Powered by RND
PodcastBambini e famigliaTra Scienza e Pancia

Tra Scienza e Pancia

Sarah Faggetter e Ivana Arena
Tra Scienza e Pancia
Ultimo episodio

Episodi disponibili

5 risultati 9
  • Induzione del parto: una scelta consapevole?
    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.In questo episodio, Sarah e Ivana affrontano un tema delicato e sempre più diffuso: l’induzione del parto. Quando viene proposta? In quali situazioni è davvero necessaria? Quali metodi esistono e come funzionano? Quali sono i rischi dell’induzione per la salute di madre e bebè?Con uno sguardo attento alla scienza e al vissuto, parliamo di evidenze, protocolli ospedalieri, aspettative e pressioni, ma anche di ascolto, fisiologia e fiducia nel corpo.Un invito a informarsi, porre domande, e scegliere in modo consapevole.Perché ogni nascita merita rispetto. Anche quando ha bisogno di un piccolo aiuto per iniziare. ✨ Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!Fonti e link citati:Hundley V, Downe S, Buckley SJ. The initiation of labour at term gestation: Physiology and practice implications. Best Pract Res Clin Obstet Gynaecol. 2020;67:4-18. doi:10.1016/j.bpobgyn.2020.02.006Butler SE, Wallace EM, Bisits A, Selvaratnam RJ, Davey MA. Induction of labor and cesarean birth in lower-risk nulliparous women at term: A retrospective cohort study. Birth. 2024;51(3):521-529. doi:10.1111/birt.12806Mandruzzato G, Alfirevic Z, Chervenak F, et al. Guidelines for the management of postterm pregnancy. J Perinat Med. 2010;38(2):111-119. doi:10.1515/jpm.2010.057Mozurkewich EL, Chilimigras JL, Berman DR, et al. Methods of induction of labour: a systematic review. BMC Pregnancy Childbirth. 2011;11:84. Published 2011 Oct 27. doi:10.1186/1471-2393-11-84Muglu J, Rather H, Arroyo-Manzano D, et al. Risks of stillbirth and neonatal death with advancing gestation at term: A systematic review and meta-analysis of cohort studies of 15 million pregnancies. PLoS Med. 2019;16(7):e1002838. Published 2019 Jul 2. doi:10.1371/journal.pmed.1002838Regalia A, Colombo G. La nascita: rischi reali, pericoli percepiti. Roma: Carocci Faber; 2018.Burger RJ, Mol BW, Ganzevoort W, et al. Offspring school performance at age 12 after induction of labor vs non-intervention at term: A linked cohort study. Acta Obstet Gynecol Scand. 2023;102(4):486-495. doi:10.1111/aogs.14520Wickham S. In your own time: how western medicine controls the start of labour and why this needs to stop. 1st ed. London: Pinter & Martin; 2022.Zhang J, Troendle J, Meikle S, Klebanoff MA, Rayburn WF. Isolated oligohydramnios is not associated with adverse perinatal outcomes. BJOG. 2004;111(3):220-225. doi:10.1111/j.1471-0528.2004.00060.xRazali N, Mohd Nahwari SH, Sulaiman S, Hassan J. Date fruit consumption at term: Effect on length of gestation, labour and delivery. J Obstet Gynaecol. 2017;37(5):595-600. doi:10.1080/01443615.2017.1283304Musica: Feeling Good by Moavii
    --------  
    38:02
  • Allattamento materno: la norma biologica!
    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.In questo episodio, Sarah e Ivana ci accompagnano in una riflessione profonda sull’allattamento materno, presentandolo non come una scelta tra tante, ma come la norma biologica su cui si basa la salute e il benessere della mamma e del neonato.Con uno sguardo attento e privo di giudizio, esplorano le condizioni che possono facilitare o ostacolare l’allattamento, dai primi momenti dopo la nascita fino al sostegno concreto nella quotidianità.Parlano dei benefici dell’allattamento per la diade madre-bambino e analizzano come fattori culturali, sociali ed economici influenzino le scelte delle famiglie.Non manca uno spazio dedicato all’impatto ambientale dell’allattamento artificiale, spesso poco considerato nel dibattito pubblico.Un episodio che invita a guardare l’allattamento con occhi nuovi, tra scienza, esperienza e consapevolezza.Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!Fonti e link citati:Pang Y, Wang X, Li H, Tu S. Effect of neonatal breast crawl on breastfeeding: a prospective cohort study. Front Pediatr. 2023;11:1186585. Published 2023 Jun 8. doi:10.3389/fped.2023.1186585Marketing e allattamentoZabotti B, Buchini S, Milinco M, Cattaneo A, Pani P, Ronfani L. The economic value of human milk from three cohort studies in Friuli Venezia Giulia, Italy. Int Breastfeed J. 2024;19(1):11. Published 2024 Feb 8. doi:10.1186/s13006-024-00618-zMinistero della salute: tema allattamentoRaccomandazioni sull'allattamento dell'Istituto Superiore di Sanitàhttps://www.unicef.it/italia-amica-dei-bambini/insieme-per-allattamento/Musica: Feeling Good by Moavii
    --------  
    44:16
  • Parto podalico e parto gemellare
    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.In questo episodio Sarah e Ivana ci parlano del parto podalico, sfatando vari miti e spiegando come questa sia semplicemente una variante fisiologica del classico parto con presentazione cefalica. Ci parleranno anche del parto gemellare e di come anche in questo caso il parto vaginale fisiologico sia possibile!“La chiave di volta di tutto questo è riscoprire la fisiologia”. Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!Fonti e link citati:Breech Without BordersSarsmaz K, Kulah BB, Orgul G, Tonyalı NV, Yucel A, Tekin OM. Effectiveness of Moxibustion for Breech Presentation: A Prospective Study. Z Geburtshilfe Neonatol. 2022;226(2):112-120. doi:10.1055/a-1579-1436Morris S, Geraghty S, Sundin D. Breech presentation management: A critical review of leading clinical practice guidelines. Women Birth. 2022;35(3):e233-e242. doi:10.1016/j.wombi.2021.06.011Fischbein SJ, Freeze R. Twin home birth: Outcomes of 100 sets of twins in the care of a single practitioner. PLoS One. 2024;19(12):e0313941. Published 2024 Dec 11. doi:10.1371/journal.pone.0313941Escribano García C, Bachiller Carnicero L, Marín Urueña SI, et al. Developmental dysplasia of the hip: Beyond the screening. Physical exam is our pending subject. An Pediatr (Engl Ed). 2021;95(4):240-245. doi:10.1016/j.anpede.2020.07.024Musica: Feeling Good by Moavii
    --------  
    39:41
  • Taglio cesareo e VBAC
    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.In questo episodio Sarah e Ivana ci parlano di taglio cesareo e di VBAC (Vaginal Birth After Caesarean) ovvero di come sia possibile partorire dalla vagina anche dopo aver fatto un taglio cesareo.Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!Fonti e link citati:VBAC, parto vaginale dopo cesareo: https://www.aogoi.it/media/9818/vbac-parto-vaginale-dopo-cesareo.pdfLinee guida dell’Istituto Superiore di Sanita sul cesareo: https://www.epicentro.iss.it/materno/lineeguidecesareo2012?utm_source=chatgpt.comRapporto “Certificato di assistenza al parto (CeDAP) - Analisi dell'evento nascita - Anno 2023” con statistiche sul parto cesareo in italia: https://www.epicentro.iss.it/materno/cedap-2023https://rinascerealnaturaleonlus.blogspot.com/Musica: Feeling Good by Moavii
    --------  
    39:21
  • Cos'è la medicina integrata?
    Tra Scienza e Pancia – Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita.In questo episodio Sarah e Ivana ci parlano di medicina integrata, sottolineando l'importanza della prevenzione e di come sia importante considerare la salute del corpo ma anche della psiche e dello spirito! Sarah è un medico omeopata certificato presso l'Istituto di Ricerca di Medicina Omeopatica di Roma (IRMSO).Le informazioni contenute in questo podcast hanno scopo divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del proprio medico o di altri professionisti della salute.🎧 Nuovi episodi ogni giovedì – Seguici per non perderli!Fonti e link citati:Poli, Erica Francesca. Anatomia della guarigione: I sette principi della nuova medicina integrata. Anima Edizioni, 2014.Marchant, Jo. Cura te stesso: Tutto quello che sappiamo sull'influenza della mente sul corpo. Mondadori, 2017.Arena, Ivana. Riscoprire lo stile di vita originario. Firenze: Terra Nuova Edizioni, 2024.Musica: Feeling Good by Moavii
    --------  
    41:04

Altri podcast di Bambini e famiglia

Su Tra Scienza e Pancia

Dialoghi su maternità consapevole e cura nei primi anni di vita. La pediatra Sarah e l’ostetrica Ivana parlano di gravidanza, parto, allattamento, crescita e molto altro con uno sguardo attento, privo di giudizio e basato sulle evidenze scientifiche, senza dimenticare l’istinto e l’esperienza di ogni famiglia. ❤️ 🎧 Nuovi episodi ogni giovedi – Seguici per non perderli!
Sito web del podcast

Ascolta Tra Scienza e Pancia, Mamma Superhero e molti altri podcast da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Scarica l'app gratuita radio.it

  • Salva le radio e i podcast favoriti
  • Streaming via Wi-Fi o Bluetooth
  • Supporta Carplay & Android Auto
  • Molte altre funzioni dell'app