuti possono predisporre, si crea un’interazione umana reale e duratura. Il valore non è legato al singolo aiuto o informazione, ma alla relazione che nasce e cresce nel tempo.Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    26:43

Altri podcast di Economia

Su Ascolto Beltrami

Content Marketing per chi ha fame. Il podcast settimanale di Alessio Beltrami registrato per brave persone che hanno voglia di affermarsi grazie alla forza delle loro idee. Qui trovi le istruzioni per costruire la tua strategia di marketing grazie ai contenuti. --Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Sito web del podcast

Ascolta Ascolto Beltrami, The Diary Of A CEO with Steven Bartlett e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Ascolto Beltrami: Podcast correlati