Lucio Fontana ha reso evidente che l'evento pittorico è evento spaziale. Ogni pittura si sviluppa nello spazio attraverso le stratificazioni di colore, che possono essere più o meno evidenti. Se la pittura è sempre stata evento spaziale la grande intuizione di Lucio Fontana è stata quella di indagare lo spazio oltre la tela, l'ignoto al di là della superficie pittorica.
--------
2:36
--------
2:36
Gli Invisibili di Caravaggio
Caravaggio non celebra il divino, scopre la carne ferita, il volto stanco, la verità che nessuno vuole vedere. Umanizza i Santi, li colloca accanto ai mendicanti, alle prostitute, perché "non si può trascendere la realtà senza viverla fino in fondo" direbbe Argan.
--------
13:13
--------
13:13
Andy Warhol
Andy Warhol è stato considerato la Sfinge dell’arte Contemporanea. Più tenti di avvicinarti alla figura di Andy Warhol, più essa sfugge ad ogni forma di inquadratura, la sua forma si sdoppia, si moltiplica e il messaggio si perde, come nelle sue ripetizioni seriali.Guardare ad Andy Warhol è accettare l’impossibilità di una soluzione.
--------
46:41
--------
46:41
Paul Gauguin
Gauguin, pittore e viaggiatore, trasformò ogni spostamento in un pellegrinaggio profondo nell’Io. In terre lontane ogni paesaggio e ogni ritratto riavvicinavano l’Artista al contatto diretto con la propria interiorità più intima.
--------
18:33
--------
18:33
Michelangelo Buonarroti
Senza dubbio il più influente Artista della storia dell’arte, Michelangelo ha cambiato il modo di concepire l’arte e ancora oggi, a distanza di cinquecento anni, i suoi insegnamenti sono ancora materiale vivo per gli artisti di oggi.
“Non c’è una cosa che si possa chiamare arte. ci sono soltanto gli artisti, uomini e donne, cioè, che hanno avuto il mirabile dono di equilibrare forme e colori fin quando non siano state a posto e, cosa ancora più rara, che hanno un’integrità di carattere tale da rifiutare ogni soluzione parziale e sono pronti a rinunciare a tutti i facili effetti e a ogni superficiale successo pur di affrontare il travaglio e la fatica necessari a un lavoro sincero”. E.H. Gombrich, la storia dell’arte, 1950.
Ascolta Non c’è una cosa che si possa chiamare arte, Meraviglioso – Dentro una Canzone e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it