La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina.
www.dentrolat... Vedi di più
La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina.
www.dentrolat... Vedi di più
Episodi disponibili
5 risultati 186
The Verge: le sfide del giornalismo tech nell'epoca dei social
Quando si parla di tecnologia le prime cose che ci vengono in mente sono i dispositivi e servizi tecnologici che desideriamo, poi compriamo e infine utilizziamo. Allo stesso modo la tecnologia diventa un argomento di dibattito e interesse per milioni di appassionati. In questo mondo non dobbiamo dimenticarci che un ruolo fondamentale lo ricoprono tutti coloro che si occupano per mestiere di tecnologia, come giornalisti, recensori, produttori di contenuti che ci intrattengono e ci raccontano il loro punto di vista. Per capire quindi come funziona un magazine che si occupa di notizie sulla tecnologia e non solo, siamo stati negli uffici di The Verge, una tra le più importanti testate di tecnologia al mondo e abbiamo fatto una chiacchierata con Ruben Salvadori, Director of Audience Development presso The Verge.Nella sezione delle notizie parliamo di un progetto giapponese per provare a trasmettere l’energia dallo spazio e di una nuova funzionalità dell’app IO per firmare i documenti inerenti la Pubblica Amministrazione.--Indice--00:00 - Introduzione01:28 - Il Giappone proverà a trasmettere l’energia dallo spazio (DDay.it, Matteo Gallo)02:55 - Firmare i documenti delle PA sull’app IO (App IO, Luca Martinelli)04:28 - The Verge: le sfide del giornalismo tech nell'epoca dei social (Ruben Salvadori, Davide Fasoli, Matteo Gallo, Alessandro Cocilova)27:40 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: Anthony Boyd--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE
Ad oggi qualsiasi applicazione o sito che debba gestire uno o più utenti implementa l'accesso tramite password, dai sistemi di home banking, ai vari social network, agli stessi smartphone o PC. Abbiamo però visto un numero sempre maggiore di furti di account, grazie a sistemi sempre più potenti per scoprire le password. Viene dunque da chiedersi: le password sono ancora un sistema sicuro? In questa puntata cerchiamo di rispondere a questa domanda, andando a capire perché le password sono ormai un sistema sicuro “fino a un certo punto” e vediamo quali sono i sistemi più moderni e promettenti che potrebbero eliminare completamente la necessità di ricordare centinaia di password diverse, ma al contempo, rendere gli accessi più sicuri.Nella sezione delle notizie parliamo di Project Q un progetto di Sony per giocare in streaming da PS5, di qualche dato di vendita del settore degli smartwatch e infine di Apps for the Future, una iniziativa di Apple per avvicinare i ragazzi alla programmazione.--Indice--00:00 - Introduzione00:53 - Project Q per giocare in streaming da PS5 (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:29 - Uno sguardo sul mercato degli smartwatch (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:37 - Apps for the Future, per imparare a sviluppare (DDay.it, Luca Martinelli)05:08 - [email protected]? Esistono sistemi migliori (Luca Martinelli)16:45 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
27/5/2023
SiWeGO: il trasporto condiviso e sostenibile per le nostre merci
Un'attività basata sulla gestione dei flussi dei prodotti come la logistica è di fondamentale importanza per soddisfare le esigenze e le aspettative dei consumatori. Allo stesso tempo garantire un servizio di spedizione allineato con le nuove politiche ambientali è una sfida altrettanto complessa, perciò studiare nuove soluzioni che sappiano conciliare efficienza e sostenibilità è essenziale per rimanere competitivi nel mercato. Per affrontare questo tema abbiamo invitato Marcello Favalli, CEO di SiWeGO, un’applicazione e un servizio, che tramite il car pooling, punta a rivoluzionare il modo di trasportare le merci utilizzando i veicoli e le persone già presenti sulle strade.Nella sezione delle notizie parliamo dei primi test di utilizzo di droni per monitorare le autostrade e della progettazione di un treno ultraveloce in Veneto.--Indice--00:00 - Introduzione01:33 - Droni per il monitoraggio delle autostrade (HDMotori.it, Matteo Gallo)02:59 - Inizia la progettazione del treno ultraveloce in Veneto (Regione Veneto, Luca Martinelli)04:30 - SiWeGO: il trasporto condiviso e sostenibile per le nostre merci (Marcello Favalli, Davide Fasoli, Matteo Gallo)26:41 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Ecstasy by Rabbit Theft• Moments by Lost Identities x Robbie Rosen
20/5/2023
Le tecnologie al servizio della nostra sicurezza
Dopo aver parlato di come lo smartphone sia paradossalmente una delle cause principali di incidenti nella nostra vita quotidiana ma allo stesso tempo anche lo strumento con cui avvisare e far partire i soccorsi nel minor tempo possibile, in questa puntata, proseguendo con il tema della sicurezza e della gestione dell’emergenza, parleremo di tutte quelle tecnologie che supportano i mezzi di soccorso nei diversi momenti che intercorrono tra la chiamata e l’arrivo del corpo specifico, partendo dalla fase cruciale di prevenzione e arrivando sino alla gestione vera e propria.Nella sezione delle notizie parliamo del progetto della prima missione per rimuovere un detrito spaziale, di una nuova istruttoria dell'AGCM nei confronti di Apple in tema di sviluppo di applicazione e infine dell’evento Google I/O 2023.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - La missione per rimuovere un detrito spaziale (ArianeSpace.com, Matteo Gallo)02:06 - Nuova istruttoria dell'AGCM nei confronti di Apple (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:12 - Tanta IA al Google I/O (HDBlog.it, Luca Martinelli)05:33 - Le tecnologie al servizio della nostra sicurezza (Matteo Gallo)15:22 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
13/5/2023
ICELab: una catena di produzione flessibile per l'industria 4.0
Il mondo della produzione industriale sta da qualche anno vivendo quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale, con linee di produzione sempre più complesse e connesse tra loro. Di conseguenza, sono anche sempre maggiori le sfide ingegneristiche da affrontare per garantire efficienza e sicurezza. In questo contesto dunque il mondo della ricerca ha un impatto fondamentale per trovare e proporre soluzioni a queste sfide. E per approfondire questo tema siamo in compagnia di Stefano Spellini e Michele Lora ricercatori presso l’Università degli Studi di Verona, università che ha realizzato il laboratorio ICE, industrial computer engineering, per studiare una linea di produzione moderna e digitale.Nella sezione delle notizie parliamo dell’Impact Record, un report di Tesla che ha affrontato il tema dell’autonomia delle batterie delle auto elettriche dopo lunghi periodi e delle piattaforme che dovranno adeguarsi al Digital Services Act dell’Unione Europea.--Indice--00:00 - Introduzione01:14 - Il report di Tesla sull’autonomia delle batterie (DMove.it, Matteo Gallo)02:32 - Le piattaforme che dovranno adeguarsi al DSA europeo (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:05 - ICELab: una catena di produzione flessibile per l'industria 4.0 (Stefano Spellini, Michele Lora, Davide Fasoli, Luca Martinelli)20:06 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
6/5/2023
Su INSiDER - Dentro la Tecnologia
La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina.
www.dentrolatecnologia.it.
Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli.
Ogni sabato mattina un nuovo episodio.