Powered by RND
Ascolta GOLPE - 50 anni di Cile nell'app
Ascolta GOLPE - 50 anni di Cile nell'app
(6 613)(250 156)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

GOLPE - 50 anni di Cile

Podcast GOLPE - 50 anni di Cile
Podcast GOLPE - 50 anni di Cile

GOLPE - 50 anni di Cile

Huffingtonpost
aggiungere
Sono passati 50 anni dal colpo di Stato in Cile. L'11 settembre del 1973, dopo ore di combattimenti per le strade di Santiago, i vertici militari prendono il po...
Vedi di più
Sono passati 50 anni dal colpo di Stato in Cile. L'11 settembre del 1973, dopo ore di combattimenti per le strade di Santiago, i vertici militari prendono il po...
Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 6
  • 5. Quel che resta
    Tra il 2018 e il 2019 tornano le proteste in Cile. Le profonde diseguaglianze sociali e un alto costo della vita portano migliaia di persone a manifestare per le strade e la risposta del governo conservatore è durissima. Ludovico Manzoni ha partecipato a quei presidi e ha raccolto molte testimonianza di quei fatti. Il Golpe è ormai lontano, ma la situazione oggi sembra non essere cambiata. Cosa sta succedendo?See omnystudio.com/listener for privacy information.
    17/9/2023
    25:21
  • 4. Italia, Casa degli spiriti
    La Casa degli spiriti, la villa descritta da Isabel Allende nel suo celebre romanzo, si trova a Santiago del Cile e oggi, come nel 1973, è la sede dell’ambasciata italiana in Cile. Ludovico Manzoni l’ha visitata. Parte da qui il racconto dell’eccezionale posizione presa e mantenuta dall’Italia, che non riconobbe il regime di Pinochet e continuò a tenere le porte dell’ambasciata aperte ai rifugiati politici, salvando così migliaia di vite.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    17/9/2023
    26:57
  • 3. Il primo 11 settembre
    È l’11 settembre del 1973 e in Cile il colpo di stato è appena cominciato, i militari, pronti a tutto, invadono Santiago. Sembra di essere al fronte in un teatro di guerra, carri armati, aerei militari, squadre armate: l’esercito è determinato a prendere il potere e a metterlo nelle mani del generale Pinochet. Tante le testimonianze raccolte da Ludovico Manzoni per descrivere quella giornata: da Paolo Hutter, giornalista italiano che quel giorno era a Santiago e varrà arrestato, a Rodrigo Rivas che, come dirigente politico cileno, ha condiviso con Allende quelle ultime ore drammatiche.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    10/9/2023
    15:52
  • 2. Il sogno di Allende
    Chi era Salvador Allende? Cosa resta del suo sogno di cambiare il Cile? Qual è la sua eredità politica? Per capirlo Ludovico Manzoni riparte da Valparaíso. L'11 Settembre del 2018 era lì insieme a tantissime altre persone per commemorare l’anniversario della sua morte, ma la manifestazione è finita nel sangue, con i "carabineros" che disperdevano la folla a suon di manganellate. Se dopo cinquanta anni la figura di Allende è ancora in grado di suscitare tanta tensione, si deve alla sua unicità nella storia del Cile e non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    3/9/2023
    21:15
  • 1. Ieri e Oggi
    E' l'11 settembre ma non siamo a New York, siamo a Santiago del Cile dove nel 1973 l’esercito ha messo in atto un colpo di stato e ha bombardato il palazzo del governo in cui si trovava il Presidente Salvador Allende. Ludovico Manzoni, che in Cile ha vissuto, studiato, fatto parte della Juventude Socialista, partecipato in prima persona alle manifestazioni degli studenti e degli attivisti contro i monopoli e il governo, inizia il suo racconto da una piazza di Valparaiso e man mano lo allarga, attraverso testimonianze e analisi, intrecciando presente e passato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    3/9/2023
    23:54

Altri podcast di Cultura e società

Su GOLPE - 50 anni di Cile

Sono passati 50 anni dal colpo di Stato in Cile. L'11 settembre del 1973, dopo ore di combattimenti per le strade di Santiago, i vertici militari prendono il potere destituendo Salvador Allende e instaurando una spietata dittatura con a capo il generale Augusto Pinochet. Il Golpe non servì solo a stroncare l'esperienza politica democratica di Allende ma a fare del Cile il primo vero laboratorio delle teorie neo-liberiste. Oggi come allora, nel Cile tutto è privatizzato, dalla scuola alla sanità, dalla previdenza al welfare, ai beni comuni (acqua, energia, trasporti) e nel commercio dominano le multinazionali. Il popolo cileno non solo è povero, ma è anche arrabbiato. Molte proteste, spesso sedate con il sangue, si sono succedute negli anni. Ma come rileggere i fatti alla luce del presente? Testimonianze di politici, giornalisti, artisti, studenti e lavoratori provano a rimettere insieme vicende, esperienze, non dimenticando gli storici legami con l'Italia, le speranze ancora vive e il peso del passato.
Sito web del podcast

Ascolta GOLPE - 50 anni di Cile, Piacere mio - La storia del sesso e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

GOLPE - 50 anni di Cile

GOLPE - 50 anni di Cile

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store

GOLPE - 50 anni di Cile: Podcast correlati