Leggenda della zona di Merano.Narrata da Maurizio MosettiIn un tempo remoto, un povero uomo viveva felice con la sua famiglia in una capanna ai margini di una foresta. La loro serenità fu spezzata da misteriose sparizioni: prima il bestiame, poi i loro figli. Disperato, l’uomo si rivolse a un eremita, che gli rivelò che lo gnomo dell’Ivigna aveva rapito i bambini. Seguendo il consiglio dell’eremita, l’uomo liberò una lucciola magica che lo guidò ai figli e al gregge perduti. Con l’aiuto di una silfide, riuscì a catturare lo gnomo, a strappargli un anello magico, e a riportare a casa i bambini. Da quel giorno, la felicità tornò a regnare nella sua dimora, protetta dalla fortuna dell’anellino incantato.SE TI PIACE QUESTO PODCAST UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWERLa tua opinione conta! Se ti piace il nostro podcast di fiabe e leggende, lascia un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo LogosSito del podcast:www.girodire.altervista.org
--------
12:16
L'ARTE DI FRANCESCHIELLO
Fiaba tratta da FIABE ITALIANE di Italo Calvinonarrata da Maurizio MosettiFranceschiello è un ragazzo pigro che non riesce a imparare nessuna arte: prima prova con il fabbro, poi con il ciabattino, ma si arrende subito. La madre, disperata, gli dà i suoi ultimi dieci ducati e Franceschiello parte in cerca di fortuna. Finisce per unirsi a una banda di briganti e, dopo un anno, diventa il capo. Un giorno scappa con il bottino e torna ricco dalla madre, dicendo di aver imparato "l’arte onorata", ovvero rubare. L’Arciprete, curioso e sospettoso, gli propone due scommesse per metterlo alla prova. In entrambe, con ingegno e travestimenti, Franceschiello riesce a vincere: prima ruba un castrato da una mandria, poi addirittura un romito da una chiesa. L’Arciprete, ammirato, gli dà i soldi e conclude che è meglio averlo come amico che come nemico, riconoscendo che Franceschiello ha davvero imparato "la sua arte".(Abruzzo)SE TI PIACE QUESTO PODCAST UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWERLa tua opinione conta! Se ti piace il nostro podcast di fiabe e leggende, lasciaci un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo LogosSito del podcast:www.girodire.altervista.org
--------
10:40
IL PALAZZO DELLA REGINA DANNATA
Fiaba tratta da FIABE ITALIANE di Italo Calvinonarrata da Maurizio MosettiUna vedova filatrice viveva con le sue tre figlie, anch'esse filatrici. Dopo la morte della madre, le sorelle tentarono di vendere i loro gomitoli di canapa filata per comprare del cibo, ma un cane rubò sempre tutto ciò che compravano. Quando fu il turno della sorella minore, Nina, di tentare, inseguì il cane fino a un palazzo. Qui trovò cibo abbondante e chiamò le sorelle per condividere il pranzo. Mentre erano lì, Nina scoprì una regina incatenata che le propose di arricchirsi a condizione di vendicarsi del giovane responsabile della sua dannazione. Seguendo le istruzioni della regina, Nina avvelenò il giovane e lo consegnò alla regina. Il palazzo scomparve con un frastuono, portando con sé la regina e il giovane dannato. Le sorelle ereditarono tutte le ricchezze della regina e vissero felici e agiate.(Siena)SE TI PIACE QUESTO PODCAST UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWERLa tua opinione conta! Se ti piace il nostro podcast di fiabe e leggende, lasciaci un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo Logoshttps://www.facebook.com/associazionegruppologosSito del podcast:www.girodire.altervista.org
--------
11:14
L'ASSASSINO SENZA MANO
Fiaba tratta da FIABE ITALIANE di Italo Calvinonarrata da Maurizio MosettiQuesta è la storia di una principessa rinchiusa in soffitta dal padre, un re avaro, per evitare di pagarle la dote. Un assassino tenta di intrufolarsi nella sua stanza, ma la principessa lo ferisce mozzandogli una mano. Anni dopo, l'uomo si presenta come un ricco forestiero e la sposa con l'inganno. Dopo il matrimonio, la porta nella sua casa isolata e la incatena, rivelando la sua vera identità. La principessa viene salvata da alcuni mercanti, si rifugia da una coppia di anziani e vive nascosta, ricamando opere d'arte. Un re si innamora di lei e la sposa, ma l'assassino la rintraccia e tenta di ucciderla. Con astuzia, la regina usa una pistola per uccidere il suo aguzzino, liberandosi così dal terrore e vivendo finalmente in pace.(Firenze)SE TI PIACE QUESTO PODCAST UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWERLa tua opinione conta! Se ti piace il nostro podcast di fiabe e leggende, lasciaci un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo Logoshttps://www.facebook.com/associazionegruppologosSito del podcast:www.girodire.altervista.org
--------
14:55
LA CAMPANA DI ATRI
Leggenda dell'Abruzzo narrata da Maurizio MosettiQuesta è una leggenda di Atri, un antico paese abruzzese. Si narra della sua "campana della giustizia". In passato, il re fece costruire una bellissima campana e la pose nella piazza del paese, questa campana era accessibile a tutti grazie a una lunga corda, affinché chi si trovasse in difficoltà potesse suonarla per chiamare i giudici. Con il tempo, la corda si consumò e venne sostituita da un viticcio, fino a quando, un giorno, il cavallo di un vecchio cavaliere avido ne strappò una parte, facendo suonare la campana. Gli abitanti, indignati per il maltrattamento dell’animale, si unirono per chiedere giustizia, e i giudici condannarono il padrone a destinare metà del suo oro per garantire al cavallo cibo, rifugio e cure.(Leggenda tratta da William J. Bennett, Lo scrigno delle virtù, Garzanti, Milano, 1998)SE TI PIACE QUESTO PODCAST UNISCITI AI NOSTRI FOLLOWERLa tua opinione conta! Se ti piace il nostro podcast di fiabe e leggende, lasciaci un commento su Spotify: il tuo feedback ci aiuta a crescere!GIRODIRE' è un podcast prodotto dall'Associazione Culturale Gruppo Logoshttps://www.facebook.com/associazionegruppologosSito del podcast:www.girodire.altervista.org
Su GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana
Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana narrate da Maurizio Mosetti.
Nell’Ottocento quella che noi oggi siamo abituati a considerare “letteratura per l’infanzia” non aveva una destinazione d’età. Era un racconto di meraviglie, una piena espressione dei bisogni poetici. “Le fiabe sono nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminìo delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna." Italo Calvino.
Ascolta GIRODIRE' - Fiabe e Leggende della tradizione popolare italiana, Zerocalcare, tra virgolette e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it