Powered by RND
PodcastArteVita Chinata

Vita Chinata

Francesco Mazziotta
Vita Chinata
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 15
  • Lorenzo Colangeli | Il disegno come necessità | Vita Chinata Capitolo 15
    Lorenzo Colangeli è uno degli artisti che ho avuto il piacere di conoscere con la capacità più spiccata di cambiare stile di disegno, di sperimentare e spingersi sempre un passo oltre alla propria comfort zone. In questo episodio di Vita Chinata affronteremo la storia di un artista per il quale disegnare è un bisogno fisiologico e primario. Ho anche io sempre sostenuto che il disegno, infatti, sia una delle attività fondamentali dell'essere umano, che gli permettono di comunicare ed esprimersi in maniera più o meno complicata e più o meno diretta, rimanendo però sempre a stretto contatto coi propri pensieri. Nell'augurarvi un buon ascolto, vi ricordo che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la parte di post-produzione e ai Supernova Collective, che si sono occupati di comporre la sigla che avete ascoltato all'inizio dell'episodio.
    --------  
    1:37:23
  • Matteo Pont | Nel Mare ci sono i Pesci Volanti | Vita Chinata Capitolo 14
    Questo episodio di Vita Chinata è particolare. Non si parla di autori di fumetti, non si parla di illustratori, ma si parla di Direzione Creativa. Si parla, in particolare, di come il fumetto possa permeare la vita di una persona, fino a ispirarne il lavoro quasi quotidianamente. Matteo è stato il primo a credere che il mio modo di disegnare, di vedere le scene e di fare fumetto potesse adattarsi ad altro, come allo storyboarding, all'illustrazione e alla comunicazione visiva in senso lato. Con lui sono uscito dalla comfort zone un numero indefinito di volte e devo a lui tantissime delle cose che ho imparato in questi anni di lavoro, di disegno e di fatica. Matteo lavora in Rabastage, una realtà che si occupa di comunicazione e videomaking. Insegna allo IED a Torino e all'inizio voleva diventare un medico. Prima di augurarvi un buon ascolto, però, ci tenevo a ricordarvi che questo podcast esiste anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa della sua post-produzione e agli spaziali Supernova Collective, che hanno composto la sigla che avete ascoltato all'inizio di ogni episodio.
    --------  
    1:11:18
  • Emanuele Tenderini | La comprensione della luce | Vita Chinata Capitolo 13
    Generalmente, sono piuttosto emozionato prima di ogni episodio. Ma questa volta ho sentito questa emozione in un modo diverso. Emanuele Tenderini, e con lui anche Linda Cavallini, con la quale ha fondato Tatai Lab, la casa natale di Lumina. Ho conosciuto Emanuele nel 2014, a Novara, ad una Fiera del Fumetto indipendente ed è da allora che è per me uno dei principali punti di riferimento per quanto riguarda la comprensione del colore, la gestione della luce, la ricerca dello stile, la composizione dell'immagine e la volontà imprenditoriale. Emanuele Tenderini è un fumettista, un colorista, un illustratore, un disegnatore e un imprenditore. Da circa 10 anni, insieme a Linda Cavallini, ha fondato Tatai Lab, realtà editoriale che ad oggi vanta la pubblicazione di un enorme catalogo di fumetti e artbook caratterizzati dagli stili unici di un variegato potpurry di artisti italiani. Ascoltare Emanuele parlare di disegno è una delle cose più arricchenti che possano capitare ad un aspirante disegnatore. La sua comprensione di come la luce si comporta interagendo con gli oggetti è una delle sue caratteristiche più interessanti e si concretizza nell'Hyper Flat, una tecnica di colorazione nata anche per la necessità di rendere visibili le vibrazioni della luce sulla materia. Ed io ero talmente emozionato che mi sono dimenticato di presentare l'ospite all'inizio dell'episodio. Buon Ascolto. Questo podcast esiste grazie a te che ascolti, grazie agli ospiti che decidono di dedicargli il proprio tempo, ma anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione di questo prodotto e ai Supernova Collective, che hanno composto la meravigliosa sigla che ascolti all'inizio di ogni episodio.
    --------  
    1:16:00
  • Gianluca "Giangioff" Giovannini | Lo strumento giusto | Vita Chinata Capitolo 12
    La storia di oggi è quella di Gianluca Giovannini, in arte "Giangioff", un autore di fumetti dal tratto riconoscibile, unico e personale. Caratterizzato da una spiccata sintesi, come racconterà anche nel corso di questo episodio, il suo modo di porsi mi ha sempre fatto pensare che lui sia una di quelle persone che avrei voluto conoscere agli inizi del mio percorso nel mondo del disegno e del fumetto, certo che avrebbe saputo influenzare inconsapevolmente il mio modo di approcciarmi a questo mezzo di comunicazione e a quest'arte. In questo episodio parleremo di stile, di strumenti di disegno, di approccio ai fumetti e di narrazione, ma anche di social network e di come questi influenzino il nostro modo di produrre arte. Vi auguro un buon ascolto, ma vi ricordo anche che questo podcast esiste grazie agli ospiti che decidono di raccontarsi e che vi invito ad approfondire tramite i loro canali. Allo stesso modo, vive anche grazie a Jacopo Mazziotta, che si occupa della post-produzione di ogni episodio, e ai Supernova Collective, che si sono occupati di comporne la sigla.
    --------  
    57:31
  • Serena "Santamatita" Ferrero | La ricerca del proprio posto | Vita Chinata Capitolo 11
    Serena Ferrero, in arte Santamatita, è per me stata una scoperta. Non conoscevo la sua arte prima della sua prima pubblicazione con Bao Publishing intitolata L'Ultima Estate al Cimitero, ma sono subito stato colpito dal suo stile fresco, versatile e personale. La sua esperienza affonda le radici nell'autopubblicazione e nelle lunghe giornate nella Self Area e, come ci racconterà, nel corso della propria vita ha sperimentato diversi lavori. In questo capitolo di Vita Chinata esploriamo una minuscola parte di un mondo immenso, fatto di disegni, fumetti e illustrazione, ma anche di tanti altri lavori, hobby e interessi. In parte, parliamo anche di tempo, della sua gestione, e di organizzazione, argomento che mi sta sempre particolarmente a cuore. Grazie per questa chiacchierata. Nell'augurarvi un buon ascolto, vi ricordo che questo podcast vive anche grazie all'aiuto di Jacopo Mazziotta, che si occupa di tutta la post-produzione, e a quello dei Supernova Collective, che han composto e prodotto la sigla che avete sentito all'apertura dell'episodio. Vive anche grazie a voi che lo ascoltate ogni giorno, che mi supportate e che supportate tutta la community di disegnatori e disegnatrici che rappresenta un fiore all'occhiello del panorama artistico italiano.
    --------  
    1:02:33

Altri podcast di Arte

Su Vita Chinata

Esiste un filo rosso che accomuna le vite di tutti gli autori di fumetti, di tutti gli illustratori e forse, in generale, di tutti gli artisti: un click, un momento in cui diventa chiaro che il fumetto, l'illustrazione e l'arte ne dovranno far parte. Questo podcast nasce dall'esigenza di individuare questi click attraverso l'esperienza e la vita chinata sulle tavole dei protagonisti del fumetto e dell'illustrazione italiana.
Sito web del podcast

Ascolta Vita Chinata, 33 'PICCOLE' STORIE DI DESIGN e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app