Powered by RND
PodcastINSiDER - Dentro la Tecnologia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 313
  • La battaglia tra adblocker e pubblicità sta per finire?
    Chiunque ha provato frustrazione navigando in rete, guardando un video, leggendo una notizia, o utilizzando un'applicazione. La causa? Un eccesso sempre più invasivo di pubblicità, pop-up e banner che distolgono l'attenzione e degradano significativamente l'esperienza utente. Su mobile la situazione è ancora peggiore, con siti web talmente pieni di annunci che lo spazio dedicato ai contenuti è ridotto al minimo. Quali sono le soluzioni per conciliare la necessità degli editori di guadagnare con il diritto degli utenti a un'esperienza meno invasiva? In questa puntata approfondiamo cosa sono gli adblocker, come funzionano e quali strategie si stanno sviluppando per trovare un equilibrio tra esigenze commerciali e benessere dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo delle falle di sicurezza informatica scoperte al museo del Louvre, dei progressi di SpaceX per il ritorno sulla Luna e infine della crescita massiccia degli investimenti in data center per l'intelligenza artificiale negli Stati Uniti.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - Le falle nella sicurezza informatica del Louvre (CNET.com, Luca Martinelli)02:18 - I progressi di SpaceX per il ritorno sulla Luna (DDay.it, Matteo Gallo)03:29 - La crescita dei Data Center in USA (Wired.com, Davide Fasoli)04:51 - La battaglia tra adblocker e pubblicità sta per finire? (Luca Martinelli)15:33 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E45#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: xvector su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)
    --------  
  • Workday: il futuro del recruiting tra algoritmi e persone
    Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto una trasformazione profonda, diventato in molti settori sempre più dinamico, con carriere che si sviluppano attraverso esperienze in aziende diverse anche in tempi brevi. Allo stesso tempo, la gestione delle assunzioni e delle risorse umane è diventata una funzione strategica sempre più complessa. In questo scenario, i software a supporto dei reparti HR giocano un ruolo cruciale, soprattutto quando integrati con tecnologie di intelligenza artificiale. Per parlare del futuro di questi strumenti e di come stanno evolvendo grazie alle nuove tecnologie, abbiamo invitato Fabrizio Rotondi, Country Manager di Workday per l'Italia.Nella sezione delle notizie parliamo della cessione di TikTok USA a una joint venture americana e dell’alleanza strategica tra Stellantis, Nvidia, Uber e Foxconn per lo sviluppo di robotaxi autonomi di livello 4.--Indice--00:00 - Introduzione01:33 - Confermata la cessione di TikTok USA (DDay.it, Luca Martinelli)02:47 - Stellantis investe sui robotaxi (DMove.it, Matteo Gallo)04:27 - Workday: il futuro del recruiting tra algoritmi e persone (Fabrizio Rotondi, Davide Fasoli, Luca Martinelli)25:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E44#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: DC Studio su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Moments by Lost Identities x Robbie Rosen
    --------  
  • La sicurezza nelle centrali nucleari
    In Italia e in Europa, l'energia nucleare rappresenta uno degli argomenti più complessi e dibattuti, eppure spesso la percezione pubblica diverge notevolmente dalla realtà dei fatti. Per comprendere come la tecnologia nucleare si sia evoluta negli ultimi decenni e quali sistemi di sicurezza la caratterizzano oggi, vogliamo ripercorrere gli incidenti storici che hanno plasmato questa industria, da Three Mile Island a Chernobyl, fino a Fukushima, analizzando cosa abbiamo imparato e come le moderne centrali di terza e quarta generazione rispondono a queste lezioni. Proviamo anche a capire cos’è il principio della "difesa in profondità" e come i livelli di protezione ridondanti e indipendenti rendono i reattori straordinariamente sicuri.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Amazon AWS, del debutto italiano di Prime Vision, la modalità di visione per il calcio che integra realtà aumentata e intelligenza artificiale e infine di un impianto di vetrificazione dei rifiuti radioattivi.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - I disservizi di Amazon AWS (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:20 - Prime Vision debutta in Italia (DDay.it, Matteo Gallo)03:32 - Una nuova gestione dei rifiuti radioattivi (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:59 - La sicurezza nelle centrali nucleari (Matteo Gallo)17:57 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E43#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar
    --------  
  • Clinica Baviera: la tecnologia al servizio della salute degli occhi
    Quello medico è un settore che, come abbiamo più volte constatato, è una fucina di ricerche e sperimentazioni di nuove tecnologie, con l'obiettivo di garantire delle cure sempre più mirate, meno invasive e personalizzate per ciascun paziente. Il campo dell'oftalmologia, o oculistica, ha negli ultimi anni subito numerose innovazioni, con l'introduzione o il perfezionamento di nuove tecnologie, come il laser, volte alla cura o alla prevenzione di malattie agli occhi. Per parlare di come la tecnologia stia rivoluzionando la salute degli occhi, abbiamo invitato Sergio Ares, Medico e Country Manager per l’Italia dell'Istituto Oftalmico Europeo - Clinica Baviera.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo formato video AV2, che promette di ridurre notevolmente la banda necessaria per lo streaming mantenendo alta qualità e del rivoluzionario elicottero autonomo U-Hawk presentato da Lockheed Martin.--Indice--00:00 - Introduzione01:20 - Presentato il nuovo formato AV2 (DDay.it, Luca Martinelli)02:51 - Lockheed Martin presenta U-Hawk (LockheedMartin.com, Matteo Gallo)04:39 - Clinica Baviera: la tecnologia al servizio della salute degli occhi (Sergio Ares, Davide Fasoli, Luca Martinelli)36:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E42#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Puntata realizzata in collaborazione con Clinica Baviera--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
    --------  
  • Il tempo libero nell’era dell’iperproduttività
    L'Intelligenza Artificiale è stata celebrata come l'ultima grande innovazione umana, promettendo di liberarci da compiti ripetitivi e ottimizzare i processi per sbloccare nuovi spazi di creatività e produttività. Eppure, emerge un paradosso sorprendente: in un'epoca ricca di strumenti che dovrebbero farci risparmiare tempo, la sensazione di essere sempre più a corto di tempo libero è una realtà diffusa. Questa puntata non si propone di dibattere se l'IA sia in grado di far risparmiare tempo, ma esplora una domanda più complessa e cruciale: a cosa viene effettivamente destinato il tempo "liberato" e come l'automazione sta trasformando il nostro rapporto con il lavoro e la nostra stessa identità personale?Nella sezione delle notizie parliamo dell'acquisizione di Arduino da parte di Qualcomm, dello SPID che resterà gratuito fino al 2027 e infine di Sora, il social di OpenAI, che introduce la monetizzazione dei "cameo".--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Qualcomm ha acquisito Arduino (DDay.it, Luca Martinelli)02:31 - SPID resta gratuito fino al 2027 (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:47 - Sora introduce la monetizzazione dei “cameo” (DDay.it, Matteo Gallo)05:41 - Il tempo libero nell’era dell’iperproduttività (Matteo Gallo)15:15 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E41#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
    --------  

Su INSiDER - Dentro la Tecnologia

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.
Sito web del podcast