Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ascolta Testa a testa nell'app
Ascolta Testa a testa nell'app
(3.980)(171.489)
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer
Stazioni preferite
Sveglia
Sleep timer

Testa a testa

Podcast Testa a testa
Podcast Testa a testa

Testa a testa

Pierluigi Pardo - Chora
aggiungere
Testa a testa racconta le storiche rivalità tra alcuni grandi centri urbani d’Europa. Si parte con la classica italiana, quella tra Roma e Milano, per poi esplo... Vedi di più
Testa a testa racconta le storiche rivalità tra alcuni grandi centri urbani d’Europa. Si parte con la classica italiana, quella tra Roma e Milano, per poi esplo... Vedi di più

Episodi disponibili

5 risultati 5
  • Ep.4: Londra Manchester
    Per molti abitanti di Londra, Manchester e il nord dell’Inghilterra restano luoghi oscuri, distanti, sanno che sono lì da qualche parte, ma non ci vanno mai. Manchester, la città industriale, grigia, uggiosa e dura, opposta allo sfarzo della Londra radical e raffinata. Manchester e Londra sono il carattere rude e litigioso dei fratelli Gallagher degli Oasis e la pacatezza di Damon Alborn dei Blur; sono lo United e il City che sfidano l’esercito di squadre londinesi che pullulano in Premier League. Ma sono anche tra i migliori ristoranti al mondo, l’innovazione oltre lo stereotipo.
    28/4/2023
    13:12
  • Ep.3: Barcellona Madrid
    I madrileni amano dire che Madrid è una città impossibile da afferrare. Il suo dipinto è un acquerello, il suo suono una jam session. Madrid non è di chi vi nasce, ma di chi la abita. Barcellona invece ha una sua fierezza con cui si isola. Ha fatto e continua a fare politica con la propria musica e con la propria poesia, con cantautori e autori di versi come Lluís Llach e Miquel Martí, due icone del Novecento nella regione, tra i maggiori rappresentanti della Nova Cançó. Due lingue, due storie, due tradizioni diverse e talvolta molto più distanti delle tre ore di treno veloce che le unisce.
    21/4/2023
    13:54
  • Ep.2: Parigi Lione
    Bateau mouche e cinema sono le icone di un fenomeno abbastanza frequente, in realtà: Lione inventa, Parigi esalta e ne fa un proprio simbolo. I bateau mouche e il cinema.. I bateau mouche e il cinema. Parigi e Lione. Come Kilian Mbappè e Karim Benzemà, come il Paris Saint Germain e l’Olympique Lyonnais, che si contendono il primato nel calcio maschile e femminile invertendo le posizioni nei diversi campionati. Parigi e Lione, diverse e simili, come la Senna e il Rodano. Tre ore di treno per attraversare e sentire uno dei dualismi più forti di Francia.
    14/4/2023
    12:10
  • Ep.1: Milano Roma
    Corrono seicento km tra il Cenacolo di Leonardo e la Pietà di Michelangelo. Seicento km tra le città che segnano il dualismo più sentito e chiaccherato in Italia: Roma e Milano. La Grande Bellezza e il Capitale Umano, i papi e gli illuministi, il cinema e Gianni Brera. Innovatore, quest’ultimo, alfiere di un giornalismo nuovo come le innovazioni che portano le squadre milanesi a dominare in Europa per tre anni di fila tra il 63 e il 65. La Milano dell’Innovazione e la Roma delle meraviglie antiche distanti appena seicento chilometri. Seicento chilometri che uniscono le due anime di questo Paese.Credits: Testa a testa è una serie di Chora Media promossa da Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Scritta da Angelo Carotenuto. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post-produzione e il sound design sono di Mattia Liciotti. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl. Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi.
    7/4/2023
    13:40
  • Testa a testa - Trailer
    Testa a testa racconta le storiche rivalità tra alcuni grandi centri urbani d’Europa. Si parte con la classica italiana, quella tra Roma e Milano, per poi esplorare diverse altre città d’Europa. Un racconto tra cultura e cibo, tra attitudini e stili di vita diversi che mette in luce alcuni antagonismi storici.
    31/3/2023
    0:51

Altri podcast di Cultura e società

Su Testa a testa

Testa a testa racconta le storiche rivalità tra alcuni grandi centri urbani d’Europa. Si parte con la classica italiana, quella tra Roma e Milano, per poi esplorare diverse altre città d’Europa. Un racconto tra cultura e cibo, tra attitudini e stili di vita diversi che mette in luce alcuni antagonismi storici.

Credits:

Testa a testa è una serie di Chora Media promossa da Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Scritta da Angelo Carotenuto. Le registrazioni in studio sono a cura di Emanuele Moscatelli. La post-produzione e il sound design sono di Mattia Liciotti. La senior producer è Anna Nenna. La cura editoriale è di Sara Poma. Le musiche addizionali sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl. Le fonti degli inserti audio sono indicate nelle sinossi.
Sito web del podcast

Ascolta Testa a testa, TheBigFatVoice Psicologia, Musica & Teatro e tante altre stazioni da tutto il mondo con l’applicazione di radio.it

Testa a testa

Testa a testa

Scarica ora gratuitamente e ascolta con semplicità la radio.

Google Play StoreApp Store