Esiste una lista della direzione centrale della Polizia Criminale in cui sono presenti tutti i latitanti italiani di massima pericolosità dal 1992 al 2023. Tre, ancora, sono ricercati. Andrea Ghira era in questa lista, ma è stato l’unico latitante a essere rimosso non perché rimasto ucciso, non perché si è costituito ma perché, l’elenco recita: “presunto morto”.
Quando nel piccolo cimitero di Melilla, enclave spagnola nel Nord Africa, viene analizzato il DNA del corpo di Massimo Testa, i risultati sembrano indicare che quello sia in realtà il corpo di Andrea Ghira. Emerge così la storia della sua latitanza, l’arruolamento nella legione straniera spagnola del Tercio e la complessa rete di conoscenze che la famiglia Ghira ha attivato per coprire la sua latitanza. Ma il corpo ritrovato è davvero quello di Andrea Ghira?
Quello del massacro del Circeo è un puzzle fatto di mille pezzi, che va messo in ordine per capire tutte le sue sfaccettature, tutte le sue implicazioni. È questo il sistema complesso da mettere a nudo.
Un podcast prodotto da Emons Record in media partnership con Il Fatto Quotidiano
Angela di Berardino e Giulia Mariani
Autrici e voci del podcast
Si ringraziano Patrizia Amodio, Marina Baldi, Chiara Boitani, Matteo Chiaretti, Stefano Chiriatti, Roberto Colasanti, Vera Gheno, Eric Jozsef, Letizia Lopez, Paola Mastrangeli, Loretta Millozza, Federica Nelli, Lidia Piccioni, Camilla Paolino, Giuseppe Rinaldi.
Per i materiali audio si ringraziano Radio Radicale, l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Radio Popolare, Spazio 70 e Teche Rai su licenza di Rai Com S.p.A
Regia: Paolo Girella
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Montaggio e sound design: Luciano Zirilli
Supervisione editoriale: Paolo Girella, Caterina Bocchetti, Maria Saracino
Progetto grafico: Rossella Di Palma
Musiche addizionali su licenza Jamendo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
52:34
--------
52:34
7. Il lupi perdono il pelo...
Primo maggio 2005, Festa dei Lavoratori. Come ogni anno, piazza San Giovanni in Laterano, a Roma, esplode di gente. Conduce Claudio Bisio, James Blunt canta You’re Beautiful, sul palco: gli Afterhours, Irene Grandi,
Francesco De Gregori e i Nomadi, nel pubblico una bandiera della pace. Rai 3 è in diretta mentre tutta Italia ha la tv accesa ma, verso l’ora di cena, il TG annuncia: “A Ferrazzano sono state uccise due donne: Maria Carmela Linciano e Valentina Maiorano di appena 14 anni, sono madre e figlia”. A ucciderle è stato Angelo Izzo.
Un podcast prodotto da Emons Record in media partnership con Il Fatto Quotidiano
Avete Ascoltato A nudo – Il massacro del Circeo
Un podcast prodotto da Emons Record in media partnership con Il Fatto Quotidiano
Angela di Berardino
e Giulia Mariani
Autrici e voci del podcast
Si ringraziano Stefano Chiriatti, Vera Gheno, Giuseppe Rinaldi
Per i contributi si ringraziano Rai Com SPA, Radio Radicale, Spazio 70 e L’archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Regia: Paolo Girella
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Montaggio e sound design: Luciano Zirilli
Supervisione editoriale: Paolo Girella, Caterina Bocchetti, Maria Saracino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:03:33
--------
1:03:33
6. Per dare forma alla realtà
“Notte di orgia e sangue” titola un giornale il 2 ottobre 1975. Dei bravi ragazzi e delle borgatare di facili costumi: così la stampa e la magistratura raccontano la notte a Villa Moresca. Quello del massacro del Circeo è stato un delitto politico, di classe o di genere? Se la risposta di oggi è differente da quella di cinquant’anni fa è anche perché il 15 febbraio 1996 è stata approvata la legge n. 66 contro la violenza sessuale.
Un podcast prodotto da Emons Record in media partnership con Il Fatto Quotidiano
Angela di Berardino e Giulia Mariani
Autrici e voci del podcast
Si ringraziano Patrizia Amodio, Stefano Chiaritti, Roberto Colasanti, Vera Gheno, Paola Mastrangeli, Loretta Millozza
Per i contributi si ringraziano Rai Com SPA, Radio Radicale e L’archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Si ringrazia inoltre Fufi Sonnino per l’utilizzo della sua canzone "Samba de Pompeo Magno”
Regia: Paolo Girella
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Montaggio e sound design: Luciano Zirilli
Supervisione editoriale: Paolo Girella, Caterina Bocchetti, Maria Saracino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
58:24
--------
58:24
5. La prova del cocomero
É il 30 giugno 1976, fuori dal Tribunale di Latina c’è il delirio. Giornalisti, fotoreporter, femministe. C’è anche lei, Donatella Colasanti, insieme con la famiglia Lopez e gli avvocati di parte civile. È il primo giorno del processo contro Angelo Izzo, Giovanni Guido e Andrea Ghira.
Sta per iniziare un processo che cambierà la storia.
Sta per iniziare il processo per il Massacro del Circeo.
Un podcast prodotto da Emons Record in media partnership con Il Fatto Quotidiano
Angela di Berardino e Giulia Mariani
Autrici e voci del podcast
Si ringraziano Patrizia Amodio, Stefano Chiriatti, Roberto Colasanti,
Loretta Millozza
Per i contributi si ringraziano Rai Com Spa e L’archivio audiovisivo del
movimento operaio e democratico
Regia: Paolo Girella
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Montaggio e sound design: Luciano Zirilli
Supervisione editoriale: Paolo Girella, Caterina Bocchetti, Maria Saracino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
1:03:59
--------
1:03:59
4. In movimento
“Per Rosaria Lopez non basta il lutto, pagherete caro, pagherete tutto”. Mentre si inizia a muovere la macchina processuale e Donatella Colasanti è in ospedale, il massacro del Circeo finisce al centro del dibattito e, giorno dopo giorno, articolo dopo articolo, si rivela ogni piccolo dettaglio. Anche ciò che non è necessario. Le due voci intorno alle quali ruota il dibattito intellettuale, e che arrivano persino a litigare sulla propria posizione, sono quelle di Italo Calvino e di Pier Paolo Pasolini ma è soprattutto il movimento femminista a chiedere che questo evento non passi inosservato.
Un podcast prodotto da Emons Record in media partnership con Il Fatto Quotidiano
Angela di Berardino e Giulia Mariani
Autrici e voci del podcast
Si ringraziano Letizia Lopez, Paola Mastrangeli, Loretta Millozza, Lidia Piccioni
Per i contributi si ringraziano Radio Radicale e L’archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Regia: Paolo Girella
Studio di registrazione: Officine Emons, Roma
Montaggio e sound design: Luciano Zirilli
Supervisione editoriale: Paolo Girella, Caterina Bocchetti, Maria Saracino
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices