Francesca Vecchioni, 47 anni, vive in velocità e mette insieme un milione di cose. È attivista, giornalista, scrittrice, presidente e co-founder della Fondazione Diversity, un'associazione che promuove la cultura dell'inclusione nei media, nelle aziende e nella società e che è impegnata nel battere le discriminazioni, qualunque esse siano: di razza, di età, di potenziale economico, di genere. E sul genere Francesca insiste: lei, omosessuale, mamma di due bambine, Nina e Cloe, del suo coming out ne va fiera: «Ho sentito di doverlo dire agli altri per una responsabilità civica» racconta. E per poter vivere la vita che voleva, quella che la faceva stare bene. Un passo non facile, che richiede coraggio. Ma lei il coraggio di vivere una vita sua ce l'ha avuto, impegnandosi anche per gli altri perché tutti possano portare avanti il proprio sé, qualunque esso sia, con normalità. A chiacchierare con lei di diversità e perché oggi sarebbe importante valorizzarla è Giulia, studentessa di comunicazione di 24 anni.CREDITS:#Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.La cura editoriale è di Marta BoniniL'intervista è di Giulia ScolariLa post produzione è di Patrizia MissagiaIl sound design è di Elio Baldi Cantù
--------
21:02
Parliamo di soldi, ti va?
Annalisa Monfreda è un’autrice, giornalista, co-founder e – con parole sue – una che porta le cose a termine. La sua carriera la vede alla guida dei settimanali femminili più amati, i suoi followers la vedono alternarsi tra la danza, le cose belle e le cose serie. Dal 2022 ha co-fondato la piattaforma Rame. L’obiettivo di questo progetto? Aiutare le donne a parlare di soldi. E farlo per bene. A chiacchierare con lei, farsi spiegare comenascela sua idea e quali sono gli ostacoli più comuni per le donne che vogliono essere finanziariamente serene è Giulia, studentessa di comunicazione di 24 anni.CREDITS#Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.La cura editoriale è di Marta BoniniL'intervista è di Giulia ScolariLa post produzione è di Patrizia MissagiaIl sound design è di Elio Baldi Cantù
--------
13:08
Disarmiamo la violenza
La sua forza sono la semplicità. La concretezza. E la determinazione. Manuela Ulivi, avvocata civilista di 62 anni, capelli corti e sorriso accogliente, è arrivata a Milano da ragazza dalla provincia di Mantova con la voglia di cambiare il mondo. E il suo sogno in effetti l'ha realizzato. Nel 1986, insieme ad altre amiche e colleghe dell'Unione Donne Italiane, ha dato vita alla prima Casa di accoglienza delle donne maltrattate in Italia, di fatto il primo Centro antiviolenza nel nostro Paese, di cui dal 2011 è la presidente. Da più di 30 anni ascolta, consiglia, difende e costruisce futuri per tutte quelle donne che non pensavano nemmeno di avere un presente. «Noi al Cadmi siamo battagliere, e questo aiuta a non arrenderci. I colloqui con le donne che chiedono aiuto li facciamo in due, per dare il senso della forza della relazione tra donne» dice. Una forza che dovrebbe contrastare prima o poi quella violenza che, giorno dopo giorno, sembra diventare un fenomeno inarrestabile: secondo i dati del Viminale, tra gennaio e maggio di quest'anno ci sono già stati 45 femminicidi, di cui 37 in ambito familiare e affettivo. A chiacchierare con lei oggi, c'è Veronica, 20 anni, studentessa di Lettere.CREDITS#Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.La cura editoriale è di Marta Bonini L'intervista è di Veronica RinonapoliLa post produzione è di Patrizia MissagiaIl sound design è di Elio Baldi Cantù
--------
18:44
Bambine, toccate il cielo
Lei lo sa bene quanti siano i pregiudizi e gli stereotipi che, ancora oggi, rendono la presenza di noi donne nelle professioni tecnico-scientifiche un percorso in salita, pieno di ostacoli. Perché lei è Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica, chief diversity officer dell’Agenzia spaziale europea e presidente del “Cielo itinerante”, associazione non-profit, che porta il cielo dove non arriva, andando con dei telescopi sopra un pulmino nelle zone di povertà educativa. Un modo per far conoscere ai bambini le meraviglie dello spazio, per aprire nuovi punti di vista, per coltivare la curiosità. Anche verso la matematica, le scienze. Che non sono un mostro spaventoso da cui difendersi. Anzi, sono sono una bellissima avventura. «Ho un sogno: vorrei che un giorno non ci fossero più insegnanti che nei primi anni di scuola dicono a una bambina che non è portata per la matematica» dice Ersilia. Una piccola-grande rivoluzione che abbatte certezze radicate come quelle relative al cosmo di cui parla nel libro Mirabilis (Einaudi). A chiacchierare con lei oggi per aiutarci a capire come riuscire a invertire la rotta c'è Marta, studentessa di comunicazione 20 anni.CREDITS:#Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.La cura editoriale è di Marta BoniniL'intervista è di Marta GattiLa post produzione è di Patrizia MissagiaIl sound design è di Elio Baldi Cantù
--------
15:37
La rivoluzione silenziosa delle donne giudici
Oggi una giovane donna può aspirare tranquillamente a fare il magistrato, anzi: la magistrata. Una professione che, fino a pochi decenni fa, era vietata alle donne per una serie di stereotipi che le volevano vittime di umori, bugiarde, malevole, quindi poco credibili. Questi pregiudizi, però, nonostante la rivoluzione dell’arrivo delle donne in magistratura, resistono ancora nelle aule dei tribunali e la giudice della Corte di Cassazione Paola Di Nicola Travaglini lo denuncia nei suoi libri, dove racconta la vita difficile delle donne con la toga, il maschilismo dei colleghi e delle istituzioni e l’incapacità delle donne stesse a guardare il mondo con gli occhi della parità. Nell’ultimo, La giudice, in particolare spiega come la semplice immissione delle donne in magistratura non basti a cambiare le cose, se poi le leggi vengono applicate con sguardo maschile, anche da parte delle stesse donne. A chiacchierare con lei oggi per aiutarci a capire come indossare gli occhiali di genere è Lea, una studentessa di filosofia di 22 anni.CREDITS#Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo è un podcast di Donna Moderna.La cura editoriale è di Marta BoniniL'intervista è di Sara AmidaniLa post produzione è di Patrizia MissagiaIl sound design è di Elio Baldi Cantù
Quando hai capito che potevi fare la differenza? Ti sei mai sentita frustrata perché sapevi di meritare di più? Cosa ti ha spinta a buttarti in un nuovo inizio? Queste sono solo alcune domande del podcast #Beachangemaker Conversazioni per cambiare il mondo di Donna Moderna, un confronto tra due generazioni di donne. C'è una ragazza con tante domande che sta iniziando a costruire il suo futuro e una donna speciale, una change maker, con i suoi successi le sue fragilità da condividere. Tutto nel tempo di una telefonata.www.donnamoderna.it