Powered by RND
PodcastScienzeAlex Bellini - il podcast

Alex Bellini - il podcast

Alex Bellini
Alex Bellini - il podcast
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 7
  • Perché l'uomo ha bisogno di esplorare?
    Per tutte le diverse forme che assume in diversi periodi storici, l'esplorazione sembra una compulsione umana, persino una forma di ossessione. E’ un elemento caratterizzante di un'identità distintamente umana, e quel che è certo è che non si fermerà mai a nessuna frontiera, terrestre o extra-terrestre.
    --------  
    5:48
  • Le persone hanno una conoscenza limitata. Qual è il rimedio? Nessuno lo sa...
    Gli esseri umani pensano raramente da soli. Infatti, al contrario, pensiamo in gruppo. Proprio come ci vuole una tribù per crescere un figlio, ci vuole anche una tribù per inventare uno strumento, risolvere un conflitto o curare una malattia eppure sono stati educati a pensare con la propria testa Ciò che ha dato all'Homo Sapiens un vantaggio su tutti gli altri animali e ci ha trasformati nei padroni del pianeta non è stata la nostra razionalità individuale, ma la nostra ineguagliabile capacità di pensare in grandi gruppi. In questo episodio leggo la recensione del libro "L'illusione della conoscenza" a cura di Yuval Harari, autore di Humans, pubblicato sul Financial Times il 23 aprile 2017.
    --------  
    7:34
  • Nauru: la storia di un fallimento
    Nell’Oceano Pacifico, a 4500 chilometri nord-est dell'Australia, c'è una piccola isola/nazione chiamata Nauru. Misura solo 21 km quadrati, è poco più grande di un campo universitario. Nel 1798 un capitano inglese di passaggio, il primo occidentale a vederla, la soprannominò Pleasant Island. Quel vecchio nome ora suona crudelmente ironico. Visto dall'alto, Nauru assomiglia a un enorme cappello mangiato dalle tarme: un orribile tumulo di roccia grigio circondato da uno stretto bordo verde di vegetazione. La popolazione oggi è di circa 12.000 abitanti ed è uno dei paesi meno visitati al mondo. E’ anche uno dei più poveri al mondo. Negli anni '70, però, Nauru si guadagnò la reputazione di essere la nazione più ricca al mondo. La tragica catena di eventi che ha segnato la storia recente di quest’isola, contraddistinta da colonialismo rapace, cattiva gestione e avarizia, può ora servire da lezione per il resto del mondo.
    --------  
    7:00
  • Pianeta Oceano (Ep2) : Cacofonia acquatica: l’inquinamento invisibile che compromette l’armonia oceanica
    Immaginate il rumore del traffico, di clacson e motori che spesso è la colonna sonora delle nostre vite. Ora immaginate di non poter neanche chiudere le finestre di casa per difendervi da essi. Ecco come si sentono una balena o un delfino ogni giorno. Tra le tante minacce degli habitat marini, l'inquinamento acustico è tra i primi e in questo episodio ti porto a scoprirne le conseguenze e le possibili soluzioni. Buon ascolto.
    --------  
    4:27
  • Pianeta Oceano (Ep1)
    Si stima che l'80% della popolazione mondiale viva entro 60 miglia dalla costa di un oceano, di un lago o di un fiume e circa 3 miliardi di persone in tutto il mondo fanno affidamento alle risorse del mare come fonte primaria di proteine. Ma lo conosciamo troppo poco... conosciamo meglio i pianeti del sistema solare di quanto si conoscano i fondali oceanici… In questa serie di brevi podcast che inauguro oggi cercherò di farvi compiere un viaggio attorno al sistema oceano. Il filo conduttore del percorso che realizzerò sarà proprio lui, l’oceano, le minacce e le sfide che si trova a dover affrontare e il ruolo centrale che riveste nelle nostre vite.
    --------  
    2:51

Altri podcast di Scienze

Su Alex Bellini - il podcast

Sono un esploratore dall'anima ambientalista. Dal 2019 navigo sui 10 fiumi più inquinati di plastica al mondo per favorire un nuovo senso di comprensione e di rispetto per questo delicato ecosistema.
Sito web del podcast

Ascolta Alex Bellini - il podcast, Di sana pianta e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app