Powered by RND

NFON

RADIO IT Podcast Network
NFON
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 28
  • NFON - Solo vantaggi per i partner: ecco il programma Ngage
    NFON - Solo vantaggi per i partner: ecco il programma NgageIn questo podcast su Radio NFON parliamo del programma Ngage, elencando le dieci ragioni per le quali conviene aderire. Una tra tutte: per i partner ci sono solo vantaggi. Dal 2007 NFON lavora per offrire soluzioni di telefonia in Cloud fortemente innovative e aderenti alle esigenze di flessibilità delle imprese. Grazie a Cloudya, il centralino in cloud di cui spesso hai sentito parlare su questo podcast, NFON è cresciuta fino a essere l’azienda leader nelle soluzioni di telefonia PBX, scelta da 40 mila aziende in Europa.Nello specifico dell’Italia, dove il mercato complessivo del Cloud è in crescita, NFON ha scelto un modello di business al 100% indiretto, che quindi diffonde il prodotto attraverso una fitta rete di partner. Le aziende che scelgono di diventare partner di Nfon partecipano al programma Ngage, che comprende diverse opzioni di partnership, varie a seconda della tipologia dell’azienda e delle potenzialità del business. I dettagli? Tutti da ascoltare!Altri contenuti su www.radioit.it
    --------  
    8:45
  • NFON - Top 10 delle aziende più innovative: ci siamo anche noi!
    NFON - Top 10 delle aziende più innovative: ci siamo anche noi! Contenuto sponsorizzatoIn questo nuovo episodio ti parliamo di un grande risultato: NFON è tra le dieci aziende più innovative nel mercato europeo della telefonia. Il settore, nello specifico, è quello della telefonia IP e UCaaS (Unified Communications as-a-service), e a certificare la posizione di NFON è stata Frost & Sullivan, società statunitense di ricerca e consulenza in strategie di crescita, che ha realizzato uno studio sul potenziale di crescita del mercato europeo di servizi UCaaS e delle soluzioni VoIP, mettendo a confronto 120 società operative in Europa.Per calcolare il ranking delle aziende più innovative, Frost & Sullivan ha tenuto conto dei seguenti 10 parametri: scalabilità del servizio, l’innovazione, la ricerca e sviluppo, il portafoglio prodotti, la capacità di cavalcare i trend del mercato, l’orientamento al cliente, la crescita commerciale, la vision e la strategia, il fatturato e il marketing.Ma cosa ha permesso a NFON di farne parte? Lo raccontiamo nell'episodio. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
    --------  
    5:32
  • NFON - Ecco come i Big Data stanno cambiando la vita delle aziende
    NFON - Ecco come i Big Data stanno cambiando la vita delle aziendeContenuto sponsorizzatoIn questo podcast su Radio NFON, realizzato con il supporto di Radio IT, ti raccontiamo come i Big Data stanno cambiando la vita delle aziende.L’analisi dei Big Data oggi sembra essere il modello preferito da moltissime aziende per intercettare gusti e abitudini dei propri clienti. Trattandosi di enormi quantità di informazioni, occorre una strategia chiara per poterle convertire in asset per il business. Eppure, malgrado le loro incredibili potenzialità non mancano in Italia imprese che faticano a elaborare strategie basate sull’analisi dei Big Data. Si tratta soprattutto delle piccole e medie imprese, che non sempre sono in grado di sostenere i costi di questo processo. Da un lato, infatti, è vero che lo sviluppo dell’archiviazione hanno reso le soluzioni di storage più economiche; da un altro lato, è altrettanto vero che il volume dei dati prodotti raddoppia ogni due anni, e per le aziende è difficile tenere il passo di questa vera e propria esplosione. Non da ultimo, c’è un problema di skill gap: ci sono pochi Data Scientist.Una questione cruciale, quindi, che questo episodio di Radio NFON mette a fuoco in molti aspetti, non ultimo quello della sicurezza. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
    --------  
    9:14
  • NFON - Un 2020 vissuto a casa come in ufficio
    NFON - Un 2020 vissuto a casa come in ufficioContenuto sponsorizzatoIn questo podcast, realizzato con il supporto di Radio IT, ti parlo di come portare davvero il tuo ufficio a casa. Parlare di ufficio a casa significa parlare di Smart Working, tema ubiquo in questo complicatissimo 2020. I segnali di un suo potente ritorno, purtroppo, ci sono tutti, e allora può essere utile guardare a qualche numero - fornito dall’ISTAT - per fotografare una situazione che, da gennaio a oggi, è stata caratterizzata da un mutamento sostanziale. Dunque, secondo l’ISTAT il 90% delle grandi imprese (quindi quelle con più 250 addetti) e il 73% di quelle di media dimensione (con un numero di addetti compresi tra 50 e 249 hanno introdotto o esteso la modalità di lavoro da remoto durante il periodo di emergenza sanitaria. Nel podcast troverai altri numeri su questo cambiamento quasi epocale nel modo di vivere di noi tutti. E troverai anche informazioni sul tema della unified communication & collaboration, cioè quell’insieme di tecnologie di comunicazione che possono venire incontro a diverse esigenze: telefonia, gestione degli account di posta elettronica, piattaforme di file sharing. Si tratta quindi di strumenti che agevolano una collaborazione immediata, non limitandosi a garantire ricezione e invio di chiamate ovunque ci si trovi, ma facendo qualcosa in più, come condividere il proprio desktop e i propri file per aprire spazi di lavoro virtuali in cui interagire, svolgere attività sui medesimi documenti come se si stesse lavorando fianco a fianco.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
    --------  
    5:37
  • NFON - 7 film e le serie da non perdere se ami la tecnologia
    NFON - I film e le serie da non perdere se ami la tecnologiaContenuto sponsorizzatoIn questo podcast, realizzato con il supporto di Radio IT, ti parlo di… cinema.Si, hai capito bene. Ti parlo di cinema. E sì, sei sul podcast di NFON, è tutto a posto. Semplicemente, oggi si cambia un po’ e si parla di film, docufilm e serie tv che, se hai una passione o anche una semplice curiosità per la tecnologia, fanno al caso tuo.Prima, però, è necessaria una premessa: la rete è piena di titoli su questo tema, e parlare di tutti vorrebbe dire registrare un podcast di 48 ore. Capisci che lo sforzo sarebbe insostenibile. E allora si seleziona, e qui si arriva al succo della premessa: la lista è breve - sette titoli - e per sua natura incompleta. Quindi, non prendertela se manca qualcosa che ritieni indispensabile. Sicuramente lo è, e davvero nessuno ne dubita. Non sto facendo una classifica, non sto selezionando il cosiddetto “meglio di”: sono soltanto sette spunti che NFON vuole suggerirti dopo aver girovagato sulle due piattaforme web più popolari: Netflix e Amazon Prime Video.E allora, buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
    --------  
    7:35

Altri podcast di Tecnologia

Su NFON

NFON produce sistemi telefonici in cloud e offre soluzioni premium per la comunicazione unificata: favorisce la transizione delle chiamate vocali su protocollo internet, offre un contact center avanzato per comunicare professionalmente con i clienti e un sistema specifico di comunicazione avanzata per l'industria alberghiera. Questo podcast è realizzato in collaborazione con RADIO ITFor more: www.radioit.it
Sito web del podcast

Ascolta NFON, CRASH – La chiave per il digitale e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

NFON: Podcast correlati