Powered by RND
PodcastArteStorie dalla Grande Brera

Storie dalla Grande Brera

Marco Carminati
Storie dalla Grande Brera
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • Ep.4: Palazzo Citterio e le sue collezioni
    L’ultimo episodio è dedicato alla nuova sede della Pinacoteca di Brera: Palazzo Citterio. Marco Carminati ci aiuta a conoscerne la storia e l’architettura, e poi ci invita a immaginare le collezioni d’arte che lo popolano.Scopriamo chi erano i proprietari delle due raccolte più importanti che sono esposte – e che sono molto diverse tra loro: una era degli Jesi, che acquistavano artisti della prima metà del Novecento, e l’altra è la collezione Vitali, che accosta quadri del XX secolo a ritratti antichi provenienti dall’Egitto.
    --------  
    18:58
  • Ep.3: Le vite straordinarie di Gaetana Agnesi e Fernanda Wittgens
    Il terzo episodio di “Storie dalla Grande Brera” racconta le vite di due donne eccezionali: Gaetana Agnesi, importante matematica e benefattrice vissuta a Milano nel ’700, e Fernanda Wittgens, che è stata la prima direttrice donna della Pinacoteca e ha salvato le opere d’arte dalle bombe della seconda guerra mondiale. Insieme a Marco Carminati osserviamo, per prima cosa, il busto che ritrae Agnesi nel cortile del Palazzo di Brera, e poi andiamo alla scoperta dei monumenti dedicati a Wittgens, tra cui anche il Caffè Fernanda.
    --------  
    20:14
  • Ep 2: Le alterne fortune della statua di Napoleone
    In questo episodio Marco Carminati racconta la storia dell’enorme statua di Napoleone che si trova nel cortile d’onore del Palazzo di Brera. Bonaparte è ritratto nudo, come una divinità antica, e questa sua rappresentazione insolita ha generato reazioni contrastanti nel corso dei secoli. Per anni, infatti, l’opera d’arte è stata bersaglio di polemiche, poi nascosta, e alla fine è stata messa in una posizione centralissima nel momento in cui sulla scena c’era un altro Napoleone, Napoleone III.
    --------  
    20:39
  • Ep 1: Pantheon nel cortile d'onore
    Da terreno incolto, braida, a centro artistico e culturale di rilevanza internazionale: questa è la Pinacoteca di Brera. Nel primo episodio del podcast viene illustrato il passaggio a partire dai primi insediamenti religiosi fino a quando l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo ha posto le basi per la nascita della Pinacoteca. Camminando nel cortile d’onore, Marco Carminati ci porta alla scoperta di statue dedicate a persone che hanno reso illustre Milano.
    --------  
    22:22
  • Trailer: Storie dalla Grande Brera
    "Storie dalla Grande Brera" è una serie podcast che racconta la storia e l'espansione della Pinacoteca di Brera, uno dei simboli artistici e culturali di Milano. Il viaggio attraverso il tempo e lo spazio parte dal cortile d’onore del Palazzo di Brera, per poi ripercorrere in quattro puntate le vicende di figure storiche, opere d’arte e trasformazioni architettoniche che hanno plasmato il museo e il quartiere, a partire dalla statua di Napoleone nel cortile, fino ad arrivare a Palazzo Citterio, una nuova sede per le collezioni di arte moderna della Pinacoteca.“Storie dalla Grande Brera” è una serie podcast di Chora Media promossa dalla Pinacoteca di Brera e gli Amici di Brera, condotta da Marco Carminati.
    --------  
    1:57

Altri podcast di Arte

Su Storie dalla Grande Brera

"Storie dalla Grande Brera" è una serie podcast che esplora la storia della Pinacoteca di Brera di Milano. Nell’arco di quattro episodi, il racconto si snoda tra luoghi iconici, opere d’arte e figure storiche. Si parte dal pantheon del cortile d’onore, per approfondire poi la statua di Napoleone e personalità femminili di rilievo come la critica d’arte Fernanda Wittgens e la matematica Gaetana Agnesi. La serie si conclude con l’attesa apertura di Palazzo Citterio come sede espositiva di opere d’arte del Novecento."Storie dalla Grande Brera" è una serie di Chora Media promossa dalla Pinacoteca di Brera e gli Amici di Brera, condotta da Marco Carminati.È scritta da Marco Carminati, con Francesca Bottenghi e Francesca Berardi. Il supporto redazionale è di Valeria Luzi. La cura editoriale è di Sara Poma.La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa.Il fonico di studio è Luca Possi.I fonici di presa diretta sono Francesca Berardi e Francesca Abruzzese.La project manager è Monia Donati.La senior producer è Ilaria Celeghin.
Sito web del podcast

Ascolta Storie dalla Grande Brera, Caffè Design e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app