Powered by RND
PodcastEconomiaFinanza in ascolto

Finanza in ascolto

Egea
Finanza in ascolto
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 10
  • Episodio 10 – Non è mai troppo presto: la pianificazione finanziaria nella nostra vita
    Quando dovremmo iniziare a occuparci della nostra salute finanziaria? È troppo presto per pensare al nostro futuro economico? Sia che la nostra situazione sia più complicata e ci sembri impossibile risparmiare anche importi modesti, sia che sia più florida e stiamo iniziando a mettere da parte qualcosa, è importante iniziare a pianificare presto in funzione delle esigenze che potremo avere nel corso della nostra vita, che si tratti dell’acquisto di una casa o della nostra pensione.In questa puntata di Finanza in ascolto, Francesco Saita – professore di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi – ci spiega come approcciare la pianificazione finanziaria della nostra vita.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    16:54
  • Episodio 9 – Perché (e come) spendiamo?
    Nonostante i numeri, i grafici e le previsioni, le nostre decisioni finanziarie sono profondamente influenzate da emozioni, abitudini, paure e scorciatoie mentali. In questa puntata di Finanza in ascolto, Barbara Alemanni – professoressa di Banking and Insurance presso SDA Bocconi School of Management – ci introduce alla finanza comportamentale: un campo affascinante che unisce economia, psicologia, neuroscienze e persino antropologia per rispondere a una domanda fondamentale: perché spesso non ci comportiamo in modo razionale con i nostri soldi?See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    10:57
  • Episodio 8 – Quanto costa il tempo?
    Ogni volta che prendiamo in prestito dei soldi – o li depositiamo in banca – stiamo concretamente dando un valore al tempo. Quel valore si chiama tasso di interesse, e influenza molte decisioni della nostra vita: i mutui, gli investimenti del nostro risparmio, le nostre pensioni. In questa puntata del podcast Finanza in ascolto, Giampaolo Gabbi – professore di Risk Management Practice in Sda Bocconi School of Management, dove ricopre anche la carica di Associate Dean della Divisione Custom Programs Corporate and Financial Institutions – ci spiega cosa sono i tassi di interesse, perché cambiano, da chi dipendono, e... cosa significano per la nostra vita quotidiana.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    12:09
  • Episodio 7 – A cosa serve la moneta?
    Diceva Marc Bloch: “La moneta è come un sismografo, che non contento di misurare i terremoti talvolta li provoca pure”.Che cos’è davvero la moneta? A cosa serve? E perché è così centrale, ma anche così ambivalente, nella nostra economia e nella nostra vita quotidiana?Dalle scritture contabili dell’antica Mesopotamia fino alla “dedollarizzazione” che si intravede all’orizzonte, in questa puntata di Finanza in ascolto Massimo Amato - professore di Storia economica e del pensiero economico all’Università Bocconi – ci accompagna in un viaggio alla scoperta del ruolo della moneta nelle nostre economie: mezzo di scambio, riserva di valore, ma anche causa di crisi e strumento di potere.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    10:47
  • Episodio 6 – Come nasce una crisi?
    Dal Sistema di Law del Settecento francese alla Crisi del debito sovrano europeo del nuovo millennio, passando per – tra le altre – il Panico del 1907, il lunedì nero del 1987, la bolla speculativa giapponese degli anni Novanta e quella delle dot-com nel 2001… A uno sguardo superficiale, le crisi sembrano tutte diverse (per latitudine, cronologia, cause scatenanti), ma in realtà sono tutte uguali, dato che rispondono allo stesso meccanismo: una bolla si gonfia lentamente, e poi scoppia istantaneamente. Perché allora si ripetono? Perché non si riesce a imparare dagli errori delle crisi precedenti?In questa puntata del podcast Finanza in ascolto, cerchiamo di rispondere a queste domande in compagnia di Massimo Amato, professore di Storia economica e del pensiero economico all’Università Bocconi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    11:19

Altri podcast di Economia

Su Finanza in ascolto

Perché vivere costa sempre di più? Come funziona una banca? E le tasse, a cosa servono? Investire conviene? O è meglio tenere i risparmi sotto al materasso? Il denaro è una componente essenziale della nostra società e solo imparando a conoscerlo davvero possiamo arrivare a gestirlo con consapevolezza. Il podcast “Finanza in ascolto” del Financial Education Lab dell’Università Bocconi nasce per rispondere alle domande – solo in apparenza semplici – che la vita ci può porre ogni giorno. E di fronte alle quali finiamo troppo spesso col fare “scena muta”, o quasi. Dai tassi di interesse alle assicurazioni, dall’inflazione al mercato dei capitali, dalla criptovalute alle tanto temute crisi finanziarie: in ogni puntata, un docente universitario esperto di economia e finanza ci aiuterà a comprendere i meccanismi che regolano la “vita economica” in cui siamo immersi, talvolta senza nemmeno rendercene conto. “Finanza in ascolto” è un podcast di educazione finanziaria curato dal Financial Education Lab dell’Università Bocconi in collaborazione con la casa editrice Egea, e rientra nell’ambito delle attività dello Spoke 4 del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) e), finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Sito web del podcast

Ascolta Finanza in ascolto, Marco Montemagno - Il Podcast e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app

Finanza in ascolto: Podcast correlati

  • Podcast I podcast di Egea
    I podcast di Egea
    Arte, Libri