Powered by RND
PodcastEconomiaAscolto Beltrami

Ascolto Beltrami

Alessio Beltrami
Ascolto Beltrami
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 106
  • Zero idee: è già stato detto tutto
    Quando decido di farmi conoscere dai clienti lo faccio attraverso i contenuti.Ogni contenuto, a prescindere dalla forma, nasce sempre da un’idea.Il problema è che in certi momenti crediamo di non averne più.È quella strana sensazione di essere arrivati al limite, di aver già detto tutto o che tutto sia già stato detto. È una bugia ben travestita da logica, e spesso la accettiamo per comodità.Ma anche fingendo di accettare questa premessa — per un attimo, per gioco — scelgo comunque di non fermarmi.Un contenuto oggi non ha la responsabilità di fare la "rivoluzione", tutto quello che gli viene chiesto dal mercato è di fare una piccola differenza rispetto alla media uniformata degli altri contenuti presenti.È importante perché il cervello funziona per confronto, per differenze appunto. E anche il cliente, quando scorre contenuti, li vive in sequenza: prima di me, dopo di me. Io sono in mezzo. E lì posso fare la differenza.Come? Offrendo una spiegazione più chiara, dicendo le stesse cose in meno tempo, riducendo ostacoli come click e passaggi inutili.Ma soprattutto, accendendo immagini vive con le parole. E ancora di più: portando me stesso nei contenuti.Non come semplice firma, ma come presenza attiva. Racconto ciò che penso, ciò che ho vissuto, ciò che mi ha colpito.Mi espongo.Alla fine, ogni contenuto è una società per azioni. Se non ho voce nel consiglio di amministrazione, vuol dire che la mia persona è fuori dal messaggio.E questo non è più accettabile. Comunicare è fare la differenza, non la rivoluzione. Farla ogni giorno, poco alla volta, produce grandi risultati.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    25:26
  • Come spedire i tuoi contenuti nello spazio
    In questa puntata ti spiego come funziona il gioco della “scatola della memoria”.Un esercizio che uso spesso nei miei workshop dal vivo e che oggi propongo all'interno del podcast.La scatola della memoria serve a rappresentarci in un altro luogo e tempo attraverso sei elementi: il nostro lavoro, la passione che ci muove (il grande "perché" potremmo dire), la nostra persona, il grande problema che risolviamo, la nostra storia e i nostri progetti futuri.Ogni elemento deve essere scelto con cura e corrisponde a un nostro contenuto.Deve avere senso anche da solo, essere autoesplicativo e avere valore universale, cioè descriverci in ogni contestoIn questo modo siamo obbligati a ragionare sulla concretezza e sull’essenza di ciò che comunichiamo, perché stiamo già lasciando tracce che formeranno la percezione che i clienti avranno di noi. Questo esercizio ricorda il Voyager Golden Record del 1977: un disco contenente una selezione di suoni e immagini per rappresentare la Terra e l’umanità nello spazio.Venne infatti spedito con le sonde spaziali Voyager.Anche noi, selezionando questi sei elementi, prepariamo una sorta di messaggio per il futuro, destinato a clienti che ancora non ci conoscono.La forza della nostra presenza online dipende dalla capacità di concentrare il messaggio essenziale nei primi istanti di attenzione concessi da chi ci ascolta o ci legge.La “scatola della memoria” non è solo un esercizio teorico, ma una guida pratica per tutti i nostri contenuti, dal sito web ai social, utile per verificare l’efficacia e la coerenza della nostra comunicazione.Ciò che è contenuto nella scatola dovrebbe essere sempre presente (anche in minima parte) nei contenuti che pubblichiamo ogni giorno. *** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    20:38
  • Una Lamborghini rosa nel parcheggio di Esselunga
    Pensiamo ai contenuti come strumenti per vendere, informare, educare, intrattenere o provocare, ma c’è qualcosa di molto più importante da cui dovremmo partire. Il vero lavoro dei contenuti, nel 2025, è accorciare la distanza tra chi vende e chi acquista. In un contesto in cui siamo bombardati da distrazioni (esterne e interne), riuscire a catturare l’attenzione è la sfida più grande.Le due principali barriere da superare sono: le distrazioni esterne (in ogni loro forma) e la naturale indifferenza che le persone hanno sviluppato verso i contenuti.È un meccanismo di autodifesa. Per questo, accorciare la distanza non è un obiettivo che si raggiunge solo con un buon contenuto, ma grazie a quattro elementi su cui dobbiamo lavorare duro:Linguaggio: la scelta dei vocaboli deve distinguersi dal prevedibile e dal già sentito, così anche a distanza l’utente potrà percepire di trovarsi di fronte a qualcosa di diverso.Forma: il modo in cui componi e incastri le frasi deve rompere la monotonia comunicativa, così da generare curiosità e sollievo “finalmente qualcosa di nuovo”.Messaggio: deve tagliare in modo trasversale opinioni condivise. Qualcosa capace di “bucare”, proprio perché inusuale o coraggioso.Promessa: non si tratta di superare in termini quantitativi le promesse della concorrenza, ma di elaborare promesse che portino in luoghi nuovi.Questi ingredienti costruiscono un’immagine nuova agli occhi del cliente, e per questo riescono a passare attraverso l’unica “fessura” rimasta aperta.Se l'utente vivesse una condizione normale (senza distrazioni e senza comportamenti di autodifesa) non sarebbe necessario, ma le circostanze ci obbligano a elaborare soluzioni nuove per comunicare molto con poco.Poi, conquistata la prima dose di attenzione tutto diventa più semplice.   Per concludere: oggi il contenuto che vince non è quello che spiega meglio, ma quello che si fa notare subito, accorcia la distanza e riesce a portare il cliente a dedicare il tempo necessario per approfondire. Senza soddisfare questa condizione tutto il resto diventa inutile.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    36:09
  • Contenuti che fanno sentire i clienti al sicuro
    Spesso diamo troppa importanza a elementi come verità, onestà e qualità. Non sono inutili o sbagliati, ma sopravvalutati.La sola verità, ad esempio, non converte un contenuto in una strategia efficace di marketing e non genera vendite. Nella comunicazione aziendale, dichiarare di essere onesti o di offrire qualità non funziona, perché sono concetti difficili da trasmettere e non rappresentano leve decisive per l’acquisizione di nuovi clienti.Chi crea contenuti tende ad attribuire un'importanza eccessiva a questi elementi, ma in realtà non sono in grado di fare la differenza in una strategia di Content Marketing.Al contrario ci sono due elementi capaci di fare la differenza che vengono sottovalutati.Il primo è la “sicurezza”. Un contenuto efficace non deve solo informare, ma trasmettere al cliente la sensazione di sentirsi padrone anche solo di una piccola parte della materia di cui si parla.Quando il cliente si sente più sicuro delle sue scelte, è più propenso a fare il primo passo verso di noi, ad esempio compilando un form o richiedendo un appuntamento.Il secondo elemento è la “responsabilità”. Deve essere chiaro dove iniziano e finiscono le responsabilità di chi vende e di chi compra. Se non si attribuisce una parte di responsabilità al cliente, si rischia di attirare persone poco coinvolte o fuori target. Chiarezza e scambio di responsabilità nella relazione sono la base di un rapporto duraturo e sano.In sintesi, la vera forza dei contenuti non sta nel proclamare verità, onestà o qualità, ma nel saper trasferire sicurezza e nel definire responsabilità reciproche.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    30:58
  • Scrivere per vendere nel 2025
    Quando leggiamo un testo, le parole entrano nella nostra mente.Se la scelta delle parole, la loro disposizione e il messaggio, lavorano come un ingranaggio ben oliato, il lettore modificherà ciò che pensava fino a un istante prima.Questo può essere l'inizio di qualcosa di grande e funziona così bene anche nel 2025 perché si basa su un principio eterno. Nne parlo in questa puntata.*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
    --------  
    31:45

Altri podcast di Economia

Su Ascolto Beltrami

Content Marketing per chi ha fame. Il podcast settimanale di Alessio Beltrami registrato per brave persone che hanno voglia di affermarsi grazie alla forza delle loro idee. Qui trovi le istruzioni per costruire la tua strategia di marketing grazie ai contenuti. --Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Sito web del podcast

Ascolta Ascolto Beltrami, Million$ podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Ascolto Beltrami: Podcast correlati