Powered by RND
Ascolta Pillole di Storia della Medicina nell'app
Ascolta Pillole di Storia della Medicina nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Pagina inizialePodcastStoria
Pillole di Storia della Medicina

Pillole di Storia della Medicina

Podcast Pillole di Storia della Medicina
Podcast Pillole di Storia della Medicina

Pillole di Storia della Medicina

Federico Allegri
aggiungere
Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se...
Vedi di più
Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 98
  • ep.80- Una Storia nella medicina, un personaggio: non solo linfomi, Denis Burkitt
    BREVE STORIA DI DENIS BURKITTLinfomi, ma anche fibre e un virus dietro alla Storia di un missionario inglese dalle straordinarie capacità cliniche e di ricerca, specie quella epidemiologica: scopriamo insieme la Storia di Denis Burkitt, in breveIl podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter mensile dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VLFonti&approfondimentiDenis Parsons Burkitt, an Overlooked Surgical OncologistDenis Parsons Burkitt: pasión por el saberDenis Parsons Burkitt (1911-1993)Denis Burkitt and the origins of the dietary fibre hypothesis
    20/9/2023
    16:06
  • ep.79-"Dietro la patologia: breve Storia della sclerodermia"
    Breve Storia della SclerodermiaIn questo episodio ripercorriamo in brevissimo la Storia della Sclerodermia, partendo dal primo riscontro diagnostico da parte di Carlo Curzio, passando per la scoperta del fenomeno di Raynaud fino allo studio di Klegener di JAMA nel 1942 che cominciava a considerare la patologia come sistemicaIl podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter mensile dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VLFonti&approfondimentiCurzio's Case of SclerodermaDiscussioni anatomico-pratiche di uno strano e stravagantissimo morbo, Carlo CurzioOsler and the skinEffemeridi delle Scienze mediche, Giovambattista FantonettiMaurice Raynaud (1834-1881) e la sua sindrome, KeitelDIFFUSE COLLAGEN DISEASEACUTE DISSEMINATED LUPUS ERYTHEMATOSUS AND DIFFUSE SCLERODERMAPAUL KLEMPERER, M.D.ABOU D. POLLACK, M.D. ANDGEORGE BAEHR, M.D.
    6/9/2023
    11:50
  • ep.78-"Dentro la scatola cranica, il primo Elettroencefalogramma della Storia"
    Breve Storia della prima Elettroencefalografia (EEG)In questo episodio ripercorriamo insieme le tappe che hanno portato alla prima EEG mai registratata, avvenuta il 7 luglio 1924 da parte di Hans Berger, in un ragazzo di 17 anni che si trovava ad essere operato in neurochirurgia. Il podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter mensile dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VLFonti&approfondimentiThe inventor of electroencephalography (EEG): Hans Berger (1873–1941)New Revelations About Hans Berger, Father of the Electroencephalogram (EEG), and His Ties to the Third ReichThe history of invasive EEG evaluation in epilepsy patientsEur J Pediatr (1994) 153:705Richard Caton (1842-1926) Pioneer Electrophysiologist (Section of the History of Medicine
    23/8/2023
    31:01
  • Un piccolo sogno realizzato: ho scritto un libro ( live Instagram del 22 Luglio)
    Ho scritto un libro dedicato alla Storia della Gotta, la realizzazione di un piccolo sogno, ringrazio L'Universale per aver scelto di pubblicarlo ed aver creduto in me.Link al libro: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VLl podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaHo anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta:Link al libro: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VLChi sono?https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/
    26/7/2023
    1:01:33
  • C'era una volta il Sistema sanitario, ep.1-"Le opere pie e un riassunto sul modello di cura ad inizio 800'"
    L’ospitalità e il soccorso nel nostro continente sono state per secoli figlie della cultura cristiano cattolica di matrice medioevale: la carità era uno strumento per arrivare alla vita eterna e in quanto tale un azione da perseguire in tutte le sue forme. Il soccorso era dunque questione della Chiesa e la cosa stava bene un po’ a tutti: ai sovrani perché permetteva di risolvere la fame e le disuguaglianze dalle loro città e alla chiesa perché nel corso del tempo aveva capito che il soccorso rappresentava una fonte di guadagno non di poco conto. Luigi XIV ad esempio aveva accettato di buon grado la costruzione dell’ospedale de Le Salpetriere a Parigi nel 600’ da parte della chiesa perché questo consentiva a lui di “Ripulire la città dai barbari che vivevano le strade”. A mettere però i bastoni tra le ruote alla Chiesa e spezzare questo monopolio ci pensò la rivoluzione francese coi suoi modelli illuministi e deista: alla assistenza e alla solidarietà caritatevole della chiesa si contrappose un modello di uguaglianza, di diritto e di solidarietà laica illuminista. Si vide quindi nelle opere pie non solo un mancato introito dello Stato, ma anche uno strumento con cui la Chiesa esercitava il proprio potere sul territorio e con cui poteva decidere di ricattare lo stato o la sua periferica rappresentazione del territorio. Fu così che con l’avvenire della rivoluzione francese e di una visione più illuminista, si passò progressivamente alla confisca delle opere pie: famosa è la legge le Chapelier che bandiva le opere pie dalla Francia e obbligava a cedere i terreni e le proprietà a quelle presente, così fecero anche ad esempio il regno Asburgico. Ad accellerare questo processo furono anche la nuova industrializzazione e l’urbanizzazione massiva della popolazione che imponeva nuovi modi di soccorso più rappresentativi e funzionali per una classe proletaria che andava aumentando e le cui esigenze non potevano più essere accolte da un modello vecchio, periferico e parafeudale come quello delle opere pie: nacquero così modelli di stato sociale e di società operaie di mutuo soccorso, siamo nella prima metà dell’800’.Il podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaChi sono?https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articolihttps://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/
    13/7/2023
    8:33

Altri podcast di Storia

Su Pillole di Storia della Medicina

Sono appassionato di storie e di Storia, ma anche di salute e studente di medicina: innamorato quindi dell'uomo di cosa è, di cosa è stato e di come è fatto. Se ti va di ascoltarmi ruberò quattro, forse cinque minuti per raccontarti Storie di cui non hai mai sentito l'esistenza ma che, come un piccolo pezzetto puzzle, costituiscono fondamento di quello che oggi è il modo di curare il malato. Poche parole, ma che spero, coglieranno nel segno.Il podcast dedicato interamente alla Storia della Sanità in Italia: "Storia di un Sistema Sanitario"https://open.spotify.com/show/7BLH4Pa71J7zRYTWhHzHSGQui puoi trovarmi sui miei social:https://www.instagram.com/pilloledistoriadimedicina/https://www.youtube.com/channel/UCOmUIZvblJeFWNWByOIozMghttps://www.facebook.com/PilloledistoriadimedicinaIscriviti alla newsletter mensile dedicata alla Storia della Medicina, "ApprofondiPillole"Chi sono? https://msha.ke/pilloledistoriadellamedicina/Ogni tanto scrivo anche degli articoli: https://blog.parabellumhistory.net/author/federico-allegri/Ho anche scritto un libro, dedicato alla Storia della gotta: https://www.amazon.it/dp/B0CCCPT8VL
Sito web del podcast

Ascolta Pillole di Storia della Medicina, Historycast e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Pillole di Storia della Medicina

Pillole di Storia della Medicina

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store