317 - C# Expert e Planning: il futuro del pair programming con l’AI
Copilot non è più solo un suggeritore di codice: con i nuovi Copilot Agents e la funzionalità di Planning in Visual Studio, diventa un vero compagno di squadra.In questa puntata parliamo di come gli agenti personalizzati — come il nuovo C# Expert — permettano di avere un Copilot che conosce le best practice del linguaggio e segue le regole del tuo team, mentre la modalità di Planning introduce un approccio strutturato ai task complessi, passo dopo passo. Scopri come queste novità possono migliorare qualità, coerenza e produttività nel tuo lavoro quotidiano di sviluppatore .NET.https://github.com/github/awesome-copilot/blob/main/agents/CSharpExpert.agent.mdhttps://devblogs.microsoft.com/dotnet/introducing-custom-agents-for-dotnet-developers-csharp-expert-winforms-expert/https://devblogs.microsoft.com/visualstudio/introducing-planning-in-visual-studio-public-preview/https://docs.github.com/en/copilot/concepts/agents/coding-agent/about-custom-agents#dotnet #copilot #github #ai #customagents #podcast #dotnetinpillole
--------
14:51
--------
14:51
316 - La vulnerabilità più grave mai scoperta in ASP.NET Core [CVE-2025-55315]
In questa puntata ti parlo della vulnerabilità CVE-2025-55315, quella che Microsoft ha classificato con un punteggio di gravità 9.9 e che molti considerano la più critica mai scoperta in ASP.NET Core.Capiremo insieme cos’è l’HTTP Request Smuggling, come funziona questo tipo di attacco e perché può compromettere anche applicazioni perfettamente scritte.Vedremo quali versioni di .NET sono vulnerabili, come verificare se il tuo server è a rischio e quali patch o mitigazioni puoi applicare subito. Anche se non scrivi codice “sbagliato”, a volte basta un header HTTP fuori posto per spalancare la porta a un attaccante.https://www.cve.org/CVERecord?id=CVE-2025-55315https://github.com/dotnet/aspnetcore/issues/64033https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2025-55315https://github.com/sirredbeard/CVE-2025-55315-repro#dotnet #security #aspnetcore #kestrel #podcast #dotnetinpillole
--------
15:58
--------
15:58
315 - Blazor in Console? Scopri RazorConsole!
In questa puntata esploriamo RazorConsole, una libreria sperimentale che porta il modello Blazor nel terminale. Scopri come costruire interfacce console interattive in .NET usando componenti Razor, tra rendering testuale, input dinamico e Hot Reload. https://github.com/LittleLittleCloud/RazorConsole#dotnet #blazor #aspnet #RazorConsole #SpectreConsole #podcast #dotnetinpillole
--------
9:35
--------
9:35
314 - Da JSON a UI in un attimo, senza scrivere una riga di HTML
In questa puntata ti parlo di come sia possibile creare interfacce utente riusabili e interattive che si adattano automaticamente a Teams, Outlook o alle tue app web, partendo da un semplice file JSON. Un modo elegante e pratico per scrivere una porzione di UI una volta sola e mostrarla ovunque.https://adaptivecards.io/https://learn.microsoft.com/en-us/adaptive-cards/https://github.com/microsoft/AdaptiveCardshttps://adaptivecards.microsoft.com/designer#dotnet #adaptivecards #teams #podcast #dotnetinpillole
--------
15:03
--------
15:03
313 - Dal codice alla gestione progetti: cosa puoi fare con i server MCP
In questa puntata ti parlo dei server MCP in Visual Studio 2022, una novità che rende GitHub Copilot ancora più potente: dalla documentazione ufficiale sempre a portata di mano, alla gestione di GitHub e Azure DevOps, fino alla generazione automatica di test per le tue app ASP.NET e Blazor.https://learn.microsoft.com/en-us/visualstudio/ide/mcp-servers?view=vs-2022https://github.com/modelcontextprotocol/servershttps://techcommunity.microsoft.com/blog/azuredevcommunityblog/use-copilot-and-mcp-to-query-microsoft-learn-docs/4455835https://devblogs.microsoft.com/visualstudio/mcp-prompts-resources-sampling/https://github.com/microsoft/playwright-mcp#visualstudio #copilot #mcp #github #azuredevops #dotnetinpillole #podcast
Un modo alternativo per rimanere aggiornati sul mondo .NET e tutto ciò che ci gira attorno: dai nuovi rilasci, ad articoli e post che troveremo particolarmente interessanti. Non mancheranno sicuramente le community ed i loro eventi. Ed un pizzico di architetture e problematiche di tutti i giorni.