Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Fuori Norma nell'app
Ascolta Fuori Norma nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Fuori Norma

Podcast Fuori Norma
Podcast Fuori Norma

Fuori Norma

Emanuela Masia
aggiungere
Un podcast su disabilità, malattie croniche, autismo e fragilità sociale. Vedi di più
Un podcast su disabilità, malattie croniche, autismo e fragilità sociale. Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 23
  • E poi sono anche cieca
    Ospite di questa puntata Cecilia Soresina, meglio nota come Bla Bla Blind, nome dei suoi account Instagram e Tik Tok in cui parla di disabilità, femminismo, libri e serie tv. Questa è l'occasione di conoscere la persona dietro al profilo social: ci racconterà di com'è stato davvero abituarsi al suo cane guida Gloria, di com'è la scuola nella Svizzera italiana in cui è nata e cresciuta. Parleremo anche di Università, della Specialistica che ha deciso di fare a Bologna e che ha coinciso con la pandemia. Questo ci darà occasione di confrontarci su alcuni elementi in comune tra autismo e cecità oltre che di confrontarci su attivismo, consapevolezza e sul ruolo dei social. Se ascoltandoci parlare sembrerà di spiare una conversazione tra amiche potrebbe essere perchè anche noi ad un certo punto ci siamo quasi dimenticate che si sarebbe stato qualcuno ad ascoltarci.  Segui Cecilia su Instagram: https://www.instagram.com/_blablablind_/ e su Tik Tok: https://www.tiktok.com/@_blablablind_?is_from_webapp=1&sender_device=pc Se avete domande e/o va di farmi sapere cosa pensate del podcast mi trovate qui: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://m.facebook.com/masiaemanuela YouTube  https://youtube.com/user/EmaSia79 Se volete sostenere il mio lavoro al prezzo di un caffè: https://ko-fi.com/emanuelamasia Veste grafica @simoneriflesso
    10/2/2023
    58:33
  • Intersezioni identitarie
    Majid Capovani è uno scrittore, formatore e attivista lgbt+, trans, queer, autistico, pagano e femminista.  In questa piacevole conversazione parleremo del suo percorso di scoperta delle varie componenti della sua identità. Ci racconterà della Svizzera, dell'ambiente variegato dal punto di vista etnico e culturale in cui è cresciuto e dove ha ricevuto il riconoscimento della condizione autistica ad 11 anni. Parleremo di com'è stato realizzare di essere percepito come una persona razzializzata una volta trasferitosi in Italia, dell'Università e di come il suo essere autistico abbia influito sul suo percorso di transizione. Majid ha recentemente pubblicato un romanzo dal titolo "L'esercito dei soli" di cui scopriremo la genesi e qualche curiosità su quanto della sua storia personale abbia influenzato la creazione dei questa storia di fantasia. Majid Capovani su Instagram: https://www.instagram.com/majid_capovani/ e qui il link per ordinare il suo libro "L'esercito dei soli": https://www.inknot.it/catalogo/l-esercito-dei-soli/ Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
    13/1/2023
    59:59
  • Malattie croniche oltre le apparenze
    Nikita (Nicole) ed Alli (Allison) sono due amiche a distanza che hanno dato vita un podcast dal titolo "Ma non sembri malata", diventato in breve tempo polo gravitazionale di una community che condivide l'esperienza di vivere con qualche malattia invisibile. Il fatto che siano nati nello stesso periodo per rispondere ad esigenze simili rende "Fuori Norma" e "Ma non sembri malata" due podcast in qualche modo imparentati come cugini cresciuti insieme. In questa occasione conosciamo un pò le storie personali di Niki ed Alli, ci confrontiamo sui cambiamenti che ci sono stati rispetto al modo di vivere le malattie invisibili, all'autorappresentanza e a come anche in Italia negli ultimi anni la comunità abbia iniziato a fiorire. Ci confrontiamo inoltre sul rapporto con le nostre famiglie, all'importanza dell'affiancamento con unə psicoterapeuta nel percorso di consapevolezza post diagnosi e tanto altro. Trovi "Ma non sembri malata" sul sito web https://manonsembrimalata.it in cui trovi oltre ai link al podcast, agli account social, il blog e altro ancora. Per seguire Alli e Nikita sui social puoi seguire questi link  Alli su Instagram https://www.instagram.com/sonoallie/ Niki su Instagram https://www.instagram.com/nikitabz/ Niki su YouTube https://www.youtube.com/@nicolenikitacalvani277 Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia TikTok https://www.tiktok.com/@emanuelamasia_ Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata, lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
    16/12/2022
    52:05
  • Malattia intersezionale
    In questa puntata Giulietta De Luca ci racconta la sua esperienza con il tumore. Ripercorreremo con lei il percorso dalla diagnosi alla chemio passando per l’operazione e il ricovero. E parallelamente Giulietta ci condurrà per mano lungo il percorso interiore e lontano dalle logiche mainstream che ha intrapreso. Ci troveremo a confronto con l’impreparazione del personale sanitario a considerare la presenza di persone autistiche al di fuori dai reparti a loro dedicati, e ci verrà da stupirci, indignarci, ma anche da ridere grazie alla sfacciata ironia di Giulietta. E se scenderà qualche lacrima non sapremo più se è commozione, rabbia, senso di ingiustizia, e se la staremo versando per lei, per noi, o per quel senso di comunità che ci da poterci finalmente riconoscere in qualcuno come noi. Per seguire Giulietta De Luca sui social: Instagram https://www.instagram.com/etta_patapumm/ Facebook https://www.facebook.com/patapumm YouTube https://www.youtube.com/c/EttaPatapumm Ho inoltre chiesto a Giulietta delle risorse che potrebbero essere utili a chi sta vivendo in questo momento l’esperienza di un tumore Risorse in italiano: - NON MORIRE, di Anne Boyer, ed La Nave di Teseo, è disponibile anche come libro su Audible. - Canale Youtube https://www.youtube.com/c/TumorwithHumor - Video in collaborazione con Bradipi in Antartide https://youtu.be/e1SRpw1azDc - https://www.aimac.it/libretti-tumore/diritti-malati-cancro-pillole Solo in Inglese: - The Cancer Journals di Audre Lorde, purtroppo non disponibile in ita. Mi sono ritrovata subito nella sua frase "I do not wish my anger and pain and fear about cancer to fossilize into yet another silence, nor to rob me of whatever strength can lie at the core of this experience, openly acknowledged and examined." qui qualche citazione: https://www.goodreads.com/work/quotes/1057160-the-cancer-journals - Articoli sul cancer ghosting https://waroncancer.com/news/cancer-ghosting/ https://rethinkbreastcancer.com/canswer-hive-after-my-diagnosis-i-was-ghosted/ Per seguirmi sui social: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://www.youtube.com/c/EmanuelaMasia Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
    11/11/2022
    1:00:00
  • Non sono la sua badante, sono sua sorella
    Qui trovi il link per scaricare il pdf con il testo dell'episodio: https://drive.google.com/file/d/1GV5eKFGlACT6-pguDQ4E3d0H6MybXblp/view?usp=sharing Quando ho scoperto il progetto Ruote libere mi è sembrato doppiamente interessante. Prima di tutto perché viaggiare dovrebbe essere un piacere da cui nessuno sia escluso ma anche perché abbiamo bisogno di parlare di accessibilità dei luoghi e di sapere davvero cos’è. Ma anche perché sara e Alessia sono due sorelle che scardano il modo in cui spesso viene raccontata la convivenza con un fratello o sorella disabile. In questa chiacchierata Sara e Alessia ci spiegheranno perché molti dei luoghi che vengono ritenuti accessibili in realtà non lo sono davvero, ci racconteranno un pò della loro evoluzione come sorelle e del loro rapporto con la disabilità. Sara e Alessia sono due sorelle accomunate dalla voglia di rendere il settore turistico più inclusivo. Assieme amano scoprire i luoghi accessibili in sedia a ruote in Italia, in particolare nella loro regione: il Veneto. Il loro obiettivo è mettere a conoscenza più persone possibili dei luoghi accessibili e inclusivi che visitano per permettere loro di viaggiare e scegliere dove viaggiare senza incorrere in spiacevoli sorprese fermamente convinte che la cultura debba essere garantita a tutti senza limitazioni e discriminazioni. Per approfondire trovate Ruote Libere ai seguenti link  Il sito: https://luoghiculturaliaccessibili.it  Instagram: https://www.instagram.com/ruote.libere/  Facebook: https://www.facebook.com/RuoteLibere.LuoghiAccessibili  TikTok: https://www.tiktok.com/@ruote.libere?_t=8WWOIMXGMQI&_r=1 S invece ancora non mi segui sui social questi sono i miei link: Instagram https://www.instagram.com/emanuelamasia/ Facebook https://www.facebook.com/masiaemanuela Youtube https://youtube.com/@EmanuelaMasia Puoi supportare il mio lavoro gratuitamente condividendo la puntata,lasciando delle stelline sulla tua piattaforma di podcast e, se possibile, una recensione. Se poi hai la disponibilità puoi finanziarmi al prezzo di un caffè seguendo questo link Ko-fi.com/emanuelamasia Grazie. Veste grafica: https://www.instagram.com/simoneriflesso/
    15/10/2022
    47:28

Altri podcast di Scienze

Su Fuori Norma

Un podcast su disabilità, malattie croniche, autismo e fragilità sociale.
Sito web del podcast

Ascolta Fuori Norma, Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Fuori Norma

Fuori Norma

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store