Powered by RND
PodcastINSiDER - Dentro la Tecnologia

INSiDER - Dentro la Tecnologia

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 315
  • Cosa aspettarsi dal prossimo Black Friday
    Il Black Friday è ormai diventato un appuntamento fisso, atteso da milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa si aspettano veramente gli italiani da questa giornata di sconti? E quali sono le principali abitudini e motivazioni che guidano gli acquisti? In questa puntata analizziamo i dati e le previsioni per il Black Friday 2025, previsto per venerdì 28 novembre, approfondendo le aspettative dei consumatori italiani attraverso la ricerca condotta da UNGUESS. Scopriremo come la spesa è in crescita, quali categorie merceologiche dominano gli acquisti e perché l'esperienza utente e la trasparenza delle promozioni sono diventate fattori cruciali per il successo dello shopping online in questa stagione.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi causati da Cloudflare che hanno interessato migliaia di siti web, della strategia digitale europea che frena sull'AI Act e infine della nuova funzione introdotta da TikTok per limitare i contenuti generati dall'IA nel feed dell’utente.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - I disservizi di Cloudflare (HDBlog.it, Luca Martinelli)02:17 - Come cambia la strategia digitale europea (TheVerge.com, Davide Fasoli)03:13 - La funzione per limitare l’IA su TikTok (MultiPlayer.it, Matteo Gallo)04:44 - Cosa aspettarsi dal prossimo Black Friday (Luca Martinelli)14:36 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E47#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
    --------  
  • CNAO: l’intelligenza artificiale può supportare l’adroterapia oncologica?
    L'intelligenza artificiale è spesso associata a promesse futuristiche anche in campo medico, ma la vera sfida è capire dove può davvero fare la differenza e come. Al CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, si trattano tumori inoperabili o resistenti alla radioterapia tradizionale utilizzando fasci di protoni e ioni carbonio con una precisione millimetrica. L'intelligenza artificiale non è ancora parte integrante di questi protocolli, ma si stanno studiando applicazioni molto concrete: migliorare la qualità delle immagini, ridurre i tempi delle sedute e ottimizzare il lavoro dei medici. Per capire dove siamo davvero e quali sono le prospettive future abbiamo invitato Andrea Pella, bioingegnere presso il CNAO.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo ecosistema di Valve, che include Steam Machine e il visore Steam Frame e di Google che presenta Private AI Compute, la sua piattaforma cloud per l'esecuzione sicura di modelli di IA.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - La nuova piattaforma gaming di Valve (SpazioGames.it, Matteo Gallo)03:11 - Google presenta Private AI Compute (DDay.it, Luca Martinelli)04:46 - CNAO: l’intelligenza artificiale può supportare l’adroterapia oncologica? (Andrea Pella, Davide Fasoli, Alessio Zago)42:01 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E46#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Figura copertina: Francesca Camagni in “Generation of multimodal realistic computational phantoms as a test-bed for validating deep learning-based cross-modality synthesis techniques”. Medical & biological engineering & computing• Foto copertina: DC Studio su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
    --------  
  • La battaglia tra adblocker e pubblicità sta per finire?
    Chiunque ha provato frustrazione navigando in rete, guardando un video, leggendo una notizia, o utilizzando un'applicazione. La causa? Un eccesso sempre più invasivo di pubblicità, pop-up e banner che distolgono l'attenzione e degradano significativamente l'esperienza utente. Su mobile la situazione è ancora peggiore, con siti web talmente pieni di annunci che lo spazio dedicato ai contenuti è ridotto al minimo. Quali sono le soluzioni per conciliare la necessità degli editori di guadagnare con il diritto degli utenti a un'esperienza meno invasiva? In questa puntata approfondiamo cosa sono gli adblocker, come funzionano e quali strategie si stanno sviluppando per trovare un equilibrio tra esigenze commerciali e benessere dell'utente.Nella sezione delle notizie parliamo delle falle di sicurezza informatica scoperte al museo del Louvre, dei progressi di SpaceX per il ritorno sulla Luna e infine della crescita massiccia degli investimenti in data center per l'intelligenza artificiale negli Stati Uniti.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - Le falle nella sicurezza informatica del Louvre (CNET.com, Luca Martinelli)02:18 - I progressi di SpaceX per il ritorno sulla Luna (DDay.it, Matteo Gallo)03:29 - La crescita dei Data Center in USA (Wired.com, Davide Fasoli)04:51 - La battaglia tra adblocker e pubblicità sta per finire? (Luca Martinelli)15:33 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E45#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: xvector su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)
    --------  
  • Workday: il futuro del recruiting tra algoritmi e persone
    Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha vissuto una trasformazione profonda, diventato in molti settori sempre più dinamico, con carriere che si sviluppano attraverso esperienze in aziende diverse anche in tempi brevi. Allo stesso tempo, la gestione delle assunzioni e delle risorse umane è diventata una funzione strategica sempre più complessa. In questo scenario, i software a supporto dei reparti HR giocano un ruolo cruciale, soprattutto quando integrati con tecnologie di intelligenza artificiale. Per parlare del futuro di questi strumenti e di come stanno evolvendo grazie alle nuove tecnologie, abbiamo invitato Fabrizio Rotondi, Country Manager di Workday per l'Italia.Nella sezione delle notizie parliamo della cessione di TikTok USA a una joint venture americana e dell’alleanza strategica tra Stellantis, Nvidia, Uber e Foxconn per lo sviluppo di robotaxi autonomi di livello 4.--Indice--00:00 - Introduzione01:33 - Confermata la cessione di TikTok USA (DDay.it, Luca Martinelli)02:47 - Stellantis investe sui robotaxi (DMove.it, Matteo Gallo)04:27 - Workday: il futuro del recruiting tra algoritmi e persone (Fabrizio Rotondi, Davide Fasoli, Luca Martinelli)25:14 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E44#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: DC Studio su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Moments by Lost Identities x Robbie Rosen
    --------  
  • La sicurezza nelle centrali nucleari
    In Italia e in Europa, l'energia nucleare rappresenta uno degli argomenti più complessi e dibattuti, eppure spesso la percezione pubblica diverge notevolmente dalla realtà dei fatti. Per comprendere come la tecnologia nucleare si sia evoluta negli ultimi decenni e quali sistemi di sicurezza la caratterizzano oggi, vogliamo ripercorrere gli incidenti storici che hanno plasmato questa industria, da Three Mile Island a Chernobyl, fino a Fukushima, analizzando cosa abbiamo imparato e come le moderne centrali di terza e quarta generazione rispondono a queste lezioni. Proviamo anche a capire cos’è il principio della "difesa in profondità" e come i livelli di protezione ridondanti e indipendenti rendono i reattori straordinariamente sicuri.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Amazon AWS, del debutto italiano di Prime Vision, la modalità di visione per il calcio che integra realtà aumentata e intelligenza artificiale e infine di un impianto di vetrificazione dei rifiuti radioattivi.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - I disservizi di Amazon AWS (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:20 - Prime Vision debutta in Italia (DDay.it, Matteo Gallo)03:32 - Una nuova gestione dei rifiuti radioattivi (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:59 - La sicurezza nelle centrali nucleari (Matteo Gallo)17:57 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E43#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• [email protected]• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar
    --------  

Su INSiDER - Dentro la Tecnologia

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.
Sito web del podcast