Powered by RND
PodcastArteLibri tutti!

Libri tutti!

Edizioni Intra
Libri tutti!
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 37
  • "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi
    Il primo. romanzo di uno dei più importanti narratori del Novecento.Primo romanzo di Tozzi, scritto nel 1913 e pubblicato solo nel 1919, tratteggia con intensa efficacia le inquietudini, i tormenti e le delusioni del giovane Pietro. La sua vita amara è segnata dal brutale rapporto con il padre Domenico, dalla grettezza e povertà degli operai che lavorano nel podere familiare di Poggio a' Meli e, soprattutto, dalle incertezze laceranti di un amore che mai appaga. Un romanzo di notevole respiro narrativo che permette di scandagliare una materia volatile quale è l'animo ipersensibile di un ragazzo, facendo risuonare nel lettore l'eco di sensazioni autentiche, vissute e, per questo, senza tempo.Federigo Tozzi (1883-1920) è stato uno scrittore per lungo tempo misconosciuto. Solo negli ultimi anni la sua opera ha beneficiato di una rivalutazione critica sempre crescente, fino a farlo considerare uno dei più importanti narratori italiani del Novecento. Collana Il Disoriente - Luoghi della letturahttps://edizioni.intra.pro/prodotto/federigo-tozzi-con-gli-occhi-chiusi/
    --------  
    3:39
  • "Marianna Sirca" di Grazia Deledda
    La storia di una donna che comanda, straordinariamente moderna. Dal premio Nobel Grazia Deledda.Colla Il Disorientehttps://edizioni.intra.pro/prodotto/grazia-deledda-marianna-sirca/
    --------  
    2:12
  • "Anima e socialismo" di Oscar Wilde - A colloquio col traduttore e curatore Giuseppe Giliberti
    Uno straordinario saggio politico di Oscar Wilde, nella nuovissima traduzione a cura di Giuseppe Giliberti - A colloquio con l'AutoreIl saggio che proponiamo in questa nuova traduzione fu pubblicato una prima volta da Oscar Wilde nel 1891, sulla rivista Forthnightly Review, con il titolo The Soul of Man Under Socialism. Venne poi riproposto nel 1895 in forma di libro, stampato privatamente in poche decine di copie, con un titolo più breve: The Soul of Man.“Chi vede l’autore un geniale ma frivolo dandy rimarrà effettivamente sorpreso da un aspetto relativamente poco conosciuto della sua personalità: l’impegno politico. Certo, considerare Oscar Wilde una figura di riferimento del socialismo vittoriano sarebbe molto esagerato. Ma sta di fatto che lui si considerava un socialista, e non esitava a manifestare pubblicamente un impegno libertario.” (Giuseppe Giliberti, Introduzione a Oscar Wilde, Anima e socialismo).Oscar Wilde (Dublino, 1854–Parigi, 1900), irlandese trasferitosi in Inghilterra, è stato scrittore, poeta e drammaturgo, esponente del decadentismo e dell’estetismo britannici. Autore dalla scrittura solo apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata, è ritenuto uno dei maggiori narratori degli ultimi due secoli.Giuseppe Giliberti (Napoli 1950) è stato ordinario di Fondamenti del diritto europeo ed ha insegnato Diritti dell'uomo all'Università di Urbino. Vive a Bologna. Tra le sue opere principali, Introduzione storica ai diritti umani (2012). Ha pubblicato per Edizioni Intra Il paese del sì. Note sull'identità culturale italiana (2020) e la traduzione di George Orwell, Omaggio alla Catalogna (2021).Politicamente – Prospettive e valori del pensiero democraticohttps://edizioni.intra.pro/prodotto/oscar-wilde-anima-e-socialismo/
    --------  
    11:17
  • "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni
    Pandemia e processi. Un celebre saggio del Manzoni.Storia della colonna infame è un saggio storico pubblicato come appendice a I promessi sposi (nella sua edizione definitiva del 1840). La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa – rivelatasi poi infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. Il processo decretò sia la condanna capitale di due presunti untori, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere), giustiziati con il supplizio della ruota, sia la distruzione della casa-bottega di quest'ultimo. Come monito venne eretta sulle macerie dell'abitazione del Mora la “colonna infame”, che dà il nome alla vicenda. Solo nel 1778 la Colonna Infame, ormai divenuta una testimonianza d'infamia non più a carico dei condannati, ma dei giudici che avevano commesso un'enorme ingiustizia, fu abbattuta.Alessandro Manzoni (1785-1873) – scrittore, drammaturgo e poeta – è uno degli esponenti più importanti del Romanticismo italiano ed è considerato come uno dei più importanti intellettuali del XIX secolo.Collana Il Disoriente - Luoghi della letturahttps://edizioni.intra.pro/prodotto/alessandro-manzoni-storia-della-colonna-infame/
    --------  
    2:53
  • "Dialoghi con Leucò" di Cesare Pavese
    Capolavoro della narrativa del Novecento, con nota introduttiva e bibliografica.I “Dialoghi con Leucò” sono una serie di ventisette brevissimi racconti, strutturati in forma dialogica, scritti da Cesare Pavese dal dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione. Il titolo è un omaggio a Bianca Garufi, alla quale Pavese fu sentimentalmente legato: Leucò, infatti, è la traduzione greca di bianca, ma è anche il diminutivo della dea Leucotea, la dea bianca. Dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppur sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos ad Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la necessità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte. Cesare Pavese (1908-1950) è annoverato tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo. Poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, vince il Premio Strega nel 1950 per “La bella estate”.Collana Il Disoriente - Luoghi della letturahttps://edizioni.intra.pro/prodotto/cesare-pavese-dialoghi-con-leuco/
    --------  
    3:04

Altri podcast di Arte

Su Libri tutti!

Una giovane e dinamica casa editrice, con oltre 500 titoli (in italiano e inglese) pubblicati in meno di due anni e classifiche Amazon dei grandi classici scalate negli Stati Uniti e in Canada, sbarca nel mondo dei podcast italiani con una serie di presentazioni di propri volumi a cura del direttore editoriale Gianluca Sposito, tra i più attivi studiosi della retorica e del linguaggio. “Libri tutti!” è una produzione Edizioni Intra.Intra - Libri, eBook e audiovisivi, tra Innovazione e TradizioneGlobal readability, Italian charmwww.intraedizioni.it
Sito web del podcast

Ascolta Libri tutti!, Sherlock Holmes - Audiolibri e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Libri tutti!: Podcast correlati