“AI 2027” è un racconto interattivo che analizza due traiettorie divergenti dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale: da una parte “Slowdown”, ovvero una decelerazione controllata con governance centralizzata, e dall’altra “Race“, una corsa accelerata con un’innovazione sfrenata. Questa puntata parla di chi lo ha scritto, dei tipi di scenario che ha immaginato, del perché stiano pagando chiunque riesca a confutare questa ricerca e di cosa “AI 2027” insegna a leader aziendali, politici e cittadini, invitandoli a stress-testare le future strategie contro entrambe le possibilità evolutive dell’AI.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
20:56
Studiare nell’era dell’AI - parte 2 | 64
Questo secondo episodio di “Scenari” sull’intelligenza artificiale nel panorama dell’apprendimento è dedicato a docenti e famiglie. Agli insegnanti, infatti, l’AI offre l’opportunità di ripensare la valutazione, concentrandosi sul processo invece che sul prodotto finale. Per le famiglie, invece, la sfida è distinguere tra l’uso dell’AI come “scorciatoia“ che indebolisce il pensiero critico e come “palestra cognitiva“ che potenzia le capacità. Mentre l’università del futuro dovrà evolversi da luogo di trasmissione di conoscenze a ecosistema di “intelligenza simbiotica“.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
23:34
Studiare nell’era dell’AI - parte 1 | 63
Questo episodio esplora come l’intelligenza artificiale stia trasformando l’istruzione superiore. Secondo una ricerca, contrariamente ai timori comuni, gli studenti usano l’AI principalmente per attività cognitive avanzate, invece che per semplificare il lavoro. Alternano approcci diretti e collaborativi, sviluppando nuovi metodi di apprendimento personalizzati. Ma, mentre l’adozione dell’AI tra gli studenti cresce rapidamente, i docenti faticano a tenere il passo, creando uno dei divari più significativi nella storia dell’istruzione moderna.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
18:58
Il paradigma AI-First di Shopify | 62
Prima di assumere persone, bisognerà chiedersi: “Perché un’AI non può farlo?“. Così Shopify sta ridefinendo il rapporto tra aziende e intelligenza artificiale, trasformando l’AI da semplice strumento a componente fondamentale dell’organizzazione. In questo episodio, Alberto Mattiello analizza il memorandum che cambia le regole del gioco, portando a una trasformazione che anticipa il futuro del lavoro e rimodella il DNA delle organizzazioni moderne.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dopo il copilota, l’evoluzione dell’AI ci spinge a immaginare nuove metafore per descrivere la sua presenza nei nostri processi lavorativi. Così, l’”angelo custode” digitale emerge come paradigma rivoluzionario: invisibile, anticipatorio, capace di monitorare silenziosamente le nostre azioni e intervenire solo nei momenti decisivi. Questa concezione trasforma radicalmente settori come il Customer Success e ridefinisce le architetture organizzative, promettendo un salto quantico nell’intelligenza aumentata. Un futuro dove il supporto tecnologico più potente è quello che non vediamo, ma che amplifica le nostre capacità senza generare distrazioni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
"Scenari - incontri ravvicinati con i futuri possibili" è una produzione One Podcast che immagina le possibili implicazioni delle nuove tecnologie, proiettandoci nel futuro cercando di capire il presente che avanza veloce. Alberto Mattiello, business futurist, parte da sé e dal proprio vissuto per descrivere scenari, protagonisti, regole del gioco e imprevisti di ciò che è già realtà e ci circonda, raccontando il futuro che ci attende. Un podcast per pensare fuori dagli schemi e offrire prospettive stimolanti, dando nuovi strumenti per leggere lo sviluppo tecnologico e non sentirci sopraffatti, ma attori protagonisti.Perché in fondo, a guidare il progresso, siamo noi.